Approfondimenti

Tagli falliti e deficit in crescita: la breve e tumultuosa era Musk al governo federale

Elon Musk

I tempi del first buddy, del miglior amico al servizio del presidente, sono finiti. L’uscita di Elon Musk dal DOGE, il dipartimento all’efficienza governativa, più volte annunciata, ora praticamente in essere, avviene su una serie di eventi, dichiarazioni, sentimenti, piuttosto contrastanti, e non certo in linea con quanto il rapporto tra Musk e Donald Trump, solo un paio di mesi fa, lasciava presagire. Musk è colui che ha aiutato Trump a vincere le elezioni, versando nella sua campagna elettorale oltre 250 milioni di dollari. Musk è colui che ha appoggiato e alimentato tutte le principali campagne del presidente, da quella contro il woke, la diversità, l’inclusione, all’appoggio al movimenti della destra radicale e neo fascista in mezzo mondo. Musk è colui che nei giorni della formazione della nuova amministrazione girava per la Casa Bianca con in spalla uno dei suoi quattordici figli, dal nome impronunciabile, dispensando consigli, decidendo nomine. Musk è infine quello cui Trump ha affidato un compito decisivo, dal suo punto di vista. Tagliare i costi del governo federale. Licenziare migliaia di dipendenti, cosa che ha scatenato una tra le tante, esplosive crisi, di questi primi mesi di governo. Quei tempi sono però, piuttosto rapidamente, tramontati. Prima, alcune settimane fa, Musk ha espresso le sue riserve sulle politiche sui dazi di Trump. Poi, nel fine settimana, ci è andato giú pesante in tema di legge di bilancio che i repubblicani, su pressione di Trump, hanno fatto passare alla Camera, e che è ora in attesa di revisione e voto da parte del Senato. La legge dovrebbe aumentare il deficit federale di 3800 miliardi di dollari entro il 2034. Nella misura ci sono tagli alle tasse e un aumento di spesa militare e per la sicurezza al confine. E’ vero che, per cercare di pagare parte di queste cose Trump e i repubblicani tagliano la spesa sociale, in particolare il Medicaid, l’assistenza sanitaria per i più poveri. Ma i tagli di spesa non riescono a coprire le uscite, o le mancate entrate per il governo federale, aumentando in modo significativo il giá disastroso deficit statunitense. Di qui il giudizio di Musk, affidato a CBS, che dice di essere deluso dalla legge di bilancio, che vanificherebbe il lavoro fatto dal DOGE, il dipartimento all’efficienza governativa, in questi anni. E’ un giudizio durissimo, che colpisce al cuore uno dei principali argomenti retorici di Trump, e cioè quello di essere arrivato alla Casa Bianca per tagliare sprechi, abusi, per svuotare lo stagno della corruzione di Washington. Trump, per ora, non ha risposto. Ma il presidente è imprevedibile, ed è possibile che tuoni e fulmini si scatenino contro Musk molto presto. La cosa non dovrebbe comunque cambiare di molto le cose. Musk è già in buona parte fuori dalla politica. Aveva promesso di tagliare 1000 miliardi di spesa federale, ne ha tagliati, dice il sito del DOGE, e la cifra è sicuramente gonfiata, 175 miliardi. Nel frattempo, i suoi affari hanno preso una brutta piega. Tesla, l’azienda fondata e diretta da Musk, ha subito boicottaggi in tutto il mondo, e mostra una sensibile flessione nelle vendite delle sua auto elettriche. La parentesi politica di Elon Musk si tinge dei colori più foschi e tristi del tramonto.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta