Approfondimenti

Stati Uniti, proteste e Donald Trump. Sta cambiando qualcosa?

Razzismo Stati Uniti - Black Lives Matter

Le proteste e le manifestazioni negli Stati Uniti proseguono ormai da giorni e il Presidente Donald Trump continua a dimostrarsi assolutamente inadeguato. Anche l’ex Presidente Bush nelle ultime ore ha sconfessato l’operato di Trump e sono arrivate critiche anche dall’ex segretario alla difesa Jim Mattis e dal Segretario alla Difesa. Cosa sta succedendo? Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista e curatore di AtlanteUSA2020, il progetto Treccani per seguire politica e società USA nell’anno elettorale.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Tutti contro Trump in questo momento, cosa significa?

Il Presidente sta mostrando una volta di più di non avere nessuna capacità di empatia: a prescindere da quello che si pensa, il Presidente di un Paese esce e dice qualcosa per calmare gli animi, esattamente il contrario di quello che Donald Trump ha fatto in questi giorni. Ieri, ad esempio, ancora una voltaha raccontatouna nuova storia rispetto all’aggressione alla manifestazione pacifica che si è svolta dietro la Casa Bianca, ha detto che non sono stati usati lacrimogeni e pallottole di gomma quando ci sono le immagini a testimoniarlo: di fronte a una cosa così addirittura il Pentagono, nella figura del Segretario alla Difesa, ha detto che non utilizzerà l’esercito federale mentre Trump aveva minacciato di farlo, cosa che avrebbe rappresento una rottura anche istituzionale perché gli Stati hanno prerogative per cui l’esercito federale non interviene normalmente. E poi c’è Jim Mattis, il precedente segretario alla difesa, che si è dimesso, uno dei famosi generali che doveva tutelare Trump, e che ieri ha parlato in maniera molto dura. Persino lui che in linea di massima non parlava mai di politica se ne è uscito dicendo che Trump si sta comportando in maniera poco seria, non da presidente.

Addirittura George W. Bush ha sconfessato l’operato di Trump…

In questo momento ci sono 4 presidenti, 3 sono democratici e uno repubblicano: tutti e 4 ieri in qualche forma hanno parlato di questo tema, un tema enorme e delicato su cui la politica americana ha una cattiva coscienza che si trascina: le prime rivolte sono degli anni ‘60, quando non prima, nel frattempo alcune cose sono successe, ma nel profondo non è cambiato multo. I presidenti devono dire qualcosa, e quindi lo ha fatto anche Bush, di cui non abbiamo un buon ricordo. Un presidente poco brillante e circondato da falchi che probabilmente lo manipolavano, ma pur sempre un uomo religioso. È un evangelico, insomma, uno di quelli che ci crede davvero a modo suo, mentre Trump è uno di quelli che non crede proprio a nulla.

Ha citato gli anni sessanta: il regista americano Spike Lee sui giornali oggi vede delle similitudini con quelle attuali nella loro trasversalità. In generale stiamo assistendo a fatti sia sostanziali, come l’aggravamento delle accuse, sia simbolici, penso ai poliziotti e ai militari inginocchiati assieme ai manifestanti, molto significativi. Sta cambiando qualcosa?

Io direi che c’è un effetto lungo di Black Lives Matter, ma per certi aspetti anche un effetto lungo di Obama. Non che Obama abbia cambiato le cose, ma ha fatto da cornice e ha reso palese il problema: c’è un un presidente nero e continuano a succedere queste cose, questo ha probabilmente cambiato un po’ le coscienze degli afroamericani e anche di quei giovani bianchi che sono cresciuti in un’America diversa. Soprattutto nelle città ci sono ancora enormi differenze, ma si vedono anche molti più studenti neri o ispanici nelle università, c’è molta più diversità e questo rende più faticoso per i giovani accettare certe situazioni. E poi c’è un’intellettualità nera nuova, molto dinamica, forte e che parla a tutti, molto radicale ma anche meno separata dal resto della società. Spike Lee appartiene alla vecchia generazione, adesso cui sono nuovi registi, scrittori, musicisti, saggisti, sono davvero tanti e questo contribuisce a cambiare un pò le cose. E poi bisogna sottolineare che hanno incriminato anche gli altri 3 poliziotti e a condurre le indagini è un procuratore generale, quello del Minnesota, che è afroamericano e di sinistra. Era il candidato dei sandersiani alla direzione del Partito Democratico, c’è tutta una situazione da questo punto di vista incoraggiante per gli afroamericani. Vero è che si tratta di un tema i cui cambiamenti non si ottengono solo con le leggi e cambiando i regolamenti dei dipartimenti di polizia, fermo restando che questo ha contribuito quantomeno a far calare il numero di morti. L’incriminazione dei 3 poliziotti è un passo avanti importante. Ieri sera ci sono state delle manifestazioni prevalentemente pacifiche anche per questo motivo: aver visto un risultato, un’incriminazione dopo pochi giorni anziché dopo mesi. Tutto questo lascia un po’ ben sperare, questo attivismo afro-americano caratterizzato da una radicalità senza eccessi. È vero, i saccheggi sono una parte relativamente limitata, abbiamo visto migliaia e migliaia di persone, i saccheggi e violenza in pochi luoghi. Ricordiamo che a Los Angeles nel 1992 ci sono stati 60 morti in 5 giorni e in una sola città. Qui, per quanto ovviamente ogni vita valga, adesso con proteste in tutto il Paese, in 9 giorni ci sono stati solo 5 o 6 morti, la narrazione è davvero eccessiva.

Foto dalla pagina Facebook Black Lives Matter Knoxville

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/11/2025

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. L’eventuale varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo.

    Pubblica - 12-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 12/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-11-2025

  • PlayStop

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO - presentato da F. Fulghesu

    Note dell’autore - 12-11-2025

  • PlayStop

    Morti in bici, ecco le mappe per ridurli

    L’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata (gratis e consultabile a questo link: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15) è il risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico di Milano. Quattro Dashboard offrono un’analisi degli incidenti ciclistici su base ISTAT 2014-2023 in ogni singolo comune italiano e i dati possono essere consultati per province, regioni e aggregazioni spaziali libere. La quinta Dashboard consente di visualizzare la localizzazione degli incidenti con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti. Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - DAStU, coordinatore del progetto: “Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia è diventa uno strumento di conoscenza e pianificazione per contribuire a ridurre gli incidenti”.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-11-2025

  • PlayStop

    Plastica, annunciato il blocco degli impianti di riciclo: “Il Governo salvi il settore”

    L’associazione Assorimap, che riunisce gran parte degli impianti italiani di riciclo della plastica, ha annunciato il loro blocco immediato denunciando “mancate misure urgenti per salvare il comparto”. A ottobre l’organizzazione aveva avuto due incontri con il Governo. Da mesi Assorimap parla di un crollo del fatturato e degli utili del settore, dando la colpa a questioni come i costi dell’energia e la concorrenza della plastica importata da paesi esterni all’Unione europea, che sarebbe venduta a prezzi insostenibili per gli impianti italiani. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 12/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-11-2025

Adesso in diretta