Approfondimenti

Stati Uniti: falchi e razzisti con Trump

In quello che sembra un’apparente caos, Donald Trump sta costruendo la sua squadra di governo, composta per lo più da uomini della destra radicale, con il tentativo di inserire qualche nome potabile al pubblico conservatore moderato come quello di Mitt Romney, ex candidato repubblicano del 2012 e membro di quell’establishment del GOP con il quale il presidente eletto cerca qualche punto di intesa.

Per ora, Donald Trump ha scelto il nome del prossimo Attorney General (il ministro della giustizia) e il futuro capo della Cia. Il primo sarà Jeff Sessions, senatore dell’Alabama e il secondo sarà Mike Pompeo, deputato del Kansas, molto vicino al Tea Party.

Il giudice razzista

Sessions ha molto affinità con Trump sulla questione razziale e sull’immigrazione. E’un ultraconservatore, viene dal profondo sud, dove è cresciuto a cavallo tra gli anni ’50 e ’60. Il suo paese natale si chiama Hybart. All’epoca era la tipica comunità rurale bianca, molto piccola e isolata, solo sfiorata dalle lotte per i diritti civili.

Il primo momento di notorietà per Jeff Sessions arriva negli anni’80, quando è giudice a Mobile. Mette sotto inchieste tre attivisti per i diritti degli afroamericani. Li accusò di aver falsificato le firme elettorali. Hank Sanders, che fu il loro avvocato difensore, racconterà più tardi che quella di Sessions nei confronti dei tre fu una vera e propria persecuzione messa in atto con l’obiettivo di convincere i neri a non esercitare il loro diritti di voto. Alla fine, vennero assolti, ma Sessions aveva fatto conoscere il suo nome in giro.

Nel 1986 venne nominato giudice della corte di giustizia statale. Durante le audizioni per la conferma, Jeff Sessions definì la NAACP (l’Associazione nazionale per la promozione delle persone di colore) un’organizzazione d’ispirazione comunista e “Non americana”. Un testimone oculare dell’audizione raccontò che Sessions definì una “disgrazia per la sua razza” un avvocato bianco per i diritti civili.

Lui ha sempre negato di essere un razzista, ma Hank Sanders ha dichiarato all’inviata di National Public Radio che, secondo lui, il senatore dell’Alabama, invece, lo è. Ed è per questo, ha aggiunto Sanders, che è stato il più strenuo oppositore al Senato della riforma dell’immigrazione, un altro punto di contatto, insieme al no all’aborto, con Donald Trump.

Il nuovo capo della Cia

Anche Mike Pompeo è contrario all’aborto, ha votato contro il rinnovo del Violence Against Women Act ed è è membro a vita della National Rifle Association. Insomma, la biografia perfetta per essere scelto da Donald Trump per ricoprire il delicatissimo ruolo di capo della Cia.

In un tweet, Pompeo ha già spiegato quale sarà il suo primo obiettivo: smantellare l’accordo sul nucleare con l’Iran. Quella storica intesa è stato forse il maggior traguardo dell’amministrazione Obama in politica estera. I repubblicani l’hanno sempre contestata, dicendo che era impossibile fidarsi di Teheran e che la via da seguire per impedire che nascesse la bomba atomica degli ayatollah dovesse essere quella delle sanzioni commerciali e diplomatiche, se non addirittura – sostengono i più radicali – il bombardamento degli impianti nucleari iraniani.

Secondo Mike Pompeo, l’Iran è uno degli stati santuario del terrorismo internazionale e come tale deve essere combattuto.

Una sicurezza anti islamica

Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale sarà l’ex generale Michael Flynn. Le sue idee sono ben chiare: il maggior pericolo per gli Usa sono i terroristi islamici, devono essere combattuti con ogni mezzo e avvalendosi di ogni alleanza, compresa quella di Vladimir Putin.

Dopo essere stato licenziato come capo della Defence Intelligence Agency (il controspionagigo militare) e aver lasciato l’esercito, Flynn è diventato uno dei maggiori critici dell’amministrazione Obama. Poi ha fondato una società di consulenza che ha fatto opera di lobbying a favore della Turchia di  Erdogan ed è stato un commentatore pagato da Russia Today, la televisione cassa di risonanza del Cremlino.

Nonostante questi legami e questo evidente conflitto d’interesse, Donald Trump ha deciso di affidargli il delicato incarico.

