Approfondimenti

Strage di Viareggio, tutti colpevoli

E’ stato letto martedì pomeriggio il lungo dispositivo della sentenza di primo grado per la strage alla stazione di Viareggio, del 29 giugno 2009, in cui morirono 32 persone.

Sono stati condannati tutti ma alcune pene sono state dimezzate rispetto alla richiesta dell’accusa, i familiari aspettano di confrontarsi con i propri avvocati per capirne la motivazione.

Tra i 33 imputati Mauro Moretti, all’epoca amministratore delegato di Ferrovie dello Stato e ora al vertice di Finmeccanica, è stato condannato a sette anni di carcere, per lui l’accusa aveva chiesto 16 anni. I suo avvocati, dopo la sentenza, hanno spiegato che Moretti è stato assolto come a.d. di Ferrovie dello Stato ma condannato come ex amministratore delegato di Rfi, Rete ferroviaria italiana.

Sette anni anche Mario Elia, all’epoca ammistratore delegato di Rfi, la richiesta era 15 anni.

Condannati anche i manager delle Gatx, la società tedesca proprietaria del carro deragliato azienda responsabile della manutenzione dei carri cisterna.

I giudici hanno ritenuto responsabili anche tutte e nove le società coinvolte, non è ancora chiaro se anche Fs, visto il dimezzamento della pena a Mauro Moretti.

Diversi i reati contestati tra i quali disastro ferroviario colposo, omicidio colposo plurimo, incendio colposo, nonché violazione delle normative sulla sicurezza.

Andrea Maccioni, fa parte dell’associazione dei familiari “Il mondo che vorrei”, nella strage di Viareggio ha perso la sorella Stefania e i due nipoti Luca di due anni e Lorenzo di cinque anni.

Sono molto arrabbiato per questa sentenza, perché rispetto a quanto aveva chiesto la Procura  – 16 anni per l’amministratore delegato di Ferrovie Moretti – oggi la sua condanna è di soli sette anni. Però questa sentenza è molto importante, perché oggi per la prima volta Moretti viene condannato. Una volta ci disse che aveva subito 53 processi ed era sempre stato assolto. Oggi no. E, oltre ai vertici,  è stato condannato il gruppo Ferrovie, la società. Questo riconosce che c’è una carenza di sicurezza nella rete ferroviaria italiana. Bisogna intervenire subito. Queste tragedie non devono più succedere”.

Ascolta qui l’intervista integrale di Letizia Mosca ad Andrea Maccioni

MACCIONI VIAREGGIO MOSCA 31-01-2017

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 07/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-07-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 07/07/2025

    Oggi a Cult Estate: si è chiuso lo ShorTS Festival di Trieste; Diana Anselmo sulla sua performance "Pas moi" al Festival di Santarcangelo di Romagna; Assunta Sarlo sulla prima serata di Appunti G/Festival delle Lettere; a Gattatico l'edizione 2025 del Festival della Resistenza; Milano Arte Musica con concerti in molti luoghi di Milano; focus su Raffaella Giordano al Kilowatt Festival di Sansepolcro; la mostra "I only want you to love me" di John Lovett e Alessandro Codignone al PAC di Milano...

    Cult - 07-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 07/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 07-07-2025

Adesso in diretta