Approfondimenti

Spiare una chat privata del lavoratore? Si può

Il datore di lavoro può leggere i messaggi privati che il dipendente invia durante le ore di lavoro attraverso un account email o una chat. Ciò non viola necessariamente il diritto alla privacy. Lo ha stabilito la Corte europea per i Diritti umani, con una sentenza che fa giurisprudenza per tutti gli Stati aderenti – compresa l’Italia – e che farà discutere.

La Corte si è pronunciata sul ricorso di un ingegnere rumeno, Bogdan Barbulescu. Nel 2007 il suo datore di lavoro aveva letto i messaggi privati che il professionista inviava alla fidanzata e al fratello tramite una chat di Yahoo Messanger, aperta per uso professionale. Il lavoratore era stato subito licenziato, perché, secondo il suo datore di lavoro, violava la disposizione aziendale che vietava di inviare messaggi privati durante le ore di lavoro.

L’ingegnere aveva dapprima fatto ricorso alla giustizia rumena, perdendo la causa. Ha dunque deciso di rivolgersi alla Corte europea per i Diritti umani. La Corte ha stabilito che in questo caso il datore di lavoro non ha violato la privacy del dipendente, perché quando ha letto i messaggi pensava che la chat venisse usata per ragioni di lavoro. Inoltre, non ha aperto altri documenti che l’ingegnere aveva sul computer. Infine, a parere dei giudici europei, il datore di lavoro ha il diritto di verificare che i dipendenti svolgano i compiti loro assegnati durante le ore di lavoro.

In questo caso specifico inoltre, il datore di lavoro aveva avvisato che i messaggi inviati dai dipendenti tramite il computer aziendale sarebbero stati verificati. L’ingegnere, tramite il suo avvocato, ha negato di essere stato informato, ma la Corte ha creduto all’azienda.

La decisione dei giudici europei aprirà sicuramente un dibattito, anche perché lascia aperte varie questioni importanti: che cosa succede se il datore di lavoro viola coscientemente un account privato del dipendente? E se i messaggi sono inviati tramite un dispositivo (telefono, computer) che non è di proprietà dell’azienda? Che cosa succede se il datore di lavoro non avvisa prima che i messaggi email e chat verranno controllati?

A questo proposito, uno degli otto giudici europei ha espresso il suo dissenso rispetto alla decisione dei colleghi, spiegando che un bando completo dell’uso personale di internet durante le ore di lavoro non è accettabile. E il datore di lavoro dovrebbe spiegare chiaramente ai dipendenti la sua politica di controllo: se e quando intende controllare le comunicazioni che partono dai loro telefoni e computer.

“ Quello dell’ingegnere rumeno è un caso specifico di un lavoratore che nelle ore di lavoro faceva altro”, ha avvertito il garante italiano della Privacy, Antonello Soro, in una intervista. “L’azienda ha prima riscontrato una caduta verticale della produttività. Poi è andata a verificare quale fosse la causa. In Italia non è ammissibile un’intercettazione sistematica delle telefonate di lavoro del dipendente da parte dell’azienda”.

In realtà, il Jobs Act estende di molto i poteri del datore di lavoro in materia di controllo a distanza dei dipendenti, in modo spesso contraddittorio rispetto alle esigenze di tutela della privacy.

Il Jobs Act infatti permette la possibilità di controllo a distanza del lavoratore senza necessità di accordo con i sindacati o autorizzazioni, se lo strumento in dotazione del dipendente (telefonino, pc o tablet) è uno strumento di lavoro.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta