Approfondimenti

Diritti al voto. La partecipazione salva la democrazia

diritti al voto

Referendum sul lavoro e sulla cittadinanza, 8 e 9 giugno prossimi. “Diritti al voto”, dice la campagna informativa di Radio Popolare. Nella puntata di ieri di Pubblica il giuslavorista Franco Scarpelli, dell’università di Milano-Bicocca, ci ha sapientemente aiutato a decodificare i quattro quesiti sul lavoro. Ci ha spiegato come si amplierebbero i diritti (al reintegro) di lavoratrici e lavoratori in caso di licenziamenti illegittimi; come si conterrebbe il ricorso ai contratti a termine; come si aumenterebbero le responsabilità delle aziende appaltanti in tema di sicurezza sul lavoro.

Il primo quesito riguarda i licenziamenti illegittimi. Cosa succede oggi in caso di licenziamento illegittimo?

Diciamo che oggi abbiamo due regimi di fondo. Secondo il regime attuale, per tutti coloro che sono stati assunti a partire da marzo 2015, la regola prevalente è l’indennizzo e ci sono alcuni casi più gravi nei quali è prevista la reintegrazione. Con l’articolo 18, come modificato dalla legge Fornero – quindi per tutti quelli con rapporto di lavoro iniziato prima del 7 marzo 2015 – la regola prevalente è la reintegrazione e l’eccezione, diciamo così, è un indennizzo valutato dal giudice sul singolo caso con dei minimi e dei massimi.

Quindi quando si è detto 10 anni fa “non c’è più la possibilità di essere reintegrati sul posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo”, quello valeva soltanto per una categoria di persone, quelli che hanno cominciato a lavorare dopo la data di approvazione del decreto, il 7 marzo 2015?

Sì, è così. Anche nell’ambito del decreto 2015 rimanevano alcuni casi limitatissimi – poi ampliati dalla Corte Costituzionale – nei quali era prevista la reintegrazione, ma praticamente stiamo parlando del licenziamento nullo o discriminatorio o ritorsivo che dà sempre luogo alla reintegrazione, qualsiasi regime si vada ad applicare, e poi un caso specifico di licenziamento per motivi soggettivi, quando tu accusi una persona o un lavoratore di aver fatto qualcosa che non ha fatto o che non ha nessuna rilevanza. Nella disciplina precedente i casi nei quali è possibile ottenere la reintegrazione erano e sono tuttora più significativi, più ampi.

La disciplina in vigore in Italia da 10 anni ha spaccato il mondo in due, tra gli assunti prima del 7 marzo 2015 e gli assunti successivamente. Lei ci ha appena descritto quali sono le norme che sussistono. Cos’è il licenziamento illegittimo? Chi decide se un licenziamento è illegittimo o no?

Lo decide un giudice. Se il lavoratore impugna il licenziamento – e sempre che non succeda, come spesso avviene, che si raggiunga un accordo transattivo tra le parti – si va davanti a un giudice e il giudice deve decidere su due principali terreni. Se le ragioni che il datore di lavoro ha invocato per licenziare sono vere, effettive e reali. Questo è un primo terreno, la cosiddetta sussistenza del fatto. Poi c’è un problema di proporzionalità e di nesso di causalità che vale soprattutto per i licenziamenti per colpa, i licenziamenti soggettivi. È come per i reati e per le pene carcerarie. Non è che i reati sono tutti uguali e tutti meritano l’ergastolo. Diciamo che il licenziamento è un po’ l’ergastolo delle sanzioni disciplinari. Non è che qualsiasi cosa di sbagliato che faccia un lavoratore meriti la fine del rapporto. Ci sono dei casi in cui questo può avvenire, dei casi gravi, e dei casi in cui invece ci sono delle sanzioni disciplinari che l’ordinamento e i contratti collettivi prevedono, come la multa o la sospensione. Anche in questo caso il giudice può dichiarare illegittimo il licenziamento. Questo è quello che avviene dal 1966. Il problema sono le sanzioni, perché solo se c’è una sanzione effettiva quel diritto ha una tutela importante. Ricordiamoci sempre che le regole sui licenziamenti non servono solo a garantire la stabilità del rapporto, servono anche, durante il rapporto, a garantire un’accettabile situazione di libertà e dignità del lavoratore che non deve vivere sempre pensando che se dice qualcosa che non va corre il rischio di essere licenziato. Questo lo ha detto anche la Corte Costituzionale del 2018.

Cosa succederà col referendum se vinceranno i sì?

Se vincono i sì si torna all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori che è scritto in quella legge. Non è l’articolo 18 scritto nel 1970, perché nel corso del tempo ha subito delle modifiche, ma quello riscritto nel 2012 con la legge Fornero, che prevede dei casi prevalenti in cui è prevista la reintegrazione e dei casi residuali in cui è previsto previsto l’indennizzo. Questo perché il referendum non è come fare una legge. Quando fai il referendum ci sono dei limiti tecnici, non puoi riscrivere le norme ma solo decidere di abrogare una norma o una legge o un pezzo di una norma. Il vecchio articolo 18 non esiste più nell’ordinamento, esiste l’articolo 18 modificato nel 2012 e quindi non si poteva che tornare a quello con l’effetto abrogativo del decreto 23.

