Approfondimenti

Tangenti, spazio pubblico privatizzato, salute

«La corruzione, nella sua essenza, è un saccheggio di risorse pubbliche a vantaggio di pochi. È un abuso di potere pubblico per fini privati».

Sono le definizioni di corruzione secondo Alberto Vannucci, politologo all’Università di Pisa, ospite di Memos. Vannucci ha una competenza particolare sul tema: da sei anni coordina il Master universitario in “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione”. Vannucci è anche presidente di Libertà e Giustizia.

Gli ultimi arresti in Lombardia (leggi qui e qui) e la nuova inchiesta della procura di Monza confermano l’esistenza di un vero e proprio “caso lombardo” legato alla gestione della sanità in questi oltre vent’anni di governi regionali delle destre. I precedenti illustri riguardano le inchieste che hanno coinvolto l’ex presidente lombardo Formigoni e l’ex assessore regionale alla sanità Mantovani.

«Si potrebbe dire – sostiene il professor Vannucci – che il modello lombardo, così come è stato costruito sull’integrazione profonda tra pubblico e privato, doveva rappresentare un faro di efficienza e trasparenza. Almeno così era stato “venduto” nel discorso pubblico. Questi tre scandali, queste vicende giudiziarie, indicano che quanto meno ci sono dei lati oscuri nel modello. Spesso si segnala che la qualità dei servizi sanitari erogati in Lombardia è comunque di eccellenza. Vorrei aggiungere che – nonostante gli sprechi e la corruzione – la sanità italiana resta in una delle posizioni di vertice nei confronti internazionali. Il punto non è il livello assoluto di qualità, ma quanto tali sprechi incidono sull’efficienza dei servizi di cui godono i cittadini. La corruzione, nella sua essenza, è un saccheggio di risorse pubbliche a vantaggio di pochi. La corruzione è un abuso di potere pubblico per fini privati. Chi osserva queste vicende con la prospettiva della repressione ha il timore che siano difficilmente riconducibili alla fattispecie penale della corruzione. In questi ultimi casi, per fortuna, qualche risultato è stato raggiunto: vedremo a quale grado di giudizio poi si arriverà, se ci sarà la prescrizione o se cadranno alcune imputazioni. La corruzione è una realtà molto sofisticata che sta utilizzando strumenti che la rendono sempre più difficilmente rilevabile dai radar della magistratura».

Alberto Vannucci
Alberto Vannucci

Lei ha definito la sanità un modello «”corrotto” fino alla radice». Cosa vuol dire?

«Se guardiamo alla logica elementare della corruzione, cioè il saccheggio di risorse pubbliche a fini privati tramite abusi di potere, vediamo che ciò comporta una privatizzazione di fatto delle risorse pubbliche. Si tratta di risorse che vengono utilizzate da chi gestisce il potere pubblico, da chi mette a libro paga i decisori pubblici. Questa privatizzazione prevede che le risorse pubbliche vengano trasformate in merce di scambio, così come i diritti, incluso il diritto alla salute. Nel modello lombardo c’è un’applicazione specifica, di cui le vicende giudiziarie sono una declinazione particolare. Osserviamo – nell’attività di corruzione – una trasformazione da una privatizzazione di fatto ad una privatizzazione di diritto. Il privato viene investito ufficialmente del potere di presidiare spazi pubblici, ospedalieri. Nell’ultima operazione della procura di Monza al soggetto privato che vince un appalto, secondo l’accusa truccato, viene affidato uno spazio interno all’ospedale. Ciò che dovrebbe essere pubblico diventa di fatto privato. E l’unico obiettivo con cui viene utilizzato non è quello di offrire dentiere ai bisognosi, ma arricchire le cricche o i comitati d’affari».

La gip di Monza Emanuela Corbetta, nell’ordinanza di custodia cautelare, scrive di “potere politico” utilizzato come “strumento per accumulare ricchezza”. Fin qui, si potrebbe dire, niente di nuovo, per quanto grave. Che fine fa poi questa ricchezza accumulata? E’ cambiato qualcosa, professor Vannucci, rispetto agli anni di Tangentopoli?

«Dobbiamo aggiungere un altro anello a questa catena. Il potere politico è utilizzato non solo per accumulare ricchezze, ma anche per reinvestire quelle ricchezze come strumento per accrescere il proprio potere. C’è un elemento dinamico di accrescimento progressivo in questi sistemi criminali di corruzione. La ricchezza derivante da queste attività illecite – racconta Alberto Vannucci – viene utilizzata come una sorta di investimento per promuovere l’ascesa di soggetti nei vari settori della politica. Ad esempio, la campagna elettorale finanziata integralmente affinché si abbia un referente istituzionale di altissimo livello. Ciò che ci deve preoccupare è l’elemento di crescita endogena di questi sistemi di corruzione. Magari i proventi della corruzione restassero nel freezer! Invece, quando escono dal freezer, vengono inseriti in tutta una serie di circuiti (politici, economici, professionali). In questo modo si crea un vantaggio concorrenziale che favorisce l’ascesa di questi soggetti. Avere più potere, poi, significa avere ancora più opportunità di arricchimento illecito. C’è un elemento di accrescimento progressivo della capacità di questi circuiti criminali di infiltrarsi nel mondo della politica, dell’imprenditoria, delle professioni».

Lei ha parlato di classe imprenditoriale “parassitaria” che si crea attorno al soggetto pubblico. Quanto conta?

«Si tratta di soggetti che si specializzano nell’ottenere protezione politica, burocratica, nell’assumere e mettere a libro paga chi potrà procacciare loro dei favori. Le loro competenze sono limitate a questo e non c’è alcun talento, alcuna capacità innovativa, alcun incentivo ad investire in una migliore qualità dei servizi. I meccanismi che permettono loro di avere successo riflettono le loro capacità di entrare in circuiti di scambio. Ciò che colpisce è una particolare asimmetria: mentre il politico sconta una condanna pubblica (per il tradimento della fiducia dei cittadini), gli imprenditori invece rimangono in una sorta di zona d’ombra. Per loro non scatta lo stigma sociale».

Per concludere, professor Vannucci, come si sconfigge la corruzione? C’è sicuramente una questione che riguarda le norme, in particolare la prescrizione troppo breve per i reati di corruzione. Ma da sola non spiega tutto. Cos’altro manca?

«Secondo me il vero elemento che può rappresentare una svolta in Italia è la consapevolezza diffusa dell’intollerabilità ad ogni livello della corruzione. Ci vuole qualche strumento per attivare dal basso campagne di sensabilizzazione e di controllo. Se il controllo è diffuso, se viene dai cittadini stessi, allora potrebbe rivelarsi il meccanismo più efficace contro la corruzione».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

Adesso in diretta