Approfondimenti

“Sul referendum dai No Triv solo falsità”

Alberto Clò, ha una lunga storia di politico, manager e docente universitario. E’ professore di Economia industriale all’università di Bologna e da sempre è vicino all’ex presidente del consiglio Romano Prodi. Nella sua carriera, è stato consigliere di amministrazione dell‘Eni e di Finmeccanica e ministro dell’Industria nel Governo Dini, a metà anni 90.

Attualmente dirige la rivista Energia e continua la sua attività di docente universitario. In questa campagna elettorale è ferocemente schierato contro i No Triv che accusa di mistificazioni, contro i “sedicenti ecologisti” e contro chi in politica utilizza “in malafede il referendum in modo demagogico e populista”.

“E’ un’occasione sprecata. Non mi sembra che nel dibattito su questo referendum si sia rispettata la condizione necessaria al rispetto della volontà popolare, e cioè che si discuta davvero del merito del quesito. Si è parlato di tutto fuorché di quello”.

Parliamone allora…

Il quesito parla della possibilità che le concessioni possano essere prorogate per la durata della vita utile del giacimento. Cioè che sia data la possibilità all’impresa che svolge questa attività di prolungare l’attività stessa fino all’esaurimento del giacimento. Perché è giusto che questa possibilità ci sia? Quando si ha una concessione si fa una valutazione sommaria delle risorse di petrolio o di metano. Poi è possibile, con la maggior conoscenza del giacimento, che l’impresa ritenga che ci sia ancora una possibilità estrattiva. Non si parla di nuove trivellazioni, questa è una misitifcazione. Si tratta solo di dire: è utile o no estrarre ciò che si è scoperto? Non solo per l’impresa ma anche per il Paese. Io ritengo che sia utile. Non siamo un Paese talmente ricco da potersi permettere di non sfruttare le riserve di idrocarburi che ha ricercato.

Veramente nessuno dice che ce ne saranno di nuove, ma che non mettere alcun termine è un regalo alle imprese…

Macché regalo! Allora se la mettiamo su questo piano l’alternativa secca è: facciamo un regalo alle imprese che operano in Italia o lo facciamo alla Libia? Perché l’alternativa – e questa è un’altra grande falsità – non è tra la produzione interna di idrocarburi e le rinnovabili. E’ una mistificazione che può essere spiegata solo con la totale ignoranza della materia o con la faziosità.

E qual è allora l’alternativa?

Il petrolio viene usato nei trasporti. E non c’è nessuna alternativa rinnovabile, tranne i biocarburanti, che pure sono contrastati dai sedicenti ecologisti. Le rinnovabili sono per definizione discontinue. Si produce elettricità da vento quando tira il vento. E quando non c’è, non è che accettiamo che si spenga l’illuminazione. E’ necessario che intervengano le centrali a metano. La vera alternativa è che non produrre significa importare di più. E da chi? Dalla Libia, dall’Algeria, dall’Iraq, e così via. Importare significa versare all’estero che altrimenti andrebbero alla crescita interna. Lo scorso anno noi abbiamo pagato una bolletta energetica da 35 miliardi di euro.

Mi scusi, ma perché non puntare a un cambio di passo, a un maggiore investimento in rinnovabili?

Allora lei non è molto informato. L’Italia è il primo o secondo Paese al mondo per la produzione di rinnovabili. Ma di cosa stiamo parlando? E poi perché produrre petrolio dovrebbe voler dire rinunciare alle rinnovabili? Non è affatto vero. Si dica però anche che le rinnovabili costano sulle tasche dei consumatori in sussidi, ripeto sussidi, 13 miliardi di euro. Pochissime imprese incassano altissimi guadagni, hanno una redditività spaventosa. Questi non sono forse regali? Sono imprese private, poche, che guadagnano profitti straordinari pagati da tutti noi. Non mi si dica che la lobby petrolifera è forte e quella delle rinnovabili: non lo è! Semmai è il contrario…

Lei pensa anche che ci siano rischi per l’industria italiana se vincesse il Sì?

Si tratta dell’industria che produce beni e servizi per le imprese estrattive. E’ un’industria che ha un’antica tradizione nel nostro Paese ed è straordinariamente fiorente. In Emilia ad esempio abbiamo il distretto di Parma e Piacenza o il distretto di Ravenna. Sono imprese tecnologicamente molto avanzate e operano in tutto il mondo. Queste imprese avrebbero un contraccolpo tremendo dalla vittoria del Sì. In questo periodo sono già in crisi, stanno già licenziando per la caduta del prezzo del petrolio. Sono in difficoltà e questo referendum gli darebbe il colpo definitivo. Qui stiamo rischiando di distruggere un altro comparto della nostra industria. Certo, c’è chi vorrebbe chiudere l’Ilva, allora chiudiamo anche la siderurgia!

L’Italia è anche il Paese dove il ministro dello Sviluppo si è dimesso per i suoi rapporti con i petrolieri…

Se lei mi vuole trascinare su altri terreni, parliamo d’altro….

Ma il contesto conta…

Non possiamo mica – perché c’è stata questa vicenda disdicevole – negare che abbiamo una tradizione che garantisce il rispetto delle regole; e i controlli sulla sicurezza ci sono. Purtroppo prevalgono populismo, demagogia, falsità. E la politica va dietro a queste mistificazioni. Ormai i No Triv hanno vinto. Sa l’anno scorso quanto è stata l’attività di esplorazione? Zero, niente. Fino a qualche mese fa c’erano 16 miliardi di progetti di investimento, cantierabili il giorno dopo, pagati dalle imprese e non dai cittadini come nel caso delle rinnovabili: di questi, dieci miliardi se ne sono già andati. Per timore del referendum e dell’uso politico che se ne sta facendo.

