Approfondimenti

Su Netflix la docu-serie sui seguaci di Osho

Tratto da una storia vera” è una dicitura che al cinema si usa pressoché da sempre, e che va a braccetto con il filone del cinema biografico. La serialità televisiva la sta scoprendo e sfruttando intensamente negli ultimi anni, con il moltiplicarsi di miniserie o serie antologiche che concludono la propria narrazione nel giro di pochi episodi.

Tratto da una storia vera” è qualcosa che di solito si dice per dare una patente di legittimità, un alone d’importanza e pure un sigillo di credibilità a quel che si sceglie di mettere in scena, ma ogni tanto capita di incappare in una vicenda talmente incredibile da resistere a ogni rassicurazione: meglio farci un documentario, allora, piuttosto che una fiction, meglio agganciarsi alle testimonianze dirette, ai materiali di repertorio, ai telegiornali dell’epoca, così che nessuno metta in dubbio l’autenticità dei fatti.

Questo è il caso di Wild Wild Country, docu-serie in sei episodi disponibile da qualche settimana su Netflix e che ha immediatamente generato un passaparola irresistibile tra gli spettatori. Realizzata dai fratelli Chapman e Maclain Way, e prodotta da altri due fratelli, la coppia d’oro del cinema iper-indipendente americano Jay e Mark Duplass, presentata al Sundance Festival 2018, Wild Wild Country ritorna all’inizio degli anni 80 per raccontare di quando un folto gruppo di adepti del guru indiano Baghwan Shree Rajneesh – oggi noto come Osho – decise di stabilirsi in massa negli Stati Uniti, per la precisione in una minuscola cittadina dell’Oregon, fino a quel momento abitata da sole 40 persone.

Vestiti di sfumature di rosso, i sannyasin (come si fanno chiamare) acquistano legalmente un ranch e il circostante terreno, e costruiscono letteralmente dal niente un’intera e florida città: per gli abitanti locali e per i media statunitensi sono un’inquietante “setta del sesso”, mentre loro si definiscono avanguardia di una rivoluzione esistenziale e spirituale, una comunità utopica dove chiunque possa vivere in pace, armonia e serenità. Il trailer di Wild Wild Country promette “colpi di scena incredibili” e una carica di assuefazione molto alta, e non mente: la storia – in cui presto assume un ruolo prominente la segretaria del guru, Ma Anand Sheela, personaggio insieme affascinante e inquietante, che i documentaristi sono riusciti a intervistare in esclusiva – diventa presto un thriller ad alta tensione, che prevede largo uso di armi, tentati omicidi, avvelenamenti, svariati atti illegali, in un’escalation di assurdità da lasciare senza fiato.

Se non fosse un documentario, difficilmente potremmo credere a Wild Wild Country quando ci dice di essere “una storia vera”, un po’ come era successo con un altro simile prodotto Netflix di qualche anno fa, Making a Murderer. Naturalmente, soprattutto in casi come questi, bisogna ricordarsi che il modo di raccontarci una storia conta quanto la storia stessa: ma, a differenza di Making a Murderer, Wild Wild Country rifiuta di prendere una posizione univoca, lasciandoci sempre il compito di decidere da che parte stare.

D’altronde, entrambe le fazioni vogliono il proprio personale paradiso nel Nuovo mondo, sventolando il diritto alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità, da difendere con ogni mezzo necessario: non è forse la definizione stessa di “sogno americano”?

Foto da Facebook
Foto da Facebook
  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

Adesso in diretta