Approfondimenti

Ambiente e ambientalisti sotto attacco

La tutela dell’ambiente non è mai stata una priorità per la Turchia. Fin dalla sua fondazione, la Repubblica turca ha investito in una ristrutturazione neoliberale della sua economia che ha sempre posto in secondo piano le questioni ambientali. Inoltre, politiche ed educazione ecologiche ancora scarseggiano e quindi la popolazione non ha sviluppato una grande sensibilità in questo senso. Ciononostante non mancano nel Paese esempi di comunità e cittadini che si ribellano ad attività industriali o estrattive che degradano il loro territorio, arrivando a configurare nel loro insieme un eterogeneo movimento ambientale turco.

Ma, si sa, sono tempi duri per le lotte di opposizione in Turchia e andare contro gli interessi economici che stanno dietro trasformazioni ambientali è diventato rischioso quanto andare contro gli interessi politici.

Ali e Aysin Büyüknohutçu

Ali e Aysin Büyüknohutçu sono i primi due attivisti ambientali assassinati in Turchia e la inquietante sequela di eventi dispiegatasi dopo la loro morte lascia poco spazio a dubbi.

L’esportazione del marmo è uno dei bastioni dell’economia turca: il Paese detiene il 40% delle riserve mondiali. La maggior parte delle cave si concentra sulla costa Anatolica, nei pressi di Antalya. Zone di paesaggi spettacolari, dove gli alti monti taurini si affacciano sul mare Egeo, abitate da tempi remotissimi – lì vi nacque la civiltà dei Lici, antecedente agli egiziani – e pullulanti di rovine archeologiche.

Ed è proprio li che Ali e Aysin avevano deciso di andare a trascorrere gli anni della pensione allevando api. Non ci volle molto tempo per rendersi conto che quei luoghi preziosissimi erano minacciati dal forte impatto delle attività estrattive e che molte cave erano state aperte in palese contravvenzione alla legge, perché troppo vicine ai siti di interesse storico o naturalistico. Una illegalità cosi sfacciata che la campagna fatta partire dalla coppia, che coinvolse anche cittadini e organizzazioni locali, ottenne la chiusura di due cave. Una vittoria che avrebbe potuto aprire la strada a molte altre, ma due mesi dopo, nel marzo 2017, i due pensionati erano morti.

Il loro assassino, Ali Ymac, catturato poco dopo, confessò subito di essere stato pagato da un proprietario di cave di cui conosceva solo il soprannome. Nei mesi seguenti ritrattò, dicendo di aver agito da solo. Successivamente la moglie consegnò alle autorità giudiziarie una lettera che il marito aveva indirizzato al proprietario di una compagnia di marmo, in cui reclamava il pagamento che gli spettava per aver eseguito i loro ordini. Alle porte del processo, Ali Ymac venne trovato impiccato nella sua cella.

Secondo l’Atlante mondiale dei conflitti ambientali, in Turchia sono attivi 56 conflitti: fra di essi alcuni storici come quelli legati alle miniere d’oro e alle centrali idroelettriche mentre altri sono pronti ad aprirsi in conseguenza della politica economica attuale basate tutta sulle grandi opere, i “folli progetti” come li chiama lo stesso presidente Erdoğan.

Ma ora gli ambientalisti hanno paura. Per questa vicenda e perché dopo i politici, dopo gli accademici, dopo gli attivisti per i diritti umani, ora anche per loro vale la facile equazione con cui Erdoğan si sta sbarazzando di tutta l’opposizione: nemici dello sviluppo economico, quindi nemici dello Stato, quindi terroristi.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

Adesso in diretta