Approfondimenti

Sisma, “Si potevano evitare tanti morti”

Il giorno dopo la tragedia sono molti gli interrogativi sul perché in Italia, in una zona sismica, un terremoto come quello che ha colpito Amatrice possa provocare così tanti morti. Le lezioni del passato non sono servite? Secondo il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, che ha vissuto sulla propria pelle, come migliaia di suoi concittadini, la dolorosa esperienza di un tremendo sisma, quelle lezioni non sono servite.

“Quando sono arrivato qui, ad Amatrice, ho rivisto l’Aquila di quella notte. Lo stesso film, la stessa scena”,  ha detto Cialente. “E’ l’ennesima tragedia italiana in questo Paese che non si decide ad affrontare questa situazione. Ma è possibile che uno dei Paesi del G8, uno dei Paesi più avanzati dal punto di vista tecnologico del mondo, pur sapendo di essere un Paese ad alto rischio sismico non attui un piano straordinario per mettere in sicurezza gli edifici delle zone dove i terremoti possono colpire o addirittura hanno già colpito?”.

La denuncia di Massimo Cialente è forte: “Ma se lei non fa la revisione all’automobile, può circolare? No, questo dice la legge!! E allora perché non facciamo anche una mappa degli edifici che sono a rischio e non li mettiamo in stato di sicurezza? La lezione dell’Aquila non è servita, come non è servita quella dell’Irpinia, o come quella dell’Emilia. Vogliamo cominciare a fare un intervento serio su tutto questo? Le case devono reggere. Come avviene in Giappone o in Cile. Possibile che l’Italia non riesca a sopportare un sisma del sesto grado, come invece accade in altri paesi del mondo?”.

“E’ una scelta morale – dice Cialente – Io ho ancora negli occhi i bambini di Amatrice o quelli dell’Aquila – La politica cosa vuole fare? Vuole fare questa scelta morale?”.

Dello stesso parere è Mario Tozzi, geologo e noto divulgatore scientifico in tv, il quale, al pari del sindaco Cialente, lancia un potente j’accuse contro coloro che avevano la responsabilità di intervenire e non l’hanno fatto: dalle amministrazioni comunali, a quelle regionali, al governo nazionale.

“Non si capisce perché non sia possibile intervenire intervenire. Basta poco. Tutte le volte che si è restaurato e sono stati adottati gli strumenti giusti, le tragedie sono state adottate. E’successo anche con il patrimonio antico. Pensate, Cerreto Sannita, restaurato addirittura dallo Stato Pontificio, ha retto ad almeno 15 terremoti di forte intensità. Quello che voglio dire è che se c’è la volontà politica, tutto si può risolvere. Io vedo le lacrime dei sindaci, ma io non ne posso più. Anche io piango i morti, ma vorrei che i sindaci non piangessero dopo, ma si attrezzassero prima. Le catastrofe naturali non esistono. Esistono quelle che noi non vogliamo evitare”.

Ascolta l’intera intervista a Mario Tozzi

Mario Tozzi Terremoto Amatric

Dove gli edifici sono costruiti secondo le norme antisismiche, il terremoto non ha fatto vittime. A Norcia, pur colpita dalle forte scossa del 24 agosto, non ci sono stati morti nè feriti. L’assessore alla cultura Giuseppina Perla ci ha spiegato il perchè, raccontandoci la situiazione delle ultime ore nella sua cittadina: “La struttura delle nostre abitazioni era stata resa antisismica dopo il terremoto del 1979. Ci sono danni, piccoli crolli, ma le case hanno retto. Ci sono molti sfollati, e abbiamo dovuto allestire dei campi con la protezione civile, perchè Norcia è una città piccola ma piena di turisti.  E poi ci sono i problemi con la viabilità perchè sono caduti massi sulle strade provinciali per Ascoli e per Perugia. Ma il 99% degli edifici di Norcia è costruito secondo le norme antisismiche: la ricostruzione dopo il sisma del 1979 è durata 20 anni, ma oggi siamo tutti salvi“.

Ascolta l’intervista all’assessora Perla

Giuseppina Perla

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 19/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 19-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 19/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-11-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    Zelensky oggi va in Turchia e incontra Witkoff, ma cosa si è portato a casa dalla tournée europea? Arturo Varvelli Senior Policy Fellow per l'European Council on Foreign Relations sostiene che l'appoggio dell'Europa all'Ucraina sarà lungo, duraturo e fino a una guerra con la Russia. Sul fronte corruzione Zelensky torna in patria col dovere di fare qualcosa: rimpasti, allontanamenti, mentre le inchieste si concentrano anche sulle forniture militari come spiega Sabato Angieri. Tra le proposte nella Legge di Bilancio c'è quella della Lega di portare a 5 anni la possibilità di contratti legali di somministrazione (una direttiva europea dice massimo 24 mesi) cosa significa e perché ci sono già lavoratori in somministrazione da anni ce lo spiega Claudia Di Stefano Segretaria generale Nidil Cgil Milano che denuncia gli abusi continui nella norma che nessuno riesce a far rispettare. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone, cura Jailhouse Rock il lunedì su Radio Popolare (in parte fatto dai detenuti) ci racconta divieti e impedimenti alle attività in carcere (dalla squadra di rugby al corso di struttura) che fioccano da quando i permessi sono stati tolti dalle direzioni delle carceri e centralizzati al ministero di grazia e giustizia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

Adesso in diretta