Approfondimenti

“Sul referendum dai No Triv solo falsità”

Alberto Clò, ha una lunga storia di politico, manager e docente universitario. E’ professore di Economia industriale all’università di Bologna e da sempre è vicino all’ex presidente del consiglio Romano Prodi. Nella sua carriera, è stato consigliere di amministrazione dell‘Eni e di Finmeccanica e ministro dell’Industria nel Governo Dini, a metà anni 90.

Attualmente dirige la rivista Energia e continua la sua attività di docente universitario. In questa campagna elettorale è ferocemente schierato contro i No Triv che accusa di mistificazioni, contro i “sedicenti ecologisti” e contro chi in politica utilizza “in malafede il referendum in modo demagogico e populista”.

“E’ un’occasione sprecata. Non mi sembra che nel dibattito su questo referendum si sia rispettata la condizione necessaria al rispetto della volontà popolare, e cioè che si discuta davvero del merito del quesito. Si è parlato di tutto fuorché di quello”.

Parliamone allora…

Il quesito parla della possibilità che le concessioni possano essere prorogate per la durata della vita utile del giacimento. Cioè che sia data la possibilità all’impresa che svolge questa attività di prolungare l’attività stessa fino all’esaurimento del giacimento. Perché è giusto che questa possibilità ci sia? Quando si ha una concessione si fa una valutazione sommaria delle risorse di petrolio o di metano. Poi è possibile, con la maggior conoscenza del giacimento, che l’impresa ritenga che ci sia ancora una possibilità estrattiva. Non si parla di nuove trivellazioni, questa è una misitifcazione. Si tratta solo di dire: è utile o no estrarre ciò che si è scoperto? Non solo per l’impresa ma anche per il Paese. Io ritengo che sia utile. Non siamo un Paese talmente ricco da potersi permettere di non sfruttare le riserve di idrocarburi che ha ricercato.

Veramente nessuno dice che ce ne saranno di nuove, ma che non mettere alcun termine è un regalo alle imprese…

Macché regalo! Allora se la mettiamo su questo piano l’alternativa secca è: facciamo un regalo alle imprese che operano in Italia o lo facciamo alla Libia? Perché l’alternativa – e questa è un’altra grande falsità – non è tra la produzione interna di idrocarburi e le rinnovabili. E’ una mistificazione che può essere spiegata solo con la totale ignoranza della materia o con la faziosità.

E qual è allora l’alternativa?

Il petrolio viene usato nei trasporti. E non c’è nessuna alternativa rinnovabile, tranne i biocarburanti, che pure sono contrastati dai sedicenti ecologisti. Le rinnovabili sono per definizione discontinue. Si produce elettricità da vento quando tira il vento. E quando non c’è, non è che accettiamo che si spenga l’illuminazione. E’ necessario che intervengano le centrali a metano. La vera alternativa è che non produrre significa importare di più. E da chi? Dalla Libia, dall’Algeria, dall’Iraq, e così via. Importare significa versare all’estero che altrimenti andrebbero alla crescita interna. Lo scorso anno noi abbiamo pagato una bolletta energetica da 35 miliardi di euro.

Mi scusi, ma perché non puntare a un cambio di passo, a un maggiore investimento in rinnovabili?

Allora lei non è molto informato. L’Italia è il primo o secondo Paese al mondo per la produzione di rinnovabili. Ma di cosa stiamo parlando? E poi perché produrre petrolio dovrebbe voler dire rinunciare alle rinnovabili? Non è affatto vero. Si dica però anche che le rinnovabili costano sulle tasche dei consumatori in sussidi, ripeto sussidi, 13 miliardi di euro. Pochissime imprese incassano altissimi guadagni, hanno una redditività spaventosa. Questi non sono forse regali? Sono imprese private, poche, che guadagnano profitti straordinari pagati da tutti noi. Non mi si dica che la lobby petrolifera è forte e quella delle rinnovabili: non lo è! Semmai è il contrario…

Lei pensa anche che ci siano rischi per l’industria italiana se vincesse il Sì?

Si tratta dell’industria che produce beni e servizi per le imprese estrattive. E’ un’industria che ha un’antica tradizione nel nostro Paese ed è straordinariamente fiorente. In Emilia ad esempio abbiamo il distretto di Parma e Piacenza o il distretto di Ravenna. Sono imprese tecnologicamente molto avanzate e operano in tutto il mondo. Queste imprese avrebbero un contraccolpo tremendo dalla vittoria del Sì. In questo periodo sono già in crisi, stanno già licenziando per la caduta del prezzo del petrolio. Sono in difficoltà e questo referendum gli darebbe il colpo definitivo. Qui stiamo rischiando di distruggere un altro comparto della nostra industria. Certo, c’è chi vorrebbe chiudere l’Ilva, allora chiudiamo anche la siderurgia!

L’Italia è anche il Paese dove il ministro dello Sviluppo si è dimesso per i suoi rapporti con i petrolieri…

Se lei mi vuole trascinare su altri terreni, parliamo d’altro….

Ma il contesto conta…

Non possiamo mica – perché c’è stata questa vicenda disdicevole – negare che abbiamo una tradizione che garantisce il rispetto delle regole; e i controlli sulla sicurezza ci sono. Purtroppo prevalgono populismo, demagogia, falsità. E la politica va dietro a queste mistificazioni. Ormai i No Triv hanno vinto. Sa l’anno scorso quanto è stata l’attività di esplorazione? Zero, niente. Fino a qualche mese fa c’erano 16 miliardi di progetti di investimento, cantierabili il giorno dopo, pagati dalle imprese e non dai cittadini come nel caso delle rinnovabili: di questi, dieci miliardi se ne sono già andati. Per timore del referendum e dell’uso politico che se ne sta facendo.

Ha fatto bene Renzi a invitare all’astensione?

Ritengo che anche l’astensione sia un diritto. Se andrò a votare, voterò sicuramente No. Dipende se sarò a Bologna….

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 18/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta