Approfondimenti

Super Disco Pirata, la raccolta per scoprire la musica pirata del barrio di Tepito

Super Disco Pirata

Nel corso degli anni ottanta a Città del Messico cominciarono ad uscire degli Lp pirata, messi insieme illegalmente, contenenti degli assortimenti di brani rari e molto richiesti di musica peruviana, equadoregna, colombiana, e di altri paesi dell’America Latina, pubblicati fra la metà degli anni sessanta e gli anni settanta. Una delle premesse di questo fenomeno era un altro fenomeno, quello dei sonideros: dei sound system mobili, che animavano delle feste da ballo, generalmente di strada, spesso diurne; i sonideros costruivano la loro popolarità con la qualità e la particolarità dei brani che proponevano, e dunque la possibilità di disporre di brani rari, esclusivi come quelli pubblicati sulle compilation illegali di musica latinoamericana consentiva loro di caratterizzarsi, di imporsi rispetto alla concorrenza degli altri sonideros o di tenerle testa. Ma oltre a foraggiare musicalmente i sonideros, i bootleg andavano anche incontro alla richiesta di commercianti di musica, di appassionati e di collezionisti, che erano stanchi di comprare album dove magari un solo brano era veramente forte in mezzo a brani mediocri, e volevano invece delle compilation di pezzi che fossero tutti degli hit, con cui si andava a colpo sicuro, nel caso dei sonideros anche nella funzione di animare la pista.

Gli Lp illegali, che diventarono noti proprio col nome di pirata, venivano stampati clandestinamente utilizzando vinile riciclato e in piccole tirature, di qualche centinaio di copie, e venivano venduti a poco prezzo perché la domanda proveniva da strati sociali che altrimenti non avrebbero potuto permetterseli. Un florilegio dei brani pubblicati sui pirata è stato adesso pubblicato dalla Analog Africa in una raccolta intitolata Super Disco Pirata. Secondo le testimonianza raccolte dall’etichetta tedesca per le note che corredano l’album, i pirata cominciarono a diffondersi nei primi anni ottanta a partire da alcuni mercati del barrio di Tepito, un’area non proprio da educande di Città del Messico, dove circolavano droga, armi e fiorivano attività illegali. Dato questo contesto, la fabbricazione dei dischi illegali era coperta da grande segretezza e naturalmente nessuno aveva interesse a metterci il naso perché avrebbe potuto essere piuttosto pericoloso. Pur a parecchi anni di distanza, la stessa Analog Africa nel redarre le informazioni che accompagnano questa raccolta ha adottato la cautela di evitare di fare nomi. Dal barrio di Tepito i pirata si diffusero in tutto il Messico: il sottotitolo di questa antologia Super Disco Pirata è appunto De Tepito para el mundo 1965-1980.

Un discorso a parte meritano le copertine dei pirata. All’inizio erano senza pretese, e con nomi di etichette discografiche inventati: poi con il successo di questi bootleg, e il moltiplicarsi di pubblicazioni di queste compilation illegali, emerse la tendenza a caratterizzare le copertine, e ci furono anche degli artisti che si specializzarono nella grafica dei pirata, prendendo ispirazione dalla fantascienza e dai dischi di heavy metal. Diffondendo in Messico i generi di nuova musica di diversi paesi dell’America Latina, negli anni ottanta in un circuito virtuoso il successo dei pirata ha contribuito a rafforzare il fenomeno dei sonideros, fenomeno non da poco, che continua ai giorni nostri e che costituisce una vera e propria cultura: che poco più di un anno fa è stata ufficialmente riconosciuta dall’amministrazione della città come patrimonio culturale immateriale di Città del Messico.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 03/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 03/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 03/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 03/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 04/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 03-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 03/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 03-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 03/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 03/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 03-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 03/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 03-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 03/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 03-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 03/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-10-2025

  • PlayStop

    Partigiana della Memoria. Addio a Vera Vigevani, testimone e vittima delle dittature del 900

    È morta a 97 anni Vera Vigevani Jarach. Giornalista e attivista, ebrea di Milano scappata in Argentina da bambina a causa delle leggi razziste approvate dal regime fascista, divenne poi una delle Madres de plaza de Mayo: sua figlia Franca fu sequestrata durante l’ultima dittatura nel paese sudamericano e divenne una desaparecida. Il suo corpo non fu mai ritrovato. In questa intervista con Sara Milanese, Vera Vigevani Jarach sottolineava il parallelo tra le due vicende che hanno segnato drammaticamente la sua vita.

    Clip - 03-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 03/10/2025

    Oggi le piazze di tutta Italia si sono riempite di centinaia di migliaia di persone che hanno manifestato il loro sostegno alla popolazione palestinese, la loro opposizione alle politiche del governo israeliano e alla complicità del nostro. La Global Sumud Flotilla è riuscita nell’intento di accendere la luce su Gaza e di guidare l’indignazione della popolazione. Dedichiamo quindi questa puntata di esteri a loro e soprattutto a Gaza. Con Giulio Cocchini - Cesvi Chris Sidoti - Commissione d'Inchiesta Nazioni Unite Giulio Maria Piantadosi Samuele Pellecchia - Agenzia Prospekt Alfredo Somoza Flavio Novara - presidente premio Stefano Chiarini

    Esteri - 03-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 03/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 03/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 03/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 03/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-10-2025

Adesso in diretta