Approfondimenti

Su Disney+ va in onda la quarta stagione di Boris

“La fuori-serie italiana” era lo slogan che accompagnava le prime puntate di Boris, originariamente in onda sulla versione italiana del canale a pagamento Fox, nel 2007. Perché, per usare una delle sue tante battute divenute col tempo tormentoni dotati di vita propria, Boris sembrava, invece, “molto poco italiana”. Innanzitutto era una comedy, con un formato da meno di mezz’ora a episodio, ma non era una vera e propria sitcom, di quelle con le risate registrate mutuate dalla formula americana, anzi, assomigliava di più alle neonate dramedy d’oltreoceano. E poi aveva uno spirito orgogliosamente “meta”, autoconsapevole e irriverente: ambientata sul set di un’orrida fiction Rai, la fittizia Gli occhi del cuore 2, presentava un microcosmo surreale ma tragicamente riconoscibile, e personaggi che erano contemporaneamente macchiette comiche e figure più che mai verosimili.

René Ferretti, il regista dalle ambizioni autoriali ma ormai rassegnato a fare tutto un po’ così, “alla cazzo di cane” (parole sue); il direttore della fotografia Duccio Patané, pigro e cocainomane, che urla “smarmella!” e “apri tutto!” dopo aver spiegato che la qualità delle fiction non dev’essere troppo diversa da quella della pubblicità; il capo elettricista Biascica, grande tifoso della Roma e che ancora aspetta gli siano pagati “gli straordinari d’aprile”; i due attori, la “cagna maledetta” Corinna e il vanesio ed egoriferito Stanis La Rochelle, capace di affermare con intenzione che “Stanley Kubrick è un regista sopravvalutato”; il dirigente di rete Lopez e il direttore di produzione Sergio, preoccupati di risparmiare il risparmiabile e di destreggiarsi tra ingerenze politiche e i presunti desideri del pubblico; lo “stagista schiavo” e gli sceneggiatori che compongono copioni tremendi, cercando di lavorare il meno possibile.

Al primissimo passaggio televisivo, appunto su una rete pay molto poco vista, la prima stagione di Boris non fece molto rumore, ma poi, via via, guadagnò quel che si dice “successo virale”; nel 2011, dopo tre stagioni, arrivò nelle sale cinematografiche Boris: Il film, in cui la scalcagnata troupe capitanata da René Ferretti tentava di passare al grande schermo con un film d’impegno civile tratto dal reportage La casta, ma finiva tristemente per confezionare un cinepanettone, Natale con la casta. Nel frattempo, moltissimi dei modi di dire di Boris sono diventati proverbiali, sono entrati nel linguaggio comune, e sembra esserci una battuta della serie pronta per ogni situazione tipica dell’Italia (“un paese di musichette mentre fuori c’è la morte” è l’efficace e francamente inappuntabile definizione di uno dei tre sceneggiatori). Dopo l’uscita del film, periodicamente si è tornati a parlare di una possibile quarta stagione, con gli attori – da Francesco Pannofino a Caterina e Corrado Guzzanti, da Pietro Sermonti a Carolina Crescentini, da Paolo Calabresi a Ninni Bruschetta – pronti a ribadire in coro la loro disponibilità. E ora, per la precisione dal 26 ottobre, Boris in effetti torna, con una quarta stagione, prodotta e distribuita da Disney+. Anche se con un retrogusto amaro, perché nel frattempo sono venuti a mancare l’attrice Roberta Fiorentini, che interpretava la segretaria di edizione Itala, e l’autore e commediografo Mattia Torre, che insieme a Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo firmava i geniali copioni dello show.

Ed è cambiato completamente il panorama produttivo e televisivo, come dimostra proprio il posizionamento su Disney+ delle nuove puntate: una piattaforma streaming internazionale. Conservando il suo distintivo aspetto metatelevisivo, la nuova stagione di Boris ritroverà Ferretti e gli altri alle prese proprio con una serie da realizzare per una potente piattaforma globale, e non una serie qualunque: Stanis La Rochelle è diventato produttore, fondando la So Not Italian Production, ed è determinato, nonostante i 50 anni passati, a interpretare l’impegnativo protagonista della serie Vita di Gesù. E se un tempo per fare una fiction era necessario accontentare politici invadenti e direttori di rete ossessionati dall’Auditel, ora a portare scompiglio c’è il potentissimo e imperscrutabile algoritmo… Saranno, per ora, solo sei episodi, ma il cast e la crew tornano al completo e promettono scintille. Noi spettatori non possiamo che rubare le parole a René e urlare: “Dai, dai, dai!”.

Foto | Disney+

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 15/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-09-2025

  • PlayStop

    Non si può vivere senza farsi spezzare il cuore: Jehnny Beth racconta il suo nuovo album

    “Siamo ancora molto primordiali con le nostre emozioni, e l’amore è spesso connesso alla violenza”, racconta Jehnny Beth ai microfoni di Radio Popolare. È questo il tema centrale di You Heartbreaker You, il nuovo disco dell’ex cantante dei Savages: canzoni d’amore tese tra grida e sussurri, parole che si rompono, suoni noise e industrial. “Viviamo tempi bui” ma se vogliamo cambiare le cose, dobbiamo “imparare a respirare con una costola rotta”. L'intervista di Dario Grande.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 15/09/2025

    HeyMan! il primo festival per ripensare il maschile arriva a Milano, per avere un luogo fisico dove ripensare la mascolinità e cosa significa essere uomini oggi. Ce lo racconta Francesco Ferreri (@antropoche) di MicaMacho. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 15-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 15/09/2025

    Dopo uno slalom tra le novità musicali della settimana, approfondiamo il disco della settimana Essex Honey di Blood Orange, con Niccolò Vecchia che ce lo racconta in studio. Proseguiamo con l'intervista di Dario Grande a Jehnny Beth, ex cantante dei Savages, in occasione del nuovo disco appena uscito, You Heratbreaker You. Nella seconda parte l'intervento di Marta Fantin di TicketOne, intervistata da Elisa Graci in merito alle discusse modalità di vendita dei biglietti dei Radiohead. Concludiamo con l'intervento telefonico di Nur Al Habash, una delle organizzatrici di Nessun Dorma, che ci racconta il concerto di raccolta fondi per la Palestina tenutosi ieri a Roma.

    Volume - 15-09-2025

Adesso in diretta