Approfondimenti

Sull’urbanistica a Milano la questione è politica prima che giudiziaria

urbanistica a Milano

È come dopo un terremoto, solo che le macerie ancora non si vedono. Le inchieste della Procura di Milano sull’urbanistica cittadina sono destinate a segnare profondamente tutta la seconda metà del mandato della giunta Sala e conseguentemente del centrosinistra che deve decidere chi candidare, e con quale progetto politico, alle comunali del 2027.

Le inchieste giudiziarie faranno il loro corso, ma gli aspetti politici di queste vicende sono piuttosto chiari, e non da ora. Da anni uno spettro si aggira per la città, la domanda: “ma quanti palazzi stanno costruendo?”. L’accusa dei magistrati è che alcune di quelle torri siano frutto di abusi edilizi: grattacieli fatti passare per ristrutturazioni. L’amministrazione comunale dice che è stato fatto tutto seguendo le regole, che sull’urbanistica sono un groviglio di norme, leggi, aggiornamenti, circolari sedimentate negli anni. Per non far incappare in errore i dipendenti che materialmente firmano le pratiche, c’è bisogno di una linea interpretativa chiara di quelle norme e di una linea politica definita sullo sviluppo della città. La linea politica delle giunte di centrosinistra che governano Milano dal 2011 – in particolare dopo Expo 2015 – è stata di sostanziale laissez faire a beneficio dei costruttori. Milano è stata definita in questi anni “un luna park per costruttori” perché le autorizzazioni a costruire sono arrivate facili e molto redditizie per gli investitori del mattone, anche grazie al maxi regalo fatto dal 2010 sugli oneri di urbanizzazione mai aggiornati. Una vicenda finita con un esposto alla Corte dei Conti per un presunto danno erariale – mancati soldi incassati dal Comune – per 100 milioni di euro. Oggi, dopo gli anni della pax di Expo, la Procura torna a indagare su faccende che hanno a che fare con l’amministrazione pubblica milanese. Sotto indagine ci sono poco più di una dozzina di dipendenti comunali tra ufficio urbanistica e commissione paesaggistica; il sindaco Sala ha giustamente garantito che l’amministrazione coprirà le spese legali e metterà in campo un pool di avvocati neo assunti per difendere i dipendenti comunali. Non possono però diventare loro il capro espiatorio di questa vicenda, perché la questione è anzitutto politica prima che giudiziaria. È la politica ad aver ideato questo “modello Milano” fatto di palazzi che spuntano come funghi; è la politica che ha deciso – per fare un esempio – che in via Crescenzago il progetto di costruire palazzi di edilizia residenziale sociale e laboratori di quartiere dovesse essere accantonato per lasciare spazio a nuovi grattacieli; è la politica ad aver dato il via libera a demolizioni di edifici bassi a beneficio di torri alte il doppio o il triplo rispetto alle costruzioni precedenti. Prima che i giudici dicano se si tratta di abusi edilizi o meno, il centrosinistra a Palazzo Marino dovrebbe dire se questo è ancora il “modello Milano” del futuro, oppure no. Se i prossimi anni saranno ancora all’insegna del cemento verticale in ogni metro cubo disponibile, oppure no. La riscrittura del Pgt che verrà fatta nei prossimi mesi sarà un primo banco di prova. Anche per non lasciarci con la sibillina sensazione che a governare la città siano i dipendenti dell’ufficio urbanistica. Altrimenti, alle prossime elezioni, votiamo direttamente loro.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 14/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 14-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 14/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 14-11-2025

  • PlayStop

    Giustizia. "È una legge contro i magistrati e contro l’autonomia e l’indipendenza della magistratura"

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. Mentre il varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo. L’intervista a Nino Di Matteo è di Raffaele Liguori

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 14/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 14-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 14/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 14/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 14/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 14-11-2025

Adesso in diretta