Approfondimenti

Stati Generali: Orlando conferma le frizioni con Conte

orlando stati generali

Dopo il lancio degli “Stati Generali” dell’economia da parte del presidente del consiglio Conte, nel Partito Democratico si sono manifestati malumori. Tanto che l’appuntamento, previsto per lunedì 8 giugno, slitterà alla fine della settimana.  Andrea Orlando, figura di spicco del Pd, conferma le frizioni con Conte e spiega in questa intervista a Radio Popolare quali sono le riserve del partito sull’iniziativa.

Il Partito Democratico è in frizione con un percorso che si ritiene debba essere precisato. Siamo stati noi a sollecitare l’esigenza dell’avvio di un confronto con il Paese su scelte fondamentali che riguardano il futuro ma crediamo che questo momento debba essere preceduto da un momento istruttorio di coinvolgimento serio.

Questo lo abbiamo fatto notare non come elemento di disappunto generico ma di preoccupazione rispetto a un passaggio che non ci possiamo permettere di sbagliare.

Conte è stato un po’ avventato a lanciare questa iniziativa senza avervi consultato?

Può darsi di no, ma il tema è sapere esattamente qual è il percorso di questi “Stati Generali”. Magari Conte chiarirà che i nostri dubbi sono risolti dal metodo che verrà adottato. Ma, a ieri, noi sapevamo che c’era questo appuntamento ma non sapevamo quali fossero i presupposti e le modalità.

Dopo il vostro intervento, Conte ha cambiato rotta?

Mah, non si capisce, non sappiamo quale sia la scelta di Conte. Sembra di capire che voglia costruire un percorso che inizia giovedì e che si sviluppa nelle prossime settimane e questa sarebbe già una risposta alla domanda che abbiamo posto.

Le vostre preoccupazioni per questa improvvisazione sugli “Stati Generali” è anche che Conte vada ad accettare ricette da parte di Confindustria, con un governo subissato dalla richieste degli industriali?

Noi non è che viviamo con l’incubo di Confindustria. Abbiamo posto una questione che vale per tutti i soggetti sociali. Noi arriviamo a un passaggio che sarà un passaggio cruciale nel quale sarà importante non solo avere le idee molto chiare, ma avere il tutto il Paese attorno a questi obiettivi. Per gestire alcuni passaggi, alcune riforme, trasformazioni della nostra economia c’è bisogno di dare il tempo alle imprese, al sistema finanziario, alla pubblica amministrazione, ai lavoratori di prepararsi adeguatamente. E il metodo in questo diventa assolutamente importante. L’Europa ci chiederà in ragione degli obiettivi che insieme abbiamo definito di sviluppare una transizione green, di rafforzare gli elementi di innovazione del sistema produttivo, di fare crescere il digitale nella nostra economia. Sono tutte cose che necessitano di preparazione, di tempo e di una cooperazione tra i soggetti istituzionali sociali ed economici. Questo è anche conseguenza del metodo che si sceglie. Noi ad esempio pensiamo che il metodo di un’istruttoria, il cosiddetto  “libro bianco” possa essere utilizzata in questo passaggio.

Conte sta giocando troppo da solo una partita che  riguarda più se stesso che il governo e il Paese?

Non stiamo dicendo che Conte sta giocando da solo, non è un giudizio sulla sua condotta in generale. E’ un giudizio su un passaggio specifico che riteniamo vada gestito in modo diverso. Siamo stati d’accordo in una serie di passaggi, in questo caso abbiamo manifestato una nostra perplessità.  Il fatto che questo diventi elemento di dibattito è paradossale. Fino a ieri il rilievo era che il Pd fosse troppo subalterno a Conte e ai 5 Stelle, oggi perché facciamo un’obiezione diventiamo improvvisamente insofferenti o ostili a Conte. Mi pare non ci sia equilibrio nel raccontare questa vicenda.

Per il Pd Conte è ancora l’uomo giusto per il rilancio dell’economia italiana o ci vuole altro? Autorevoli esponenti del suo partito hanno fatto capire che vorrebbe qualcos’altro…

Non so chi siamo questi autorevoli esponenti… 

Ad esempio Goffredo Bettini…

Non mi pare abbia detto questo, ha detto che ci vuole una fase diversa. E questo credo lo condivida anche Conte. Non mi pare ci sia una riserva sulla persona. Proprio perché c’è bisogno di aprire una fase nuova non possiamo permetterci di avere passaggi a vuoto. 

Un esponente Pd a Palazzo Chigi non sarebbe meglio secondo lei? 

Io credo che Conte abbia gestito bene la fase del lockdown e la fase del riavvio. Credo che Conte sia il punto più avanzato di equilibrio di un governo che ha avuto una genesi faticosa. Non solleviamo un tema di leadership. Ma una riserva su un singolo appuntamento. Se poi questo diventa oggetto di retroscena o indiscrezioni. Non possiamo, per paura dei retroscena, rinunciare a dire quando riteniamo si debba scegliere una strada piuttosto che un’altra.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta