Approfondimenti

Tangenti, spazio pubblico privatizzato, salute

«La corruzione, nella sua essenza, è un saccheggio di risorse pubbliche a vantaggio di pochi. È un abuso di potere pubblico per fini privati».

Sono le definizioni di corruzione secondo Alberto Vannucci, politologo all’Università di Pisa, ospite di Memos. Vannucci ha una competenza particolare sul tema: da sei anni coordina il Master universitario in “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione”. Vannucci è anche presidente di Libertà e Giustizia.

Gli ultimi arresti in Lombardia (leggi qui e qui) e la nuova inchiesta della procura di Monza confermano l’esistenza di un vero e proprio “caso lombardo” legato alla gestione della sanità in questi oltre vent’anni di governi regionali delle destre. I precedenti illustri riguardano le inchieste che hanno coinvolto l’ex presidente lombardo Formigoni e l’ex assessore regionale alla sanità Mantovani.

«Si potrebbe dire – sostiene il professor Vannucci – che il modello lombardo, così come è stato costruito sull’integrazione profonda tra pubblico e privato, doveva rappresentare un faro di efficienza e trasparenza. Almeno così era stato “venduto” nel discorso pubblico. Questi tre scandali, queste vicende giudiziarie, indicano che quanto meno ci sono dei lati oscuri nel modello. Spesso si segnala che la qualità dei servizi sanitari erogati in Lombardia è comunque di eccellenza. Vorrei aggiungere che – nonostante gli sprechi e la corruzione – la sanità italiana resta in una delle posizioni di vertice nei confronti internazionali. Il punto non è il livello assoluto di qualità, ma quanto tali sprechi incidono sull’efficienza dei servizi di cui godono i cittadini. La corruzione, nella sua essenza, è un saccheggio di risorse pubbliche a vantaggio di pochi. La corruzione è un abuso di potere pubblico per fini privati. Chi osserva queste vicende con la prospettiva della repressione ha il timore che siano difficilmente riconducibili alla fattispecie penale della corruzione. In questi ultimi casi, per fortuna, qualche risultato è stato raggiunto: vedremo a quale grado di giudizio poi si arriverà, se ci sarà la prescrizione o se cadranno alcune imputazioni. La corruzione è una realtà molto sofisticata che sta utilizzando strumenti che la rendono sempre più difficilmente rilevabile dai radar della magistratura».

Alberto Vannucci
Alberto Vannucci

Lei ha definito la sanità un modello «”corrotto” fino alla radice». Cosa vuol dire?

«Se guardiamo alla logica elementare della corruzione, cioè il saccheggio di risorse pubbliche a fini privati tramite abusi di potere, vediamo che ciò comporta una privatizzazione di fatto delle risorse pubbliche. Si tratta di risorse che vengono utilizzate da chi gestisce il potere pubblico, da chi mette a libro paga i decisori pubblici. Questa privatizzazione prevede che le risorse pubbliche vengano trasformate in merce di scambio, così come i diritti, incluso il diritto alla salute. Nel modello lombardo c’è un’applicazione specifica, di cui le vicende giudiziarie sono una declinazione particolare. Osserviamo – nell’attività di corruzione – una trasformazione da una privatizzazione di fatto ad una privatizzazione di diritto. Il privato viene investito ufficialmente del potere di presidiare spazi pubblici, ospedalieri. Nell’ultima operazione della procura di Monza al soggetto privato che vince un appalto, secondo l’accusa truccato, viene affidato uno spazio interno all’ospedale. Ciò che dovrebbe essere pubblico diventa di fatto privato. E l’unico obiettivo con cui viene utilizzato non è quello di offrire dentiere ai bisognosi, ma arricchire le cricche o i comitati d’affari».

La gip di Monza Emanuela Corbetta, nell’ordinanza di custodia cautelare, scrive di “potere politico” utilizzato come “strumento per accumulare ricchezza”. Fin qui, si potrebbe dire, niente di nuovo, per quanto grave. Che fine fa poi questa ricchezza accumulata? E’ cambiato qualcosa, professor Vannucci, rispetto agli anni di Tangentopoli?

«Dobbiamo aggiungere un altro anello a questa catena. Il potere politico è utilizzato non solo per accumulare ricchezze, ma anche per reinvestire quelle ricchezze come strumento per accrescere il proprio potere. C’è un elemento dinamico di accrescimento progressivo in questi sistemi criminali di corruzione. La ricchezza derivante da queste attività illecite – racconta Alberto Vannucci – viene utilizzata come una sorta di investimento per promuovere l’ascesa di soggetti nei vari settori della politica. Ad esempio, la campagna elettorale finanziata integralmente affinché si abbia un referente istituzionale di altissimo livello. Ciò che ci deve preoccupare è l’elemento di crescita endogena di questi sistemi di corruzione. Magari i proventi della corruzione restassero nel freezer! Invece, quando escono dal freezer, vengono inseriti in tutta una serie di circuiti (politici, economici, professionali). In questo modo si crea un vantaggio concorrenziale che favorisce l’ascesa di questi soggetti. Avere più potere, poi, significa avere ancora più opportunità di arricchimento illecito. C’è un elemento di accrescimento progressivo della capacità di questi circuiti criminali di infiltrarsi nel mondo della politica, dell’imprenditoria, delle professioni».

Lei ha parlato di classe imprenditoriale “parassitaria” che si crea attorno al soggetto pubblico. Quanto conta?

«Si tratta di soggetti che si specializzano nell’ottenere protezione politica, burocratica, nell’assumere e mettere a libro paga chi potrà procacciare loro dei favori. Le loro competenze sono limitate a questo e non c’è alcun talento, alcuna capacità innovativa, alcun incentivo ad investire in una migliore qualità dei servizi. I meccanismi che permettono loro di avere successo riflettono le loro capacità di entrare in circuiti di scambio. Ciò che colpisce è una particolare asimmetria: mentre il politico sconta una condanna pubblica (per il tradimento della fiducia dei cittadini), gli imprenditori invece rimangono in una sorta di zona d’ombra. Per loro non scatta lo stigma sociale».

Per concludere, professor Vannucci, come si sconfigge la corruzione? C’è sicuramente una questione che riguarda le norme, in particolare la prescrizione troppo breve per i reati di corruzione. Ma da sola non spiega tutto. Cos’altro manca?

«Secondo me il vero elemento che può rappresentare una svolta in Italia è la consapevolezza diffusa dell’intollerabilità ad ogni livello della corruzione. Ci vuole qualche strumento per attivare dal basso campagne di sensabilizzazione e di controllo. Se il controllo è diffuso, se viene dai cittadini stessi, allora potrebbe rivelarsi il meccanismo più efficace contro la corruzione».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

Adesso in diretta