Approfondimenti

Terra dei Fuochi. Le Mamme Coraggio

“Non staremo in silenzio, combatteremo per i nostri figli. Saremo le sentinelle del territorio. Siamo donne in lotta, per la vita”.

Chiara Bellisario fa parte del gruppo “Mamme Coraggio”. Vive ad Acerra, nella Terra dei Fuochi, chiamata così per i continui roghi dei rifiuti che provocano enormi nubi nere inquinanti, tossiche.

Acerra fa parte, con Nola e Marigliano, del cosiddetto “triangolo della morte” della Campania. Fu l’autorevole rivista The Lancet, nel 2004, a coniare questa definizione.

Lo studio su quest’area venne condotto da Kathryn Senior e Alfredo Mazza con il titolo Italian Triangle of Death, Linked to Waste Crisis (“Il Triangolo della morte italiano, collegato alla crisi dei rifiuti”).

Acerra è nel gruppo di quei 55 Comuni in cui, secondo le indagini dell’Istituto Superiore di Sanità, c’è un numero maggiore di tumori, provocati, anche se non in modo esclusivo, dall’inquinamento e dallo smaltimento dei rifiuti: +11 per cento negli uomini, +9 per cento nelle donne, rispetto agli altri abitanti della Campania.

Sono stati in particolare rilevati eccessi di bambini ricoverati nel primo anno di vita per tutti i tipi di tumore ed eccessi di tumori del sistema nervoso centrale, questi ultimi anche nella fascia 0-14 anni. (fonte: “Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania”, relazione ai sensi della Legge 6/2014).

Le Mamme Coraggio di Acerra, sono un gruppo nato nel 2014 per difendere la salute dei propri figli, per fermare il degrado, per ottenere un altro modello di vita in cui non accada più che “in nome del profitto di pochi, si sacrifichi una popolazione”.

Ci credono, sono determinate, e la loro intenzione è impressa sulla pagina Facebook: “Cia Putimm Fa” (Ce la possiamo fare)

mamme-acerra-la-foto-della-loro-pagina-facebook

Chiara Bellisario fa la consulente informatica, ha un figlio di 13 anni. E’ una donna tosta, un fiume in piena nel raccontarci l’esperienza del gruppo Mamme Coraggio di Acerra. E si lascia andare anche ai ricordi: “Quando ero piccola questa mia zona, chiamata il Bosco, era bellissima. Ricordo che compravamo i carciofi, c’erano sorgenti… Ora camminiamo tra i rifiuti, respiriamo pessima aria. Anche questa estate, fumi neri nel cielo per i rifiuti bruciati”.

mamme-acerra-i-roghi-foto

Ci racconta come nasce il vostro gruppo Mamme Coraggio?

“Era il novembre 2014. Allora, come oggi, eravamo nella perenne emergenza ambientale con nubi tossiche, spazzatura, rifiuti pericolosi. Ci guardammo in faccia e ci chiedemmo come mamme cosa potevamo fare per contrastare tutto ciò, e per farci ascoltare dalle istituzioni. A quel punto decidemmo di fare una protesta”.

Quale?

“Per tre notti e quattro giorni in nove mamme ci sedemmo davanti all’ingresso dell’inceneritore di Acerra, impedendo ai tir che trasportavano le ‘ecoballe’ di entrare. Chiedevamo che il contenuto delle ecoballe fosse controllato prima di essere bruciato, perché dentro quelle ecoballe, che di ecologico avevano ben poco, c’era di tutto. Quella clamorosa protesta portò la gente a chiamarci Mamme Coraggio. Il nome nasce lì. Smuovemmo l’opinione pubblica, e con noi ci furono anche i ragazzi delle scuole. Ottenemmo che le ecoballe fossero controllate”.

Che riflessione fa?

“Capimmo che lottando si può creare consapevolezza, partecipazione. Non ci siamo più fermate. Abbiamo iniziato a condividere il nostro malessere e a fare la nostra parte per cambiare le cose. Noi mettiamo in discussione un sistema che, in nome del profitto di pochi, sacrifica la vita della popolazione e del territorio. L’inquinamento non deve uccidere i nostri figli. Lei pensi che questa è un’area a vocazione agricola. Eppure ci avevano costruito la Montefibre che ha provocato pesantissimi danni ambientali e alla salute degli stessi lavoratori. (Montefibre nasce nel 1977 in una delle zone agricole più rinomate d’Italia, il Pantano di Acerra, milioni di metri quadrati che fino a quell’ anno, grazie alla falda acquifera affiorante, costituivano la culla del fagiolo cannellino e di tante altre specialità agricole, ndr). E poi hanno costruito ad Acerra uno dei più grandi inceneritori d’Europa”.

