Approfondimenti

Staffetta, governo parallelo e condoni miliardari

Luigi Di Maio e Matteo Salvini

Nell’incontro serale tra Salvini e Di Maio il segretario leghista ha di nuovo fatto tutte le pressioni di cui è capace per convincere il leader del Movimento 5 Stelle a rinunciare alla sua idea di fare il presidente del Consiglio a tutti i costi, a cui è pervicacemente attaccato fin dalla sera delle elezioni.

E dal faccia a faccia uscirebbe l’ultima ipotesi per salvare l’accordo di governo tra Lega e Movimento 5 Stelle: una staffetta a Palazzo Chigi tra i due. Sarebbe stato il numero uno pentestellato a ventilarla come ipotesi estrema, aprendo quello spiraglio che ieri sera, nella dichiarazione finale, ha fatto dire a Salvini di essere ottimista. Naturalmente, nel suo ‘piano B‘, la staffetta, Di Maio farebbe il premier per primo, per poi lasciare a Salvini. Ma Salvini non si fida.

Negli ambienti della Lega si dice, sotto traccia, che la convinzione è che questo governo potrebbe vivere in armonia lo spazio di qualche mese per poi fare emergere le tensioni tra due elettorati, due programmi, due visioni del mondo che hanno sì punti in comune ma hanno e mantengono anche differenze difficilmente conciliabili. Tradotto: o i soldi per la abolizione della legge Fornero e la flat tax, progetti leghisti, o i soldi per il reddito di cittadinanza, progetti grillini.

A proposito di programma. L’Huffington post pubblica una bozza di accordo, in cui si parla di procedure per rendere possibile una eventuale uscita dall’Euro, di una visione della giustizia basata su più carceri e più pene, della eliminazione delle sanzioni alla Russia, di revisione dei trattati europei e in particolare di una ‘modifica radicale’ del patto di Stabilità e di Crescita, e soprattutto della richiesta alla Banca Centrale Europea di condonare 250 miliardi di Euro di debito pubblico italiano detenuti dalla Bce sotto forma di titoli di stato.

Sempre in tema di riduzione del debito, si ipotizza di vendere il patrimonio immobiliare pubblico per 200 miliardi di Euro. Il ritorno delle famose ‘cartolarizzazioni’ di Tremonti. E sul piano politico la bozza prevede la costituzione di un comitato di cui farebbero parte i leader dei due partiti e il presidente del Consiglio, che dovrebbe vagliare l’attività politica. Una sorta di governo parallelo.

Sembra un testo scritto apposta per fare arrabbiare il Quirinale. Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, era stato chiaro: nessuna deviazione dalla linea europeista, nessuna avventura in tema di politica economica, pieno esercizio delle prerogative presidenziali nella scelta del presidente del consiglio e dei ministri.Il documento è datato ieri mattina, ma gli interessati hanno immediatamente smentito, affermando che sarebbe un testo superato. Chi potrebbe averlo fatto circolare? Sicuramente qualcuno interessato a mettere in difficoltà la trattativa. Ieri mattina Berlusconi è tornato a farsi sentire, tramite i suoi rappresentanti in parlamento.

La bozza di accordo politico tra Lega e 5 Stelle pubblicata porta la data di ieri e un’ora, le 9.30. “Appoggeremo Salvini se rispetterà il programma di governo della nostra coalizione” aveva detto sempre ieri mattina la capogruppo di Forza Italia alla Camera, Mariastella Gelmini. Era mezzogiorno.

Luigi Di Maio e Matteo Salvini

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

Adesso in diretta