Approfondimenti

Statuette a Spotlight, DiCaprio e Morricone

Il miglior film del 2016 è Il caso Spotlight di Thomas McCarthy, che ha vinto l’Oscar anche per la miglior sceneggiatura non originale con la storia del team di giornalisti del Boston Globe che seguì il caso degli abusi sessuali su ragazzini all’interno della d della parrocchia della città di Boston. Violenze portate avanti per anni, coperte dalle alte cariche della Chiesa cattolica e con molte vittime messe a tacere per paura, con processi ancora aperti, prove insabbiate e documenti spariti.

Miglior regia ad Alejandro Gonzalez Iñárritu, per il secondo anno di fila dopo Birdman nel 2015, con Revenant che porta un premio anche per la fotografia a Emmanuel Lubezki e per il protagonista Leonardo DiCaprio. Un film faticoso, girato tra la neve, il gelo e le avversità naturali, tra i nativi americani, in cui DiCaprio viene abbandonato moribondo dopo l’aggressione di un orso, in mezzo alla foresta. “Non diamo per scontato questo pianeta”, ha detto l’attore nel suo discorso di ringraziamento, accusando le multinazionali di essere responsabili di cambiamenti climatici e disastri ambientali.

http://youtu.be/pcML7KeAxmo

“Per girare Revenant abbiamo dovuto andare quasi al polo – racconta DiCaprio -. Il 2015 è stato l’anno più caldo della storia, i cambiamenti climatici sono una realtà che sta accadendo adesso, dobbiamo smettere di procrastinare, bisogna agire per l’umanità e per le comunità indigene, per i figli dei nostri figli, le cui voci sono poste sotto silenzio dall’avidità di pochi”.

A sfondo politico anche il discorso di Iñárritu, rivolto agli immigrati come lui, che spesso vengono discriminati e non godono di pari diritti e rivolge il pensiero ai nativi americani con i quali ha girato molte scene di Revenant. Molta attenzione per i diritti civili anche da parte di Sam Smith, autore della canzone vincitrice Writing’s On The Wall, tratta dal film Spectre di Sam Mendes e che si è rivolto alla comunità LGBT dichiarandosi orgoglioso di essere gay.

Miglior attrice protagonista è Brie Larson, madre segregata tra le quattro mura di una stanza nel film Room del regista irlandese Lenny Abrahamson.

Miglior attrice non protagonista Alicia Vikander, che in The Danish Girl di Tom Hooper è la moglie di Eddie Redmayne, nei panni di Einar Wegener, il primo uomo che negli anni ’20 si sottopone all’intervento per cambiare sesso e diventare Lili Elbe.

E miglior attore non protagonista l’immenso Mark Rylance, la spia russa difesa da Tom Hanks in Il Ponte delle Spie di Steven Spielberg.

Sei Oscar tecnici per il film visionario Mad Max Fury Road di George Miller e uno al film d’animazione Inside Out della Pixar. A Il Figlio di Saul di Laszlo Nemes l’Oscar per il miglior film in lingua straniera.

Premiato il maestro Ennio Morricone per la miglior colonna sonora, compositore per The Hateful Height di Quentin Tarantino e che dopo 6 candidature finalmente torna in Italia con l’Oscar. Rende omaggio a John Williams, autore della colonna sonora di Star Wars The Force Awakens e dice in italiano, con la voce rotta dall’emozione: “Non c’è una musica importante senza un grande film che la ispiri. Ringrazio Tarantino per avermi scelto. Dedico questo premio a mia moglie Maria”.

image

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 10/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 10/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 10/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 10/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 09-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 09/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 09-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 09/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 09/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 09/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 09/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    I giovani nepalesi in piazza per un cambiamento: “Alle finestre osserviamo la rivoluzione”

    In Nepal dopo le grandi manifestazioni di lunedì, dove 19 ragazzi e ragazze sono stati uccisi dalla polizia, ieri la popolazione è tornata in piazza contro la corruzione della leadership del paese. I manifestanti hanno dato fuoco al palazzo del Parlamento e alle residenze di alcuni dei più importanti politici del paese. La moglie dell'ex premier del Nepal Jhalanath Khanal è morta per le ustioni riportate nell'assalto incendiario alla sua abitazione. Il primo ministro Sharma Oli si è dimesso dopo aver ritirato il blocco sui social network che aveva acceso la scintilla, ma la popolazione ora vuole un reale cambiamento. A Kathmandu Martina Stefanoni ha raggiunto una ragazza italo nepalese che ci ha chiesto di mantenere l’anonimato per la sua sicurezza.

    Clip - 09-09-2025

Adesso in diretta