Tra le mamme del vostro gruppo c’è chi ha perso dei figli?

“Si, tra queste c’è Pina Acerra, che ha perso sua figlia Tonia di 6 anni. È morta per un tumore, il medulloblastoma, che colpisce il cervello dei bambini da 2 a 7 anni. È un tumore raro: 0,5 casi ogni centomila bambini. Lei pensi che qui ad Acerra abbiamo già avuto tre casi e siamo 60mila abitanti. Pina, dopo la morte della figlia, non si è chiusa in se stessa, è combattiva e mi dice: ‘Chiara io la mia battaglia l’ho persa, ma voglio continuare a lottare fino in fondo’”.

Pina Acerra, detta la Guerriera, con la figlia Tonia
Pina Acerra, detta la Guerriera, con la figlia Tonia

Il governo ha stanziato l’anno scorso 500 milioni di euro per la Campania, per affrontare l’emergenza Terra dei Fuochi. Sono serviti?

“Ci hanno fatte tante promesse, ma quello che io vedo è che le bonifiche non sono partite, e invece sono urgentissime. E poi occorre un forte piano di prevenzione, indagini epidemiologiche. Basta promesse, qui ad Acerra l’aspettativa di vita è di due anni in meno rispetto alla media. E poi servono controlli diffusi ed efficaci su chi alimenta i roghi”.

Nel salutare Chiara le chiedo, visti l’inquinamento e i rischi per la salute, perché non si trasferisce con la famiglia da un’altra parte, lasciandosi alle spalle Acerra.

Non esita nella risposta: “Sì, potrei farlo, ma ho deciso di restare qui, questa è la mia terra, qui è nata la mia famiglia, ho le mie radici e se non avrò dei vantaggi io dalla lotta che sto, stiamo, facendo, sono certa che li avranno le future generazioni. Sì, come dicevamo siamo donne in lotta, per la vita”.

Poi aggiunge, sorridendo: “Qui ad Acerra non possiamo vivere da cittadini normali, ma dobbiamo vivere, combattere da supereroi”.

***

La foto di copertina che ritrae alcune Mamme Coraggio davanti all’inceneritore di Acerra è di Vince Cammarata (per Donna Moderna).

La foto di Pina Acerra è di Mauro Pagnano, fotografo freelance, autore di molte immagini delle Terra dei Fuochi, da anni è in prima linea nella difesa della sua terra, la Campania.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 13/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 13-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 13/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-11-2025

  • PlayStop

    "La fotografia è luce" diceva Mimmo Jodice: Roberta Valtorta ricorda il grande maestro

    Domenico Jodice detto Mimmo, classe 1934 nato a Napoli nel Rione Sanità, aveva 91 anni. Lascia un grande archivio che dovrebbe trovare posto a Capodimonte. Cominciò a esporre le sue foto nella famosa galleria di Lucio Amelio negli anni ‘60 collaborando con artisti come Andy Warhol, Sol LeWitt, Joseph Beuys, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis e tanti altri. Negli anni successivi le sue fotografie furono esposte in moltissime gallerie e musei di tutto il mondo. Nel 2006 l’Università Federico II gli conferì la Laurea Honoris Causa in Architettura. Una grande retrospettiva del suo lavoro fu ospitata al Madre, il Museo d’Arte contemporanea di Napoli. Ricordiamo l’uomo e il grande fotografo con un’importante conoscitrice del suo lavoro e autrice di ben tre libri e numerose pubblicazioni: Roberta Valtorta. L’intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 13/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 13/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il libro "Un cerchio di ciliege" (Tralerighe) di Alba Bonetti; Marco Politi su "La rivoluzione incompiuta" (IlMillimetro); la 1° edizione di SLAM - Sounds Like a Movie, festival sulle colonne sonore a Triennale Milano; ospite in studio, lo scrittore Iraniano-olandese Kader Abdolah per il suo libro "Quello che cerchi sta cercando te" (Iperborea); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 13-11-2025

  • PlayStop

    Material for an Exhibition. Opere sopravvissute al bombardamento di Gaza nel 2023

