Approfondimenti

Su Netflix la docu-serie sui seguaci di Osho

Tratto da una storia vera” è una dicitura che al cinema si usa pressoché da sempre, e che va a braccetto con il filone del cinema biografico. La serialità televisiva la sta scoprendo e sfruttando intensamente negli ultimi anni, con il moltiplicarsi di miniserie o serie antologiche che concludono la propria narrazione nel giro di pochi episodi.

Tratto da una storia vera” è qualcosa che di solito si dice per dare una patente di legittimità, un alone d’importanza e pure un sigillo di credibilità a quel che si sceglie di mettere in scena, ma ogni tanto capita di incappare in una vicenda talmente incredibile da resistere a ogni rassicurazione: meglio farci un documentario, allora, piuttosto che una fiction, meglio agganciarsi alle testimonianze dirette, ai materiali di repertorio, ai telegiornali dell’epoca, così che nessuno metta in dubbio l’autenticità dei fatti.

Questo è il caso di Wild Wild Country, docu-serie in sei episodi disponibile da qualche settimana su Netflix e che ha immediatamente generato un passaparola irresistibile tra gli spettatori. Realizzata dai fratelli Chapman e Maclain Way, e prodotta da altri due fratelli, la coppia d’oro del cinema iper-indipendente americano Jay e Mark Duplass, presentata al Sundance Festival 2018, Wild Wild Country ritorna all’inizio degli anni 80 per raccontare di quando un folto gruppo di adepti del guru indiano Baghwan Shree Rajneesh – oggi noto come Osho – decise di stabilirsi in massa negli Stati Uniti, per la precisione in una minuscola cittadina dell’Oregon, fino a quel momento abitata da sole 40 persone.

Vestiti di sfumature di rosso, i sannyasin (come si fanno chiamare) acquistano legalmente un ranch e il circostante terreno, e costruiscono letteralmente dal niente un’intera e florida città: per gli abitanti locali e per i media statunitensi sono un’inquietante “setta del sesso”, mentre loro si definiscono avanguardia di una rivoluzione esistenziale e spirituale, una comunità utopica dove chiunque possa vivere in pace, armonia e serenità. Il trailer di Wild Wild Country promette “colpi di scena incredibili” e una carica di assuefazione molto alta, e non mente: la storia – in cui presto assume un ruolo prominente la segretaria del guru, Ma Anand Sheela, personaggio insieme affascinante e inquietante, che i documentaristi sono riusciti a intervistare in esclusiva – diventa presto un thriller ad alta tensione, che prevede largo uso di armi, tentati omicidi, avvelenamenti, svariati atti illegali, in un’escalation di assurdità da lasciare senza fiato.

Se non fosse un documentario, difficilmente potremmo credere a Wild Wild Country quando ci dice di essere “una storia vera”, un po’ come era successo con un altro simile prodotto Netflix di qualche anno fa, Making a Murderer. Naturalmente, soprattutto in casi come questi, bisogna ricordarsi che il modo di raccontarci una storia conta quanto la storia stessa: ma, a differenza di Making a Murderer, Wild Wild Country rifiuta di prendere una posizione univoca, lasciandoci sempre il compito di decidere da che parte stare.

D’altronde, entrambe le fazioni vogliono il proprio personale paradiso nel Nuovo mondo, sventolando il diritto alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità, da difendere con ogni mezzo necessario: non è forse la definizione stessa di “sogno americano”?

Foto da Facebook
Foto da Facebook
  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 23-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

Adesso in diretta