Approfondimenti

Io, suora di frontiera, con i figli del vento

“ Sì, mi sento una suora di frontiera. E’ una mia scelta stare vicino ai “ figli del vento”, come li chiamo io quei ragazzi e ragazze che non hanno voce in questa terra meravigliosa ma difficile, dove il male è la cultura mafiosa, killer silenzioso e subdolo”

Suor Carolina Iavazzo parla con noi mentre sta tornando al suo Centro “Padre Pino Puglisi”, luogo di aggregazione giovanile a Bosco S. Ippolito, una piccola contrada del comune di Bovalino in provincia di Reggio Calabria, a pochi chilometri da San Luca, paese nel cuore della Locride.

San Luca è tristemente noto per fatti che portarono alla sanguinaria faida scoppiata nel febbraio del 1991 fra la famiglia di ‘ndrangheta dei Nirta-Strangio contrapposta all’altra cosca dei Pelle-Vottari. Una faida che porterà nel 2007 alla strage di ferragosto a Duisburg, in Germania.

“In queste zone oggi-spiega Suor Carolina- l’ndrangheta, le mafie non hanno spesso la necessità di farsi sentire direttamente,di manifestarsi, le percepisci nell’aria”

E la “missione” del Centro Padre Pino Puglisi è proprio quella di impedire che i giovani siano attratti da queste logiche mafiose, criminali, cercando di costruire un percorso di legalità, di socialità, un nuovo rapporto con le istituzioni,accompagnato da attività ludiche-sportive, di recupero scolastico. Un compito arduo, complicato in questa terra,ma che suor Carolina compie, insieme a altre due suore,con entusiasmo,con il sorriso.

“ Il sorriso che ha sempre avuto don Pino Puglisi -dice Suor Carolina che è stata al suo fianco, fino al momento in cui venne ucciso con un colpo di pistola alla nuca dalla mafia,al quartiere Brancaccio di Palermo,la sera del 15 settembre 1993.

Suor Carolina ha tratto forza, energia dagli insegnamenti di Don Pino Puglisi, trasferendosi in Calabria e fondando, nel 2005, il centro giovanile nella Locride che porta il nome del prete assassinato. Ed è di lui che vuole subito parlare,mentre iniziamo questa conversazione.

suora don pino in mezzo all'articolo

Quale è stata la forza del messaggio di Padre Puglisi ?

Bisogna scegliere la strada della legalità, bisogna parlare alle coscienze” diceva e la scuola, i giovani erano e sono il punto di partenza per combattere la mentalità mafiosa, il vero male. Diceva padre Puglisi: A questo può servire parlare di mafia, parlarne spesso, in modo capillare, a scuola: è una battaglia contro la mentalità mafiosa, che è poi qualunque ideologia disposta a svendere la dignità dell’uomo per soldi”

Lei ha fatto suo un altro insegnamento di Don Puglisi, quello sui diritti.

“Sì, diceva : “ non dobbiamo chiedere per favore quello che ci è dovuto come diritto”» ed è triste vedere che,anche nella Locride, il diritto spesso non esiste e quindi prospera quella mentalità mafiosa che dobbiamo combattere.”

Cosa intende per mentalità mafiosa?

“Quando si ricorre per ottenere qualcosa che ci spetta alla forza, ai favoritismi,ai clientelismi, quando si cerca scavalcare gli altri per ottenere un lavoro,oppure si usano le bustarelle,le intimidazioni, i ricatti. La cultura mafiosa è un killer silenzioso e subdolo”.

Lei mi diceva che è decisivo il ruolo dello Stato, delle istituzioni.Perchè?

“La presenza dello Stato sul territorio è fondamentale. La cultura mafiosa,le mafie,prosperano quando lo Stato è latitante,non crea servizi,opportunità di lavoro. In mancanza di questo le mafie ne approfittano,offrono lavoro, soldi, macchine, spingendo,in cambio,i giovani a delinquere”.

Lei chiama i giovani che segue “figli del vento” perchè?

Perché sono figli di nessuno, spesso abbandonati dai genitori, persone che non hanno voce, come quelli del Brancaccio ,a Palermo, o come qui nella Locride.Figli del vento in balia di chi li vuole adescare, coinvolgere in attività criminali o mafiose”.

Lei è stato vicino a don Puglisi fino all’ultimo, che riflessione fa?

“Padre Puglisi è stato ucciso perché non ha cercato il compromesso , ha detto no alla mafia, aveva scelto da che parte stare, quella dei valori evangelici, pur sapendo che andava incontro alla morte. Ha guardato negli occhi la mafia e fino alla fine ha detto no.E proprio per aver suggerito ai ragazzi un nuovo modello di vita, don Pino è stato ucciso.” 

Che accadde quella sera in cui padre Puglisi venne assassinato, a Palermo?

“Lo aspettavo, lo aspettavamo. Doveva venire da noi per ricevere gli auguri,era il giorno del suo compleanno. Mi aveva telefonato, dicendo: “tra poco arrivo”. Invece passa prima da casa. Li lo aspettano i killer mafiosi.Gli tolgono il borsello, lui non si scompone, li guarda , non grida, dice solo: “me lo aspettavo”.Poi ,come ammisero gli stessi mafiosi pentiti.gli sorrise”.

Lei suor Carolina è stata prima al Brancaccio,in Sicilia, poi nella Locride, nella zona di San Luca , luoghi difficili , ad alta densita mafiosa, perché?

“Perche io mi sento una suora di frontiera. Ho scelto di stare nei posti più poveri, cerco di dare voce a chi non ha voce, agli ultimi”.

Ma non ha paura dell’ndrangheta ,delle mafie, visto il suo impegno in prima fila?

“No, padre Puglisi mi ha insegnato a non avere paura,. Quando gli chiesi padre perché urla così forte contro i mafiosi, lui mi disse: più che uccidermi non possono farmi altro. Io,come suora ,in questa terra, ho scelto la mia missione, al cui interno c’è tutto, anche i rischi, e io li accetto, nel nome e per amore del Signore”

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

  • PlayStop

    Caldo e lavoro, uffici postali al collasso. I sindacati denunciano: "situazione imbarazzante"

    Le temperature elevatissime di questi giorni in tutta la Lombardia stanno provocando fortissimi problemi sui posti di lavoro. Se l’ordinanza anticaldo emessa dalla Regione sembra avere qualche effetto nei settori più a rischio, come quello edile, altre categorie di lavoratori si trovano costrette a stare per ore in condizioni climatiche estreme. Negli uffici postali di Milano e provincia si sono raggiunti anche i 38 gradi, e dai vertici aziendali, nonostante le richieste reiterate nel tempo dei sindacati, non è arrivata nessuna azione per mitigare la situazione. Qui i racconti di Angelina Audia, di Slc-Cgil che segue Poste Italiane, e di Davide, che lavora in un ufficio postale a Milano…

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    È morto Emilio Molinari

    Avrebbe compiuto 86 anni il prossimo novembre Emilio Molinari. È stato europarlamentare per Democrazia Proletaria, consigliere regionale in Lombardia, poi senatore per i Verdi. Attivissimo in molti campi, in particolare nelle lotte ambientaliste, nel 2011 fu tra i maggiori sostenitori del Si per il referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici. Vittorio Agnoletto lo ricorda cosi...

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 05/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 05-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 05/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 05-07-2025

Adesso in diretta