    A Brescia è in corso l’ottava edizione del Festival della Pace. Uno degli eventi di maggior interesse è la mostra al Museo Santa Giulia che ha l’obiettivo di mettere in luce il ruolo dell’arte come pratica capace di tessere relazioni di solidarietà. In mostra opere di Emily Jacir, artista palestinese Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2007. Le sue opere sono testimonianza dell’ingiustizia e oppressione subite dal suo popolo. In mostra anche le opere salvate dal bombardamento avvenuto nel 2023 di Eltiqa (in lingua araba: “incontro”) un centro per l’arte contemporanea a Gaza. Abbiamo incontrato in mostra due degli artisti che hanno fondato Eltiqa: Mohammed Al-Hawajri e Dina Mattar, poi anche Emily Jacir davanti alle sue installazioni. Le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 13/11/2025

    Carlo Rovelli, fisico teorico, è stato ospite oggi a Pubblica. Dieci anni fa, pochi giorni dopo le stragi di Parigi e del Batclan nelle quali furono uccise 130 persone, lanciò una «proposta per la Mesopotamia». Rovelli la illustrò a Radio Popolare: «l’Occidente - sosteneva - può continuare a bombardare (l’Isis, ndr), ma i bombardamenti, come ripetono i vertici militari, non portano a nulla. Nessuno ha voglia di invadere di nuovo la Mesopotamia, per riaprire il problema. Penso sia necessario parlare con lo Stato islamico. L’alternativa è la guerra senza fine». Dieci anni dopo, e in altri contesti, il senso della proposta di Rovelli resta intatto. Ne abbiamo parlato oggi con lui nel corso della trasmissione, insieme al suo ultimo libro «Sull'uguaglianza di tutte le cose. Lezioni americane». Nel testo (pubblicato da Adelphi, 2025) sono raccolte sei lezioni che Rovelli ha tenuto a Princeton (Stati Uniti) un anno fa, chiamato come fisico a raccontare ai filosofi il mondo dei fenomeni quantistici. Che cosa è accaduto negli ultimi dieci anni nella conocenza del mondo? «Ci siamo accorti sempre di più che le grandi teorie del XX secolo, scientifiche e fisica, funzionano incredibilmente bene», racconta Rovelli. «Lo sforzo ora è cercare di capire cosa implicano queste grandi teorie per la nostra comprensione del mondo. Il contenuto del mio libro è questo: che cosa ci dice sul mondo la grande rivoluzione culturale del XX secolo, quella dei quanti e della relatività». Buona lettura.

    Pubblica - 13-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 13/11/2025

    Col sociologo e scrittore Luciano Ardesi facciamo il punto sul #SaharaOccidentale, a 50 anni dalla #MarciaVerde del #Marocco; poi parliamo di #Cop30 e #clima con Lydia Wanja KIngeru, giovane attivista ambientalista del #Kenya in partenza per Belém. A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 13-11-2025

  • PlayStop

    MARZIO BREDA - IL NEMICO DI MUSSOLINI

    MARZIO BREDA - IL NEMICO DI MUSSOLINI - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 13-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 13/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 13-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 13/11/2025

    Il nome di Trump nelle mail di Epstein riscoppia il caso che rischia di accompagnare la presidenza tra rivelazioni, segreti e bugie e che al centro ha l'amico condannato per abusi sessuali e morto in un particolare suicidio in carcere; gli sviluppi nel racconto di Roberto Festa. Alfredo Somoza analizza l'escalation nei Caraibi dell'amministrazione USA contro il Venezuela, con l'arrivo della portaerei Ford, nuovi attacchi a presunte imbarcazioni di narcos e il fronte diplomatico che condanna l'attivismo di Trump. Francesco Giorgini da Parigi ci racconta le celebrazioni 10 anni dopo l'attacco terroristico più sanguinoso di Francia: il 13 novembre 2015 il Bataclan, l'attacco allo Stade de France e le sparatorie davanti a due bistrot che causarono 130 morti. Mentre si discuteva sulla tassa ai i super ricchi proposta dalla Cgil in pochi hanno notato che Francesco Giavazzi docente bocconiano storico, editorialista del Corsera, nonché consulente di governi da D’Alema a Draghi, proponeva il ritorno di una indicizzazione dei salari all'inflazione, una specie di ritorno della scala mobile, perché l'economia con questo livelli di retribuzioni non ce la fa più, lo commenta Andrea Di Stefano direttore di The Washing News e nostro editorialista.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 13-11-2025

Adesso in diretta