Approfondimenti

Stati Uniti, alla Columbia repressa un’altra manifestazione contro il genocidio a Gaza

Proteste Columbia University

La protesta di ieri pomeriggio a Columbia University è una ripresa, improvvisa ma non inaspettata, delle manifestazioni contro la guerra a Gaza nell’università che, nella primavera 2024, è stata il centro più partecipato e turbolento di quelle proteste. Ho assistito all’occupazione di ieri dall’esterno della Butler Library, la più grande tra le biblioteche di Columbia, dove appunto gli studenti hanno fatto irruzione. Della protesta sono stato avvertito da una mail del gruppo che l’ha organizzato, il Columbia University Apartheid Divest. Dopo una fase, quella immediatamente successiva alle proteste dell’anno scorso, in cui l’entrata nel campus di Columbia era stato limitato – si entrava solo con carta universitaria e autorizzazione – ora l’entrata è libera. O meglio, lo era fino a ieri, visto che oggi, in seguito alla protesta, hanno di nuovo limitato gli accessi. Comunque, l’occupazione è iniziata intorno alle tre e mezza del pomeriggio. Un centinaio di studenti, non di più, si sono trovati fuori dall’entrata della biblioteca. Urlavano slogan – il più gettonato, Free Palestine – molti portavano sul viso una kefia. A un certo punto, si sono diretti in massa verso l’entrata della Butler. Superando timide resistenze, sono entrati. Li ho visti riuscire, scortati dalla polizia e in stato di arresto, circa un’ora dopo. Quello che è successo dentro è quindi possibile ricostruire attraverso le versioni incrociate di studenti che protestavano, autorità universitarie, polizia. Gli studenti avrebbero occupato un’aula della biblioteca, danneggiando però, soprattutto con graffiti e scritte, le pareti della reading room. La presidente ad interim dell’università dice di aver trattato con gli studenti, perché questi, scortati dalla sicurezza del campus, abbandonassero l’aula. Di fronte al rifiuto, ha chiamato la polizia di New York che, dopo una richiesta di identificazione cui molti studenti non hanno aderito, ha arrestato circa 80 persone. Gli studenti dicono di non aver voluto dare i loro nomi in segno di protesta contro la militarizzazione dell’università, e di aver subito atti di forza da parte degli agenti. In definitiva, non è successo molto, e il clamore che questa protesta ha suscitato deriva piuttosto dalla situazione di estrema tensione creata dall’amministrazione Trump. Le università sono prese di mira dal governo federale, che le accusa di antisemitismo. Accusa che, secondo i critici dell’amministrazione, nasconde il vero obiettivo: entrare nella governance delle università, assoggettarle al loro potere. Soprattutto Columbia University – insieme a Harvard – è al centro dello scontro. Le autorità universitarie si sono piegate a parte delle richieste di Trump – una commissione che vagli cosa si insegna, la polizia universitaria che può fermare e arrestare gli studenti. La decisione ha scatenato la furia di professori e studenti, cui non è piaciuto l’atteggiamento di soggezione nei confronti del governo. Che tiene comunque Columbia e la sua dirigenza sotto controllo stretto. Insomma, una situazione di forte tensione, che spiega la risonanza che ha avuto la protesta di ieri, che non mi sembra comunque possa preludere a una ripresa di attivismo universitario sulla guerra a Gaza. Le autorità universitarie sono molto meno propense a lasciare mano libera. Molti studenti, soprattutto quelli stranieri, sono preoccupati per la possibilità di essere espulsi dal paese, in caso di partecipazione alle proteste. La repressione governativa, almeno per il momento, ha dato risultati, ha creato un clima di terrore nelle università, inibendo la protesta. Per concludere, un paio di battute che ho raccolto tra gli studenti. Un ragazzo mi ha detto che, tra Joe Biden e Trump, non c’è alcuna differenza in tema di appoggio a Israele. Trump lo fa solo più sfacciatamente. A un altro ho chiesto come vede il futuro del movimento studentesco che si è battuto contro la guerra. Mi ha risposto. Lo vedo lavorare con il movimento per i diritti dei migranti.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta