Approfondimenti

Stati Uniti, proteste e Donald Trump. Sta cambiando qualcosa?

Razzismo Stati Uniti - Black Lives Matter

Le proteste e le manifestazioni negli Stati Uniti proseguono ormai da giorni e il Presidente Donald Trump continua a dimostrarsi assolutamente inadeguato. Anche l’ex Presidente Bush nelle ultime ore ha sconfessato l’operato di Trump e sono arrivate critiche anche dall’ex segretario alla difesa Jim Mattis e dal Segretario alla Difesa. Cosa sta succedendo? Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista e curatore di AtlanteUSA2020, il progetto Treccani per seguire politica e società USA nell’anno elettorale.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Tutti contro Trump in questo momento, cosa significa?

Il Presidente sta mostrando una volta di più di non avere nessuna capacità di empatia: a prescindere da quello che si pensa, il Presidente di un Paese esce e dice qualcosa per calmare gli animi, esattamente il contrario di quello che Donald Trump ha fatto in questi giorni. Ieri, ad esempio, ancora una voltaha raccontatouna nuova storia rispetto all’aggressione alla manifestazione pacifica che si è svolta dietro la Casa Bianca, ha detto che non sono stati usati lacrimogeni e pallottole di gomma quando ci sono le immagini a testimoniarlo: di fronte a una cosa così addirittura il Pentagono, nella figura del Segretario alla Difesa, ha detto che non utilizzerà l’esercito federale mentre Trump aveva minacciato di farlo, cosa che avrebbe rappresento una rottura anche istituzionale perché gli Stati hanno prerogative per cui l’esercito federale non interviene normalmente. E poi c’è Jim Mattis, il precedente segretario alla difesa, che si è dimesso, uno dei famosi generali che doveva tutelare Trump, e che ieri ha parlato in maniera molto dura. Persino lui che in linea di massima non parlava mai di politica se ne è uscito dicendo che Trump si sta comportando in maniera poco seria, non da presidente.

Addirittura George W. Bush ha sconfessato l’operato di Trump…

In questo momento ci sono 4 presidenti, 3 sono democratici e uno repubblicano: tutti e 4 ieri in qualche forma hanno parlato di questo tema, un tema enorme e delicato su cui la politica americana ha una cattiva coscienza che si trascina: le prime rivolte sono degli anni ‘60, quando non prima, nel frattempo alcune cose sono successe, ma nel profondo non è cambiato multo. I presidenti devono dire qualcosa, e quindi lo ha fatto anche Bush, di cui non abbiamo un buon ricordo. Un presidente poco brillante e circondato da falchi che probabilmente lo manipolavano, ma pur sempre un uomo religioso. È un evangelico, insomma, uno di quelli che ci crede davvero a modo suo, mentre Trump è uno di quelli che non crede proprio a nulla.

Ha citato gli anni sessanta: il regista americano Spike Lee sui giornali oggi vede delle similitudini con quelle attuali nella loro trasversalità. In generale stiamo assistendo a fatti sia sostanziali, come l’aggravamento delle accuse, sia simbolici, penso ai poliziotti e ai militari inginocchiati assieme ai manifestanti, molto significativi. Sta cambiando qualcosa?

Io direi che c’è un effetto lungo di Black Lives Matter, ma per certi aspetti anche un effetto lungo di Obama. Non che Obama abbia cambiato le cose, ma ha fatto da cornice e ha reso palese il problema: c’è un un presidente nero e continuano a succedere queste cose, questo ha probabilmente cambiato un po’ le coscienze degli afroamericani e anche di quei giovani bianchi che sono cresciuti in un’America diversa. Soprattutto nelle città ci sono ancora enormi differenze, ma si vedono anche molti più studenti neri o ispanici nelle università, c’è molta più diversità e questo rende più faticoso per i giovani accettare certe situazioni. E poi c’è un’intellettualità nera nuova, molto dinamica, forte e che parla a tutti, molto radicale ma anche meno separata dal resto della società. Spike Lee appartiene alla vecchia generazione, adesso cui sono nuovi registi, scrittori, musicisti, saggisti, sono davvero tanti e questo contribuisce a cambiare un pò le cose. E poi bisogna sottolineare che hanno incriminato anche gli altri 3 poliziotti e a condurre le indagini è un procuratore generale, quello del Minnesota, che è afroamericano e di sinistra. Era il candidato dei sandersiani alla direzione del Partito Democratico, c’è tutta una situazione da questo punto di vista incoraggiante per gli afroamericani. Vero è che si tratta di un tema i cui cambiamenti non si ottengono solo con le leggi e cambiando i regolamenti dei dipartimenti di polizia, fermo restando che questo ha contribuito quantomeno a far calare il numero di morti. L’incriminazione dei 3 poliziotti è un passo avanti importante. Ieri sera ci sono state delle manifestazioni prevalentemente pacifiche anche per questo motivo: aver visto un risultato, un’incriminazione dopo pochi giorni anziché dopo mesi. Tutto questo lascia un po’ ben sperare, questo attivismo afro-americano caratterizzato da una radicalità senza eccessi. È vero, i saccheggi sono una parte relativamente limitata, abbiamo visto migliaia e migliaia di persone, i saccheggi e violenza in pochi luoghi. Ricordiamo che a Los Angeles nel 1992 ci sono stati 60 morti in 5 giorni e in una sola città. Qui, per quanto ovviamente ogni vita valga, adesso con proteste in tutto il Paese, in 9 giorni ci sono stati solo 5 o 6 morti, la narrazione è davvero eccessiva.

Foto dalla pagina Facebook Black Lives Matter Knoxville

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 20-11-2025

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 19 novembre 2025 con Michela Kuan, biologa e responsabile ricerca senza animali di @LAV per parlare della xampagna contro la sperimentazione animale è della petizione per chiedere fondi per la ricerca alternativa. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 20/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Candida Felici è fra gli organizzatori della due giorni dedicata a Lucoiano Berio dal Conservatorio di Milano; al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi si presenta il libro "La bella Resistenza" dedicato alle bambine e ai bambini, a cura di ANPI Scala; al Teatro Fontana di Milano è in scena "La città dei vivi", ispirato al libro di Nicola Lagioia, per la regia di Ivonne Capece; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. Non è escluso, però, che si sgonfi lentamente, senza provocare grossi danni. Un’ipotesi che i capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) sembrano escludere, preferendo messaggi allarmistici. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 20/11/2025

    A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    Flavia Perina, Editorialista de La Stampa, ricostruisce per noi gli ultimi sviluppi dello scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale; da chi arriva la mail, chi ha manipolato, perché l'attacco al Colle? Boomerang o inizio di campagna elettorale. Sandra Zampa, Senatrice PD, amica del consigliere Garofani denuncia il clima che questo caso alimenta: complotto, sfiducia, attacco alla figura istituzionale più riconosciuta dagli italiani. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari, ci racconta il perché del ricorso collettivo contro il semestre filtro per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, che di fatto ha spostato la barriera all'entrata di qualche mese, aggravando costi e tempi di indecisione, oltre che favorendo le università privata che sono escluse dal provvedimento. Paolo Limonta, Presidente CIAI, Centro italiano aiuti infanzia, e maestro in pensione, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia ci spiega quanto Milano abbia da fare sulla povertà assoluta, educativa, alimentare... tra sfratti, opportunità negate e un'attenzione pubblica molto distratta sul tema bambini e bambine.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

Adesso in diretta