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 24/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 24/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 24-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 24/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 24/10/2025

    1) “L’obiettivo è distruggere lo spirito della società palestinese”. La Ong israeliana B’tselem descrive il sistema carcerario israeliano mentre i prigionieri rilasciati mostrano i segni delle torture. (Shai Parnes - B’tselem) 2) Stati Uniti, Trump all’ultimo blocca l’invio degli agenti federali a San Francisco, ma nella città californiana regna incertezza. L’intervista di Esteri. (Eric Leenson - amici di La Peña) 3) Una settimana di proteste razziste a Dublino. Nella capitale irlandese, centinaia di persone hanno manifestato ogni sera contro un’ hotel che ospita richiedenti asilo. (Elena Siniscalco) 4) Domani si vota in Costa D’avorio. L’83enne Alassane Ouattara si prepara ad ottenere il suo quarto mandato. (Giovanni Carbone - Ispi) 5) Mondialità. Le banane del mediterraneo. Il cambiamento climatico modifica la geografia dall’agricoltura. (Alfredo Somoza) 6) Al premio Tenco, la memoria del poeta palestinese Refaat Alraeer, ucciso nella striscia di Gaza. (Nabil Bey Salameh - Radiodervish)

    Esteri - 24-10-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 24/10/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Toro in fuga da giorni da un macello in Brianza. Migliaia di firme per non abbatterlo

    Oltre 6.500 firme in due giorni per salvare il bovino scappato da un macello di Correzzana, in provincia di Monza e Brianza, martedì scorso. L’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali, di Merate ne ha raccolte oltre 2.000 solo oggi e con il sostegno dei Santuari animali liberi chiede di prendere in carico l’animale, forse una manzetta secondo alcuni. L’Agenzia per la tutela della salute (Ats) della Brianza e i Carabinieri stanno valutando l'utilizzo dei droni per provare a individuarlo. Ora l’animale si trova nella zona di Merate, dove si nasconde tra i boschi della Valle della Nava e i campi, e da dove non dovrebbe spostarsi secondo Silvana Benedetti, Responsabile Enpa Lecco-Merate, che aggiunge: “L’istinto di libertà e sopravvivenza dell’animale è altissimo”. Ascolta l’intervista a cura di Martino Fiumi.

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Cercare la bellezza "oltre la paura", come nel nuovo disco di Simona Norato

    “Mi sono presa i miei tempi anche perchè sono sempre più esigente”, racconta la cantautrice siciliana Simona Norato ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo album, “Enigmistica”, arriva dopo anni intensi, in cui ha fatto il pieno di influenze suonando con numerosi artisti tra cui Cesare Basile, Iosonouncane e Diodato. Il disco è un viaggio tra cantautorato elettronico e avanguardia, in cui la polistrumentista si è per la prima volta occupata anche degli aspetti produttivi. E spiega: “Ho deciso di essere estrema nelle scelte del disco, perchè tutte le cose di cui si ha paura alla fine si rivelano le più belle”. Ascolta il MiniLive di Simona Norato e l'intervista a cura di Dario Grande su radiopopolare.it

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 24/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 24/10/2025 - ore 16:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-10-2025

  • PlayStop

    Mario Banushi in scena a Triennale Teatro: "Come si impara a dire addio a chi amiamo?"

    Fra i più importanti artisti della scena contemporanea internazionale, il greco-albanese Mario Banushi rievoca i riti funebri balcanici per una riflessione sul concetto di perdita. Nel suo Goodbye, Lindita, in scena al FOG Festival di Triennale Teatro, una famiglia in un interno che riporta a tradizioni antiche piange la scomparsa di una persona cara. Ma a un certo punto la situazione si apre a una dimensione più surreale e astratta, che permette a pubblico e performer di addentrarsi in un sogno, dove tutto è possibile. Il lavoro ha debuttato nel 2023 al Teatro Nazionale di Grecia, ha rivelato il talento di Banushi al pubblico e alla critica internazionali e fa parte di una trilogia dal titolo Romance Familiare. L'intervista di Ira Rubini a Mario Banushi a Cult.

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 24/10/2025

    I nuovi brani appena usciti dei Foo Fighters e di Sampha, e poi Simona Norato dal vivo in auditorium a presentare il nuovo album Enigmistica. Nella seconda parte la rubrica cinema con Roy Menarini per un omaggio a Diane Keaton, e il quiz finale oggi dedicato al film “Io ed Annie” del 1977.

    Volume - 24-10-2025

Adesso in diretta