Approfondimenti

Stefano Parisi: “Io e Sala ci assomigliamo”

Beppe Sala? Sarebbe stato un buon candidato per il centrodestra. E non ho alcuna intenzione di differenziarmi da lui in campagna elettorale”. È in politica da soli sette giorni Stefano Parisi (“ma da giovane ero militante socialista”) ma sembra già aver chiaro in che direzione andare: al centro, a contendere quei voti al candidato sindaco del centrosinistra, cui non risparmia qualche frecciata.

L’uomo che ha messo d’accordo il centrodestra milanese, l’ex capo di Fastweb e di Chili Tv, punta al voto moderato e a smarcarsi dalle posizioni estremiste della Lega, con cui si profila un rapporto  complicato. L’auspicio di Parisi – forse l’illusione? – è di “smussare” gli angoli più acuti del Carroccio. “Salvini intercetta un malessere esistente, ma basta con le campagne alla ‘Zingaropoli’: nel momento in cui la Lega ha accettato di stare in una coalizione con me, sa che dovrà cercare soluzioni e non dare risposte ansiogene, non ci si può limitare a denunciare il malessere. Serve accoglienza e integrazione, ma senza il buonismo della sinistra”.

Non è l’unica ambizione di Parisi, che non nasconde le debolezze della parte per cui ha deciso di candidarsi e la sua ambizione di cambiare il centrodestra. “Non ho votato per molti anni e sono deluso da una politica che si è molto degradata. Bisogna cambiare la selezione della classe dirigente. Quello della legalità è stato un problema per il centrodestra, una delle ragioni per cui ha perso voti, occorre cambiare. Ma non si possono strumentalizzare gli arresti in campagna elettorale perché ogni partito ha avuto i suoi problemi, da questo punto di vista”. Certo l’ultima inchiesta che ha travolto la sanità in Regione Lombardia, dove governa la sua stessa coalizione, “è un fatto grave. Se una sentenza dirà che un collaboratore di Maroni (Fabio Rizzi, ndr) ha sbagliato, questo dovrà pagare. E la stessa cosa vale per i collaboratori di Beppe Sala all’Expo che sono sotto inchiesta. Io dico che nel frattempo Maroni deve restare al suo posto, così come è giusto che Sala faccia il candidato”.

Cinquantanove anni, romano trapiantato a Milano da 15, si definisce un laico moderato, e sulle unioni civili si dice favorevole anche alle adozioni. “Legittimo avere problemi su questo tema. Personalmente credo sia meglio che un bambino possa essere adottato da qualsiasi tipo di famiglia, o da un single, piuttosto che stare un orfanotrofio”. A Milano comunque applicheremo la legge, il registro delle coppie di fatto istituito da Pisapia non è che un atto simbolico che non serve a nulla”.

Sul merito di alcune scelte amministrative: “Area C va lasciata così com’è, va tolta l’isola pedonale di Piazza Castello, va tolto l’Expo Gate. Ma occorre ripensare alla mobilità pensando alle realtà economiche, ai tassisti e al trasporto pubblico: Pisapia ha ridotto diverse linee in aree periferiche, bisogna aumentare l’offerta e incrementare il car sharing”.

Parisi non chiude sulla moschea, ma ad alcune condizioni: “Vorrei incontrare i promotori e chiedere loro che si impegnino davanti a tutti i milanesi a garantire la libertà religiosa per i cattolici e per gli ebrei. In Europa vedo molto antisemitismo”.

Ma il tema su cui Parisi proprio non si sbilancia è il calcio: “Milan o Inter? Nessuna delle due, non sono né milanista né interista… Ma su questo non vi dirò di più”.

Ascolta l’intervista integrale a Stefano Parisi di Massimo Alberti e Lorenza Ghidini

Stefano Parisi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 30/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 30-10-2025

  • PlayStop

    Lo Shakespeare meneghino di Paola Varalli

    “Bordell per nagòtt” è il nuovo libro di Paola Varalli, nota giallista e milanese acquisita, e da un bar molto speciale, da dove partono le indagini di una compagine di “mal trama insema”: l’idraulico Pino, il gommista Marietto, il barista Viliam e suo padre Socrate, la buttafuori Edmonda de Amicis. Stavolta il mistero nasce da un corpo ritrovato nel Ticino e scatena una caccia al tesoro nei luoghi iconici della Milano degli anni Ottanta. Paola Varalli (insieme al suo collaboratore, il barboncino Teo) ne ha parlato con Ira Rubini a Cult.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 30/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-10-2025

  • PlayStop

    Medici e Case di comunità: approfondiamo

    Nella puntata del 24 ottobre abbiamo parlato con Andrea Mangiagalli, presidente di Lamg (Libera Associazione Medicina Generale), di medici di famiglia e Case di comunità. Quali sono i problemi legati alle nuove linee guida? Quante sono le Case di comunità con medici di base? Cosa si dovrebbe fare per la mancanza di medici di base?

    37 e 2 - 30-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-10-2025

  • PlayStop

    La destra trasforma i Pm in “avvocati della polizia”

    La destra festeggia la riforma della giustizia, contesa tra il Presidente del Consiglio e Forza Italia nel nome di Berlusconi, mentre l'Associazione nazionale Magistrati si prepara alla campagna per il referendum confermativo per il No. Ai nostri microfoni Stefano Celli, vicesegretario dell'Anm e procuratore aggiunto a Rimini, smonta le accuse del governo che con il sottosegretario Mantovano, anche lui magistrato, invita l’Associazione a fare come la Cgil. Risponde Celli: "Abbiamo ottime argomentazioni per il referendum perché è evidente che le conseguenze per i cittadini sono pessime e noi siamo qui per spiegarglielo". L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/10/2025

    Diritto di parola, pensiero critico. Gli spazi di libertà e il clima bellico. Pubblica ha ospitato la storica Anna Foa e la scienziata politica Donatella della Porta.

    Pubblica - 30-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 30/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-10-2025

  • PlayStop

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 30-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 30/10/2025

    La destra prepara le piazze per festeggiare il voto parlamentare sulla riforma della giustizia mentre strilla contro i giudici (stavolta quelli contabili) che hanno rinviato le carte sul Ponte sullo Stretto perché piene di errori e omissioni, con Giovanni Bianconi del Corriere della Sera proviamo a capire quanto conta e pesa davvero questa riforma sulla giustizia e nella politica, mentre con Stefano Celli, vicesegretario dell'Associazione Nazionale Magistrati, proviamo a capire come la magistratura si prepara al referendum confermativo della riforma. Gabriele Battaglia analizza l'incontro tra Trump e Xi-Jinping in Corea dopo tanti annunci le strette di mano e la reciproca cortesia dei due rivali per il dominio dell'economia del mondo. Claudio Agostoni presenta il palinsesto dedicato ai 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con podcast, trasmissioni ed eventi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-10-2025

Adesso in diretta