Approfondimenti

Terra dei Fuochi. Le Mamme Coraggio

“Non staremo in silenzio, combatteremo per i nostri figli. Saremo le sentinelle del territorio. Siamo donne in lotta, per la vita”.

Chiara Bellisario fa parte del gruppo “Mamme Coraggio”. Vive ad Acerra, nella Terra dei Fuochi, chiamata così per i continui roghi dei rifiuti che provocano enormi nubi nere inquinanti, tossiche.

Acerra fa parte, con Nola e Marigliano, del cosiddetto “triangolo della morte” della Campania. Fu l’autorevole rivista The Lancet, nel 2004, a coniare questa definizione.

Lo studio su quest’area venne condotto da Kathryn Senior e Alfredo Mazza con il titolo Italian Triangle of Death, Linked to Waste Crisis (“Il Triangolo della morte italiano, collegato alla crisi dei rifiuti”).

Acerra è nel gruppo di quei 55 Comuni in cui, secondo le indagini dell’Istituto Superiore di Sanità, c’è un numero maggiore di tumori, provocati, anche se non in modo esclusivo, dall’inquinamento e dallo smaltimento dei rifiuti: +11 per cento negli uomini, +9 per cento nelle donne, rispetto agli altri abitanti della Campania.

Sono stati in particolare rilevati eccessi di bambini ricoverati nel primo anno di vita per tutti i tipi di tumore ed eccessi di tumori del sistema nervoso centrale, questi ultimi anche nella fascia 0-14 anni. (fonte: “Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania”, relazione ai sensi della Legge 6/2014).

Le Mamme Coraggio di Acerra, sono un gruppo nato nel 2014 per difendere la salute dei propri figli, per fermare il degrado, per ottenere un altro modello di vita in cui non accada più che “in nome del profitto di pochi, si sacrifichi una popolazione”.

Ci credono, sono determinate, e la loro intenzione è impressa sulla pagina Facebook: “Cia Putimm Fa” (Ce la possiamo fare)

mamme-acerra-la-foto-della-loro-pagina-facebook

Chiara Bellisario fa la consulente informatica, ha un figlio di 13 anni. E’ una donna tosta, un fiume in piena nel raccontarci l’esperienza del gruppo Mamme Coraggio di Acerra. E si lascia andare anche ai ricordi: “Quando ero piccola questa mia zona, chiamata il Bosco, era bellissima. Ricordo che compravamo i carciofi, c’erano sorgenti… Ora camminiamo tra i rifiuti, respiriamo pessima aria. Anche questa estate, fumi neri nel cielo per i rifiuti bruciati”.

mamme-acerra-i-roghi-foto

Ci racconta come nasce il vostro gruppo Mamme Coraggio?

“Era il novembre 2014. Allora, come oggi, eravamo nella perenne emergenza ambientale con nubi tossiche, spazzatura, rifiuti pericolosi. Ci guardammo in faccia e ci chiedemmo come mamme cosa potevamo fare per contrastare tutto ciò, e per farci ascoltare dalle istituzioni. A quel punto decidemmo di fare una protesta”.

Quale?

“Per tre notti e quattro giorni in nove mamme ci sedemmo davanti all’ingresso dell’inceneritore di Acerra, impedendo ai tir che trasportavano le ‘ecoballe’ di entrare. Chiedevamo che il contenuto delle ecoballe fosse controllato prima di essere bruciato, perché dentro quelle ecoballe, che di ecologico avevano ben poco, c’era di tutto. Quella clamorosa protesta portò la gente a chiamarci Mamme Coraggio. Il nome nasce lì. Smuovemmo l’opinione pubblica, e con noi ci furono anche i ragazzi delle scuole. Ottenemmo che le ecoballe fossero controllate”.

Che riflessione fa?

“Capimmo che lottando si può creare consapevolezza, partecipazione. Non ci siamo più fermate. Abbiamo iniziato a condividere il nostro malessere e a fare la nostra parte per cambiare le cose. Noi mettiamo in discussione un sistema che, in nome del profitto di pochi, sacrifica la vita della popolazione e del territorio. L’inquinamento non deve uccidere i nostri figli. Lei pensi che questa è un’area a vocazione agricola. Eppure ci avevano costruito la Montefibre che ha provocato pesantissimi danni ambientali e alla salute degli stessi lavoratori. (Montefibre nasce nel 1977 in una delle zone agricole più rinomate d’Italia, il Pantano di Acerra, milioni di metri quadrati che fino a quell’ anno, grazie alla falda acquifera affiorante, costituivano la culla del fagiolo cannellino e di tante altre specialità agricole, ndr). E poi hanno costruito ad Acerra uno dei più grandi inceneritori d’Europa”.

