Approfondimenti

Stati Uniti, alla Columbia repressa un’altra manifestazione contro il genocidio a Gaza

Proteste Columbia University

La protesta di ieri pomeriggio a Columbia University è una ripresa, improvvisa ma non inaspettata, delle manifestazioni contro la guerra a Gaza nell’università che, nella primavera 2024, è stata il centro più partecipato e turbolento di quelle proteste. Ho assistito all’occupazione di ieri dall’esterno della Butler Library, la più grande tra le biblioteche di Columbia, dove appunto gli studenti hanno fatto irruzione. Della protesta sono stato avvertito da una mail del gruppo che l’ha organizzato, il Columbia University Apartheid Divest. Dopo una fase, quella immediatamente successiva alle proteste dell’anno scorso, in cui l’entrata nel campus di Columbia era stato limitato – si entrava solo con carta universitaria e autorizzazione – ora l’entrata è libera. O meglio, lo era fino a ieri, visto che oggi, in seguito alla protesta, hanno di nuovo limitato gli accessi. Comunque, l’occupazione è iniziata intorno alle tre e mezza del pomeriggio. Un centinaio di studenti, non di più, si sono trovati fuori dall’entrata della biblioteca. Urlavano slogan – il più gettonato, Free Palestine – molti portavano sul viso una kefia. A un certo punto, si sono diretti in massa verso l’entrata della Butler. Superando timide resistenze, sono entrati. Li ho visti riuscire, scortati dalla polizia e in stato di arresto, circa un’ora dopo. Quello che è successo dentro è quindi possibile ricostruire attraverso le versioni incrociate di studenti che protestavano, autorità universitarie, polizia. Gli studenti avrebbero occupato un’aula della biblioteca, danneggiando però, soprattutto con graffiti e scritte, le pareti della reading room. La presidente ad interim dell’università dice di aver trattato con gli studenti, perché questi, scortati dalla sicurezza del campus, abbandonassero l’aula. Di fronte al rifiuto, ha chiamato la polizia di New York che, dopo una richiesta di identificazione cui molti studenti non hanno aderito, ha arrestato circa 80 persone. Gli studenti dicono di non aver voluto dare i loro nomi in segno di protesta contro la militarizzazione dell’università, e di aver subito atti di forza da parte degli agenti. In definitiva, non è successo molto, e il clamore che questa protesta ha suscitato deriva piuttosto dalla situazione di estrema tensione creata dall’amministrazione Trump. Le università sono prese di mira dal governo federale, che le accusa di antisemitismo. Accusa che, secondo i critici dell’amministrazione, nasconde il vero obiettivo: entrare nella governance delle università, assoggettarle al loro potere. Soprattutto Columbia University – insieme a Harvard – è al centro dello scontro. Le autorità universitarie si sono piegate a parte delle richieste di Trump – una commissione che vagli cosa si insegna, la polizia universitaria che può fermare e arrestare gli studenti. La decisione ha scatenato la furia di professori e studenti, cui non è piaciuto l’atteggiamento di soggezione nei confronti del governo. Che tiene comunque Columbia e la sua dirigenza sotto controllo stretto. Insomma, una situazione di forte tensione, che spiega la risonanza che ha avuto la protesta di ieri, che non mi sembra comunque possa preludere a una ripresa di attivismo universitario sulla guerra a Gaza. Le autorità universitarie sono molto meno propense a lasciare mano libera. Molti studenti, soprattutto quelli stranieri, sono preoccupati per la possibilità di essere espulsi dal paese, in caso di partecipazione alle proteste. La repressione governativa, almeno per il momento, ha dato risultati, ha creato un clima di terrore nelle università, inibendo la protesta. Per concludere, un paio di battute che ho raccolto tra gli studenti. Un ragazzo mi ha detto che, tra Joe Biden e Trump, non c’è alcuna differenza in tema di appoggio a Israele. Trump lo fa solo più sfacciatamente. A un altro ho chiesto come vede il futuro del movimento studentesco che si è battuto contro la guerra. Mi ha risposto. Lo vedo lavorare con il movimento per i diritti dei migranti.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 08/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 08/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/05/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 15:01

    A cura di Niccolò Vecchia con Elisa Graci, Piergiorgio Pardo e Lorenza Ghidini

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 13:14

    A cura di Ira Rubini con Barbara Sorrentini, Gianluca Ruggieri e Omar Caniello.

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

Adesso in diretta