Approfondimenti

“Il governo si assuma le sue responsabilità”

“Sempre più lutto!”, ha scritto su Facebook la mamma di Giulio Regeni dopo aver appreso che l’Italia ha deciso di rimandare il suo ambasciatore in Egitto e dopo aver letto le rivelazioni del New York Times, secondo cui l’amministrazione Obama, pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo, aveva informato il governo Renzi del fatto che i massimi vertici del Cairo “sapessero senza ombra di dubbio” che il ricercatore era stato torturato e ucciso dagli apparati di sicurezza egiziani. Ma la ragion di Stato ha finito per prevalere. Oggi Palazzo Chigi dice: “E’ vero, gli Stati Uniti ci hanno informato ma non ci hanno fornito le prove”.

Riccardo Noury è il portavoce di Amnesty Italia, ha seguito il caso Regeni fin dalle prime ore ed è tra i promotori della campagna “Verità per Giulio Regeni”. Silvia Giacomini lo ha intervistato.

Noury, la posizione del governo italiano si aggrava dopo la pubblicazione dell’articolo del New York Times?

“Questo articolo del New York Times – su cui hanno lavorato per mesi, almeno da gennaio 2017 – mette in difficoltà il governo. La prima questione è che fosse evidente sin dall’inizio il coinvolgimento di apparati di sicurezza egiziani, ma chiunque conosca l’Egitto ne era certo da subito. Giulio Regeni è scomparso il 25 gennaio e noi di Amnesty già dall’inizio di febbraio abbiamo parlato di un ‘delitto di Stato’ che coinvolgeva gli apparati di sicurezza come in centinaia di altri casi simili a quello di Giulio. Ora il punto è se il governo italiano sapesse, quanto sapesse e da quanto tempo. Vedere che sul dolore di una famiglia prevale l’assenza di trasparenza, la sensazione che ci siano dei giochi politici a qualche piano più alto, che si sappia e non si prendano iniziative, che poi si decida nel silenzio il ritorno dell’ambasciatore italiano al Cairo aspettando il momento propizio di Ferragosto per farlo…”

Il ritorno dell’ambasciatore al Cairo era evidentemente preparato da settimane.

“Non si sono proprio trattenuti. Neanche il pudore di aspettare qualche giorno, se non altro per evitare di farlo nel quarto anniversario del peggiore massacro della storia egiziana, quando il 14 agosto del 2013 al Cairo vennero uccisi 900 manifestanti nel giro di poche ore. Il ritorno dell’ambasciatore era preparato, io avevo questa sensazione già da luglio quando un po’ di persone avevano cambiato idea e soprattutto quando il partito di maggioranza, con un suo autorevole rappresentante, Nicola Latorre, era andato al Cairo, e lì mi pare che si fosse concordato il tutto. Non è stata mai smentita la fonte egiziana indipendente che sosteneva che Latorre si fosse impegnato a ripristinare le normali relazioni diplomatiche entro settembre. E poi è arrivata la coincidenza del comunicato congiunto delle Procure sul ‘passo avanti nella collaborazione’, e a quel punto non si sono più trattenuti”.

Gli “interessi altri” del governo italiano in Egitto – i giacimenti di gas gestiti dall’Eni, la necessità di stabilità geopolitica della regione – sono così forti che non ci dobbiamo aspettare sforzi istituzionali nella ricerca della verità sull’uccisione di Giulio Regeni?

“Siamo ad agosto, il parlamento è chiuso, non ci sono tanti organi di informazione a seguire la notizia costantemente, quindi può essere che sia facile tenere bassa l’attenzione. Certo è che in questa vicenda il governo egiziano ha depistato, ha fatto di tutto per perdere tempo. A quello italiano io imputo una mancanza di decisione, una mancanza di coraggio. Si potevano fare altre dieci cose oltre a richiamare l’ambasciatore e a quel punto rimandarlo sarebbe stato anche accettabile, se fossero rimaste in piedi le altre. Ma qui una cosa sola è stata fatta e questa cosa non c’è più”.

Come mai il New York Times pubblica le notizie su Regeni solo oggi?

“Io posso dire che su questo articolo il New York Times stava lavorando da mesi, almeno da gennaio quando ha contattato anche Amnesty International e da fine luglio era in corso il fact-checking, su cui sono stato interpellato anch’io per questioni marginali. Quindi sapevo che l’articolo sarebbe stato pubblicato in questo periodo. E’ il governo italiano che, riprendendo oggi le relazioni diplomatiche con l’Egitto, ha fatto sì che ci fosse questa coincidenza”.

C’è un po’ di rassegnazione rispetto alla possibilità di far luce sull’uccisione di Regeni?

“Beh, dopo tanti e tanti episodi in cui tutto si è visto tranne che le istituzioni fare il loro dovere, cioè cercare la verità sulla morte di un cittadino italiano, è chiaro che questa sensazione possa prevalere. Però non dobbiamo demordere assolutamente. Se il ritorno dell’ambasciatore al Cairo sarà – come immagino – confermato, noi continueremo a incalzare il governo puntualmente e regolarmente chiedendo conto degli sviluppi. Altrimenti il governo dovrà assumersi le sue responsabilità e dire: ‘In nome dei buoni rapporti con il generale Haftar in Libia che minaccia di bombardare le nostre navi, in nome dei dossier immigrazione, terrorismo, Libia, economia, gas, turismo eccetera eccetera, a noi della verità sul caso Regeni non importa più nulla, ammesso che ci sia mai importato”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

Adesso in diretta