Approfondimenti

Il gender è una bufala. Il call center anche

Iniziano le scuole e, contestualmente, prende il via il cosiddetto “sportello anti gender” di Regione Lombardia. Pubblicizzato ampiamente dall’assessora alle Culture, Identità ed Autonomie, Cristina Cappellini, che ha più volte dichiarato che questo servizio avrebbe costituito “anche un valido strumento di contrasto all’ideologia gender”, è partito in via sperimentale, per 12 mesi.

Ma se un genitore, preoccupato che la teoria gender possa impossessarsi di suo figlio, provasse a chiamare il numero verde segnalato dalla regione, resterebbe deluso. Il call center, che è quello generico per prenotare i servizi di Regione Lombardia, è in grado solo di dare un altro numero da chiamare. E anche qui, c’è una sorta di scaricabarile. “Noi siamo uno sportello di consulenza alla famiglia, e quindi non abbiamo i termini giuridici per poter intervenire direttamente”, ci ha detto la persona che ha risposto al numero indicato.

Ascolta qui la telefonata al cosiddetto “sportello anti gender”

telefono-antigender

A gestire il “servizio”, l’Age, l’associazione genitori cattolica, costituita nel 1968 per “difendere i valori etici della famiglia”, che si è distinta negli ultimi anni per aver inventato la teoria del gender, tanto da essere stata tra i promotori della petizione “No al gender in classe”, lanciata per contrastare quella che considerano “una vera e propria emergenza educativa”.

Ma alla fine lo ammettono loro stessi, che il tanto sbandierato sportello anti gender non serve a nulla. Se non a far spendere 30mila euro per regalare un po’ di propaganda alla maggioranza del Pirellone, e in particolare all’assessora Cappellini.

Il telefono anti gender di Regione Lombardia, in pratica, è una bufala. Per fortuna, verrebbe da dire, visto lo scopo manifesto che chi governa la nostra regione ha sempre sbandierato: il contrasto alla teoria del gender. Teoria bufala quanto il call center. Che è costato però ai contribuenti lombardi la bellezza di 30mila euro, quanto stabilito dal bando che ha assegnato il servizio all’Age, l’associazione genitori cattolici, buona amica di Roberto Maroni e tra le più ferventi promotrici del family day. L’assessora Cappellini ha anche mandato una lettera a tutti i presidi lombardi per invitarli a far sapere che è partito il nuovo servizio. Che, alla fine, serve solo a far perdere tempo a chi chiama. E a dare un contributo economico ai soliti amici degli amici.

  • Autore articolo
    Alessandro Braga
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

Adesso in diretta