Col secondo quesito il referendum vuole cancellare delle norme che facilitano i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese. Cosa vuol dire?

In realtà vuole semplicemente cancellare il tetto massimo di sei mensilità al risarcimento dovuto nel caso di licenziamento illegittimo in una piccola impresa. Se tu sei in un’impresa con fino a 15 dipendenti e vieni licenziato ingiustamente, come regola generale, come c’è sempre stato, nelle piccole imprese non hai diritto alla reintegrazione, salvo anche lì il caso del licenziamento nullo, e hai diritto a un indennizzo. Oggi, però, la legge prevede un indennizzo con un tetto di 6 mesi. Una volta, quando le piccole imprese erano l’impresina padronale economicamente molto debole, poteva avere un senso e la Corte Costituzionale riconobbe che aveva un senso. Oggi la stessa Corte Costituzionale ci dice che non ha più senso e spetta al giudice valutare in concreto qual è il danno. Questo non vuol dire che il piccolo imprenditore può essere condannato a un miliardo di euro di risarcimento, perché si applicano gli stessi criteri che si applicano a uno di noi che viene investito da una persona in monopattino e che chiede il risarcimento dei danni. Bisogna provare qual è il danno effettivo e nel fare questo si terrà conto di tutti i criteri civilistici sulla liquidazione del danno, che sono criteri ragionevoli.

Terzo quesito. In caso di vittoria dei sì verranno cancellate le norme che hanno liberalizzato l’utilizzo dei contratti a termine in Italia. Cosa significa?

Anche qui l’evoluzione è stata molto complessa, ma la questione è molto semplice. Oggi, quando assumi a termine una persona, nei primi 12 mesi non devi dire perché lo fai, non hai bisogno di un motivo. Puoi assumere del tutto liberamente senza alcun limite. Col referendum, invece, puoi assumere a termine o nel caso di sostituzione del lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto o negli altri casi che la contrattazione collettiva prevede o andrà a prevedere perché collegate a un’esigenza oggettiva dell’impresa. Nel nostro ordinamento c’è scritto che la forma prevalente deve essere un rapporto a tempo indeterminato, perché è quello più stabile socialmente e giuridicamente.

Ultimo quesito sul lavoro, le norme sugli appalti. In che direzione si muove il referendum?

Già oggi il sistema giuridico prevede che le imprese committenti, quelle che sono a capo della filiera nella quale ci sono gli appalti e i subappalti, abbiano una regola di responsabilità solidale sotto diversi profili, cioè rispondono anche loro insieme al datore di lavoro dei lavoratori dell’appaltatore per tutta una serie di questioni, ma per quello che riguarda il danno alla salute, questa regola si ferma di fronte ai cosiddetti rischi specifici dell’appaltatore. Per fare un esempio molto concreto: se un’impresa appalta e fa fare un nuovo stabilimento e vengono montati i ponteggi, i rischi specifici su come si montano i ponteggi, degli eventuali infortuni collegati a quei rischi ne risponde il datore di lavoro, cioè l’impresa di ponteggi, e non il committente. Il referendum vuol far saltare questo limite e vuole che il committente risponda sempre per i danni alla salute non coperti dall’INAIL. Il principio che si vuole introdurre ha la funzione di obbligare i committenti, di spingere i committenti nel loro stesso interesse, a rivolgersi a imprese serie che garantiscano la sicurezza. Se tu punti solo sull’abbattere i costi, uno dei primi terreni su cui si abbatte il costo degli appalti è il costo per la sicurezza. Se anche tu committente dovrai rispondere insieme all’appaltatore degli eventuali danni alla salute, forse starai più attento nello scegliere a chi rivolgerti e non guarderai soltanto quanto ti costa l’appalto.

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 17/09/2025

    Ospiti Lella e Fabio, i @troglodita Tribe per parlare del loro ultimo libro Louise Michel e gli animali, tra anarchico e antispecismo, Cronache ribelli editore, ma anche di @Milano Green Week e dei suoi tanti eventi. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 17/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-09-2025

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    L'uso politico della violenza. Il caso Meloni-Kirk, esempio del degrado della politica della destra. Pubblica ha ospitato Piero Ignazi, scienziato della politica, e Valentine Lomellini, storica.

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

  • PlayStop

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    GAZA, FLOTILLA E MOBILITAZIONI

    Nelle ore dell’invasione di Gaza city, le mobilitazioni di protesta iniziano ad allargarsi. La contrarietà si fa più visibile. Che peso ha l’esempio della Global Sumud Flottilla? La sua mobilitazione dal basso ha reso ancor più evidente la non azione delle cancellerie e dei governi occidentali: che effetto può avere sulla voglia nelle persone di far sentire la propria voce? Ospiti: Meron Rapoport, giornalista di +972 Magazine; Benedetta Scuderi, eurodeputata Avs a bordo della Flotilla; Giorgia Serughetti, filosofa Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

Adesso in diretta