Approfondimenti

La notte di San Lorenzo è tutto l’anno

“Tutto l’anno, quelle che chiamiamo stelle cadenti, possono essere viste tutto l’anno, non soltanto in questo periodo. Ci sono dei periodi di maggiore intensità – e questo è uno di quelli – ma in realtà anche d’inverno si possono guardare le stelle cadenti”.

Stefano Covino, ricercatore dell’Osservatorio Astronomico di Brera, inizia così la sua spiegazione della notte di San Lorenzo. La prima notizia è quindi che gli appassionati non devono aspettare dodici mesi per scrutare il cielo.

Questi fenomeni si ripetono in vari periodi dell’anno. Con che frequenza?

“Dipende, anche più di una volta al mese ci sono sciami meteorici che possono essere visti a occhio nudo. In realtà, il fenomeno è continuo durante l’anno ed è dovuto al fatto che la Terra, orbitando intorno al sole, incontra delle nubi di polvere più o meno dense (da qui i periodi di maggiore o minore intensità visiva del fenomeno). Queste polveri entrano molto velocemente nell’atmosfera, diciamo a qualche decina di chilometri al secondo, e così facendo si consumano, si bruciano. Da lì la generazione di luce che noi poi chiamiamo stelle cadenti”.

Quindi non sono vere stelle?

“Per fortuna no. Sono granelli di polvere di qualche frazione di grammo. Ci sono poi anche oggetti più grandi che chiamiamo bolidi. Quando questi entrano nell’atmosfera, consumandosi fanno molto rumore e molta più luce. Ma, in genere, ripeto,  si tratta di oggetti molto piccoli, un millesimo di millimetro”.

Ma oggetti così piccoli fanno una luce così visibile in cielo?

“Sì, perché la luce dipende dalla velocità. Qui abbiamo una combinazione tra la velocità della nube di polvere che orbita attorno al sole e la velocità della terra che gira intorno al sole. La somma di queste due velocità produce una velocità di decine di chilometri al secondo”.

Quali sono i luoghi migliori per vedere le stelle cadenti”?

“Quelli lontani dalla luce e con un vasto panorama del cielo. Non importa la longitudine o la latitudine”.

Questi oggetti da cosa vengono spinti nella nostra atmosfera ?

“Ci sono scontri casuali nello spazio. Le particelle di polvere vengono espulse dalla comete che ruotano attorno al sole e generalmente rimangono nella loro orbita e la Terra, passando spazza un po’ di queste nubi attirandole nell’atmosfera grazie alla forza di gravità. Le nubi di polvere che saranno protagoniste della prossima notte di San Lorenzo arrivano dalla cometa Swift-Tuttle, che è stata scoperta nella seconda metà dell’Ottocento”.

Ricordiamo che cos’è una cometa…

“E’ uno dei tanti oggetti spaziali (diciamo così) che proviene dall’origine del nostro sistema solare, che si è formato cinque miliardi di anni fa. Oltre ai pianeti principali e al sole, ci sono milioni di oggetti di diverse dimensioni, alcuni grandi come un sasso, che seguono le loro orbite. Questi oggetti sono composti da una miscela di acqua ghiacciata (visto le temperature basse) e di roccia. Quando queste comete passano vicino al sole, il suo calore fa evaporare l’acqua e crea delle grandi chiome, a volte lunghe anche centinaia o migliaia di chilometri.  Per questo sono visibili nello spazio. Le comete vivono per decenni o addirittura per millenni. Dipende da quante volte passano vicino al sole. Più frequente è la loro orbita e più breve è la loro esistenza. Questo perché, come dicevamo, l’acqua di cui sono composte evapora con il calore del sole”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta