PopUp questa settimana registra venerdì 17 dalle 22 al Peacock, in via Lambro 11 e torna a parlare di writing.
A dieci anni di distanza esatti il movimento #occupypac, settimana scorsa, ha riportato, (non senza polemiche), la street art e i graffiti al Pac, omaggiando la celebre mostra “Street Art Sweet Art” del 2007.
“Street Art Sweet Art” fu infatti la prima collettiva italiana che in qualche modo sdoganò e consacrò, in una cornice istituzionale, un linguaggio indipendente, associato al mondo delle controculture urbane, fino ad allora, totalmente fuori dal “sistema”.
Alcuni dei protagonisti di allora, lanciando l’hashtag #occupypac hanno deciso di protestare occupando l’8 marzo scorso simbolicamente il PAC durante l’inaugurazione della cinque giorni di convegno celebrativo organizzato con la collaborazione del Comune di Milano contro l’atteggiamento delle istituzioni e del museo verso il mondo della street art e criticando il sondaggio che il Padiglione d’arte Contemporanea stesso porterà avanti in questi giorni per decidere il destino del murale“Cocaine Party” che Blu – il cosiddetto Banksy italiano – ed Ericailcane, hanno realizzato nel 2007 sulla facciata del Pac.
I conduttori Andrea Frateff-Gianni e Alberto Nigro cercheranno di capirne di più intervistando alcuni dei diretti interessati per indagare su quello che sarà il futuro del movimento, del writing e della Street art in generale.
Attesi ai microfoni di PopUp il curatore Alessandro Riva e l’artist Ozmo oltre all’assessore alla cultura Filippo Del Corno.
In chiusura di dibattito interverrà anche Marco KayOne, uno degli elementi più rappresentativi della scena.
Nella seconda ora presentazione del libro edito da Agenzia X di Pablito El Drito“Once were ravers” e show live di ESA aka El PreZ, pioniere del rap italiano e fuori da poco con il suo ultimo album “Novanta”.
La trasmissione “Street Art Stress Art” andrà regolarmente in onda sabato nel consueto orario di PopUp dalle 18.30.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto.
Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.
Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.
La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025
Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.
All you need is pop 2025 - 02-07-2025
Adesso in diretta
Installa questa webapp sul tuo iPhone: clicca e "aggiungi alla home"