Approfondimenti

Strage di Bologna, chiuse le indagini sui mandanti

orologio strage di bologna

Si sono concluse nelle ultime ore le indagini sui mandanti della strage di Bologna del 2 agosto 1980. A quarant’anni dall’attentato in cui persero la vita 85 persone, l’inchiesta si è chiusa con l’iscrizione sul registro degli indagati di quattro persone. Una di queste è Paolo Bellini, ex Avanguardia Nazionale.

Bellini, ritenuto l’esecutore materiale, avrebbe agito in concorso con quattro persone che non ci sono più: Licio Gelli, Umberto Ortolani, Federico Umberto D’Amato e Mario Tedeschi. Loro, tutti deceduti, sono indicati come mandanti, finanziatori o organizzatori.

Ne abbiamo parlato con la giornalista freelance Antonella Beccaria, esperta del periodo stragista e della strategia della tensione. L’intervista di Serena Tarabini a Fino alle Otto.

Cosa emerge da questa chiusura delle indagini?

Emerge un quadro molto articolato da cui possono discendere tre considerazioni importanti. La prima è che nel 2011, quasi dieci anni fa, i familiari delle vittime avevano già indicato questi elementi, o almeno alcuni di questi che poi la procura generale di Bologna ha deciso di approfondire dopo aver avocato le indagini. Leggendo le dichiarazioni di Paolo Bolognesi, il presidente dell’associazione, non si può che concordare con lui: se determinati suggerimenti fossero stati seguiti prima, si sarebbe già potuti arrivare ad avere delle sentenze di primo grado.
L’associazione delle vittime nel 2011 aveva depositato un primo memoriale che conteneva alcuni degli elementi che oggi sono contenuti nell’avviso di conclusione delle indagini, a cominciare dai soldi. Il conto Bologna, uno dei conti bancari oggi al centro delle indagini, veniva già raccontato. E da quel conto di una banca svizzera, intestato a Licio Gelli e riconducibile a Federico Umberto D’Amato, sarebbero stati spostati 15 milioni di dollari in un periodo compreso tra l’estate del 1980 e il febbraio 1981.
Quando, ai tempi dell’arresto di Gelli e delle indagini sul crac per il Banco Ambrosiano, venne chiesto conto a Gelli del motivo di quegli spostamenti di denaro, Gelli disse che servivano per le sue spese legali.
Una risposta francamente insoddisfacente, perché ai tempi Gelli non aveva bisogno di essere assistito da avvocati né in sede civile né in sede penale. E ricordiamo che la perquisizione a Castiglion Fibocchi, in cui si rivendono le liste della P2, è del marzo del 1981, mentre i movimenti bancari si fermano un mese prima.
La Procura Generale che ha avocato le indagini per le quali la procura ordinaria aveva chiesto l’archiviazione ha trovato degli ulteriori riscontri risalendo indietro di un anno e dicendo che in un luogo imprecisato nel 1979 si sarebbe deciso di organizzare qualcosa di imponente. I familiari hanno ragione e il conto Bologna ne è una dimostrazione.
Altro elemento molto interessante è che oggi abbiamo tre persone che sono state raggiunte da un avviso di conclusione indagini. Vedremo se finiranno a processo, cosa non scontata ma altamente probabile, per esser stati accusati del reato di depistaggio.
Fino al 2016 il reato di depistaggio non esisteva nel codice penale italiano. È stato introdotto dopo una lunghissima battaglia fatta proprio dall’Associazione Vittime prima del 2 agosto e poi dall’Unione vittime per le stragi. E ci è riuscito Paolo Bolognesi, che ai tempi era parlamentare.
I fatti che vengono ascritti a queste persone devono essere accaduti negli ultimi anni. E lo stesso vale anche per l’amministratore immobiliare Domenico Catracchia, che secondo la ricostruzione dell’accusa avrebbe affittato un appartamento di via Gradoli a Roma. Anche in questo caso abbiamo dei reati che sono stati commessi molto di recente a indicare che c’è ancora una macchina che vuole fare in modo che determinati elementi non emergano e che determinate responsabilità rimangano occultate.

Quanto di recente?

Negli ultimi anni. Nel caso di Quintino Spella, l’ex capo del Sisde di Padova, stiamo parlando del 2019: venne ascoltato a gennaio e successivamente messo a confronto con Giovanni Tamburino, che aveva ricevuto una delle notizie preventive della strage e ha negato questi incontri.
Se determinati reati fossero stati commessi nel 1980 o negli anni successivi, oggi sarebbero ampiamente prescritti.
L’ultima considerazione è che diventa innegabile che la strage di Bologna rientra all’interno del contesto più ampio della strategia della tensione. Affermazione che si è voluta smentire per molto tempo dicendo che il periodo di Piazza Fontana era molto diverso da quello che aveva preceduto e che era venuto dopo. E invece troviamo gli stessi personaggi e le stesse organizzazioni. Da un lato abbiamo la P2 coi suoi vari personaggi, abbiamo un certo tipo di stampa come quella riconducibile alla rivista “Il Borghese”, che certe campagne le ha sempre sostenute, e poi abbiamo la presenza di Ordine Nuovo e ordinovisti che avrebbe ospitato Licio Gelli in Sudamerica in periodi molto prossimi alla strage. C’è, ad esempio, il ruolo di un carabiniere del nucleo operativo di Genova che va a trovare la moglie di un ex ordinovista che diede rifugio anche a Pierluigi Concutelli, l’assassino del giudice Vittorio Occorsio, per chiederle di raccogliere informazioni all’interno dell’ambiente del marito perché si stava preparando qualcosa di grosso. E, andandola a trovare dopo l’esplosione, le disse “hai visto cosa è successo“. È un quadro da studiare ancora bene, ma che si sta sempre più delineando.

Foto di Prof.Quatermass

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta