Approfondimenti

Potenti ancora più ricchi con la guerra civile

L’élite politica e militare del Sud Sudan si è arricchita durante la guerra civile scoppiata nel dicembre del 2013 tra il presidente Salva Kiir (nella foto) e il suo ex vice Riek Machar. Lo denuncia un rapporto commissionato dall’attore George Clooney nel quale proprio Kiir, Machar e altri generali sono accusati di aver tratto profitto dalla guerra. Il documento, intitolato “I crimini di guerra non dovrebbero rendere”, è stato redatto dopo due anni di raccolta di prove e testimonianze. Nel testo si legge che “alti funzionari responsabili delle atrocità di massa in Sud Sudan sono riusciti allo stesso tempo ad accumulare fortune, nonostante gli stipendi modesti del governo”.

Sono circa due milioni e mezzo le persone che, a causa della guerra, sono state costrette ad abbandonare le proprie case, milioni quelle che necessitano di assistenza alimentare.

Le atrocità sono state commesse su base etnica, lo stupro di massa usato come arma di guerra e abusi dei diritti umani sono stati documentati anche dall’Onu.

“Questa guerra è tra fazioni rivali di una rete cleptocratica che cerca di ottenere il controllo dello Stato”, si legge nel rapporto. Si dice ancora che la moglie del presidente Kiir e almeno sette dei suoi figli sono collegati a una serie di imprese nate a conflitto scoppiato. Anche il figlio dodicenne di Kiir ha una quota del 25 per cento in una holding. Inoltre si ritiene che una società legata al cognato del presidente del Sud Sudan, il generale Gregory Vasili Dimitry, abbia fornito combustibile ai militari.

Inoltre le famiglie Vasili e Kiir detengono interessi in quasi due dozzine di aziende. “Sono stato colpito dalla vastità di settori in cui sono coinvolti questi alti funzionari”, ha detto uno dei redattori del rapporto ai giornalisti ai quali lo ha presentato.

“Stiamo parlando di tutto, dalle compagnie linee aeree alle banche, compagnie petrolifere, compagnie minerarie, casinò”, ha aggiunto. “Pare che un numero molto ristretto di persone controlli una grande fetta dell’economia del Sud Sudan. E molte di queste persone sono al potere”.

Machar è invece accusato di essere legato a un’azienda di armi ucraina attraverso un intermediario russo. Si legge sempre nel rapporto: “Quello che abbiamo trovato sul vice presidente Machar è che ha condotto negoziati per vendere la produzione petrolifera del Paese per ottenere mezzi di difesa, per aver armi per alimentare la sua ribellione. Abbiamo anche trovato prove che un suo nipote è stato coinvolto nella presa violenta e ostile di una azienda di sicurezza attiva in Sud Sudan”.

Il documento poi è corredato da foto di ville lussuose di politici e generali sud sudanesi in Kenya, Uganda, Etiopia e Australia. Kiir e Machar hanno appartamenti lussuosi nello stesso quartiere di Nairobi. Anche il capo di Stato Maggiore, il generale Paul Malong Awan, è accusato di avere interessi economici insieme a Kiir e la sua famiglia.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

Adesso in diretta