Tra le mamme del vostro gruppo c’è chi ha perso dei figli?

“Si, tra queste c’è Pina Acerra, che ha perso sua figlia Tonia di 6 anni. È morta per un tumore, il medulloblastoma, che colpisce il cervello dei bambini da 2 a 7 anni. È un tumore raro: 0,5 casi ogni centomila bambini. Lei pensi che qui ad Acerra abbiamo già avuto tre casi e siamo 60mila abitanti. Pina, dopo la morte della figlia, non si è chiusa in se stessa, è combattiva e mi dice: ‘Chiara io la mia battaglia l’ho persa, ma voglio continuare a lottare fino in fondo’”.

Pina Acerra, detta la Guerriera, con la figlia Tonia
Pina Acerra, detta la Guerriera, con la figlia Tonia

Il governo ha stanziato l’anno scorso 500 milioni di euro per la Campania, per affrontare l’emergenza Terra dei Fuochi. Sono serviti?

“Ci hanno fatte tante promesse, ma quello che io vedo è che le bonifiche non sono partite, e invece sono urgentissime. E poi occorre un forte piano di prevenzione, indagini epidemiologiche. Basta promesse, qui ad Acerra l’aspettativa di vita è di due anni in meno rispetto alla media. E poi servono controlli diffusi ed efficaci su chi alimenta i roghi”.

Nel salutare Chiara le chiedo, visti l’inquinamento e i rischi per la salute, perché non si trasferisce con la famiglia da un’altra parte, lasciandosi alle spalle Acerra.

Non esita nella risposta: “Sì, potrei farlo, ma ho deciso di restare qui, questa è la mia terra, qui è nata la mia famiglia, ho le mie radici e se non avrò dei vantaggi io dalla lotta che sto, stiamo, facendo, sono certa che li avranno le future generazioni. Sì, come dicevamo siamo donne in lotta, per la vita”.

Poi aggiunge, sorridendo: “Qui ad Acerra non possiamo vivere da cittadini normali, ma dobbiamo vivere, combattere da supereroi”.

***

La foto di copertina che ritrae alcune Mamme Coraggio davanti all’inceneritore di Acerra è di Vince Cammarata (per Donna Moderna).

La foto di Pina Acerra è di Mauro Pagnano, fotografo freelance, autore di molte immagini delle Terra dei Fuochi, da anni è in prima linea nella difesa della sua terra, la Campania.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 20/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cinema. Maternità desiderata e negata in un film in concorso a FilmMaker

    Cinque madri di diverse provenienze, raccolte in uno studio radiofonico parlano di maternità. “Sono le loro storie, con il proprio vissuto emotivo", spiega Fatima Bianchi, regista di Mater Insula. L’esperienza della maternità, desiderata o negata, è diventata la trama del mio film”. In questo concerto di racconti dolorosi, ma anche pieni di esperienza, vengono lette anche le lettere di altri madri anonime. “A volte la maternità si identifica come un’aspettativa nei confronti delle donne. La cultura patriarcale le vorrebbe ancora mogli e madri”. Girato vicino a Marsiglia, Mater Insula alterna scene in cui si vedono le protagoniste mentre lavano lenzuola in riva al mare: “sono stoffe gigantesche che mostrano l’affanno e la fatica quotidiana che ogni donna si porta sulle spalle”. L'intervista di Barbara Sorrentini a Fatima Bianchi.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 20/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Il nuovo singolo dei Kneecap sulle illecite persecuzioni ricevute dal governo britannico e le misure green adottate a Bristol per consentire concerti a impatto zero la prossima estate. La terza edizione del Dinamica Contest, in scena domani sera all'auditorium di Radio Popolare, e l'appuntamento con Piergiorgio Pardo per la consueta rubrica LGBT+ del giovedì.

    Volume - 20-11-2025

Adesso in diretta