Ha fatto bene Renzi a invitare all’astensione?

Ritengo che anche l’astensione sia un diritto. Se andrò a votare, voterò sicuramente No. Dipende se sarò a Bologna….

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 11/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 11/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 11/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 11/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 11/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 11-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 11/09/2025

    Oggi iniziamo subito con un ospite in studio, il nostro Luca Parena: insieme parliamo dei biglietti per i mondiali di calcio 2026 e del fenomeno del dynamic pricing, che come accade per i concerti, renderà le partite eventi inaccessibili ed esclusiva di pochi. Proseguiamo con un approfondimento dedicato al Plastic, lo storico locale milanese che ha chiuso i battenti la scorsa settimana, con gli interventi speciali della musicista Patrizia Di Malta, e del nostro ospite fisso Piergiorgio Pardo: entrambi ricordano cosa ha rappresentato il locale per la cultura LGBT e non, durante i suoi anni di attività. Nell'ultima parte il quiz sul cinema, oggi dedicato a Fight Club di David Fincher, e per ricordare l'11 settembre attraverso la musica, parliamo degli artisti che videro alcune loro canzoni censurate dalle radio statunitensi a seguito degli attentati.

    Volume - 11-09-2025

  • PlayStop

    La guerra ibrida russa contro l'Europa nei cieli della Polonia. Intervista a Francesco Strazzari

    Un episodio della guerra ibrida russa. E, di più, un test delle capacità di reazione europee e Nato sulla capacità di reazione a un tentativo di aggressione. E' la lettura del lancio di droni russi in Polonia del professor Francesco Strazzari, docente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. L'intervista di Luigi Ambrosio a L'Orizzonte delle Venti, programma di approfondimento serale di Radio Popolare.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Ursina Lardi: il teatro osserva la guerra

    Svizzero-tedesca, Ursina Lardi, una delle più grandi protagoniste della scena contemporanea europea, sarà fra poco in scena alla Schaubühne di Berlino con “Die Seherin” (La veggente) del pluripremiato drammaturgo e regista Milo Rau. Lo spettacolo, che è stato ospite all’ultima Biennale Teatro di Venezia, in occasione dell’assegnazione del Leone d’Argento a Ursina Lardi, è una spietata analisi dei fronti di guerra, osservati da una inviata speciale, assetata di attualità dell’orrore. Ma sarà lei stessa a subire la violenza che si sprigiona da un conflitto, diventando testimone della crudeltà inutile delle guerre. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 11/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 11/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 11/09/2025

    Ordini, disordini, diritto internazionale. Il mondo, confuso, si affida ai potenti autocrati. Gli ordini oggi in conflitto (Occidente-SudGlobale) si somigliano. Non ci sono più le differenze di una volta, della guerra fredda. Ospite di Pubblica il filosofo Sergio Labate, dell'università di Macerata. Nella seconda parte della trasmissione, Pubblica ha ospitato Federica Cabras, ricercatrice e docente all’università Statale di Milano, che sta partecipando alla tre giorni di studio sulla criminalità organizzata, intitolata l’«Acerba scienza».

    Pubblica - 11-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 11/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Con Luca Puddu, docente di Storia dell’Africa all’Università di Palermo, parliamo dell’inaugurazione della #diga #GERD sul Nilo in #Etiopia e delle tensioni con #Egitto e #Sudan; poi andiamo in #Malawi, in vista delle #elezioni del prossimo 16 settembre: a #Blantyre abbiamo raggiunto la vice #console italiana Grazia Bargellini Bizzarro

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-09-2025

  • PlayStop

    OLTRE LA TECNOFOBIA - STEFANO MORIGGI

    OLTRE LA TECNOFOBIA - STEFANO MORIGGI - a cura di Ira Rubini

    Note dell’autore - 11-09-2025

  • PlayStop

    Non parlate di Gaza a scuola

    Una circolare dell'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio chiede ai dirigenti scolastici di ridurre gli spazi di discussione e confronto a scuola sui "temi geopolitici", un richiamo rispetto alle tantissime iniziative che nelle scuole si stanno susseguendo sull'attualità a partire da Gaza per arrivare al riarmo e alla campagna R1PUD1A di Emergency che ha raggiunto più di 1000 istituti. Alessandra Zeppieri, consigliera regionale Lazio di Sinistra italiana e vicepresidente della commissione scuola denuncia: "Non si può limitare la libertà dei docenti e definire dall'alto su cosa si può confrontarsi". L'intervista di Luisa Nannipieri per Presto Presto.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 11/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 11-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 11/09/2025

    Il discorso dell'Unione di Ursula Von der Leyen prova ad accontentare tutti i partiti che la sostengono con promesse e rilanci politici su diversi dossier ma il riarmo e il sostegno all'Ucraina rimangono centrali "bisogna avere lo stomaco di combattere" dice la presidente. .Il commento di Paola Tamma, corrispondente a Bruxelles per il Financial Times. Alessandra Zeppieri consigliera regionale del Lazio per Sinistra italiana denuncia la circolare dell'Ufficio scolastico regionale del Lazio che invita i dirigenti scolastici a "contenere" gli spazi di discussione e confronto a scuola. Ludovica Airaghi del Global Movement To Gaza ci racconta le tante iniziative di sostegno alla Sumud Global Flotilla in corso. Patricia Loreto Mayorga, scrittrice e giornalista cilena arrivata in Italia come profuga politica nel 75, racconta in Conor Nero per Paesi Edizioni il coinvolgimento dei neofascisti italiani nell'attentato a Roma a Bernardo Leighton, oppositore di Pinochet.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-09-2025

Adesso in diretta