Approfondimenti

Speciale Elezioni Usa 2024 – Diretta: Trump è il 47esimo presidente

Elezioni Usa

Prosegue anche oggi 6 novembre la lunga diretta sul voto statunitense con l’analisi “a bocce quasi ferme”:

18.00- 21.30 Diretta con Luigi Ambrosio, gli inviati in Usa Roberto Festa e Davide Mamone e tantə ospiti


Da sempre Radio Pop dà il meglio di sé nella copertura di eventi e situazioni speciali, se ascolti da tanti anni ricorderai certamente le lunghe dirette durante le guerre e i fatti di cronaca più importanti degli ultimi cinquant’anni. La diretta sulle elezioni USA 2024 è stato un nuovo capitolo di questa ricerca continua della migliore informazione possibile, fin dall’inizio finanziata in gran parte da ascoltatrici e ascoltatori. Noi proviamo a fare sempre di più, tu falla con noi una radio più bella. Sostienici qui!



8.25
Trump parla dal suo quartier generale, insieme al suo vice Vance e alla sua famiglia piuttosto poco tradizionale

7.50 Fox News proclama Trump presidente. I numeri ufficiali ancora non ci sono, ma è questione di qualche ora.

7.25 Trump ha vinto nello stato-chiave della Pennsylvania

6.52 Trump vince nel voto popolare, il suo vantaggio è di circa 5 milioni di voti

6.45 Harris non parlerà ai suoi elettori. Finora nessuno dei due candidati ha parlato di vittoria o sconfitta

6.15 Già qualche decina di minuti fa si sono sentite urla di festeggiamento nel quartier generale del comitato elettorale di Trump

6.09 Il Partito Repubblicano conquista anche la maggioranza al Senato

5.58 Nuovo ingresso in studio: Elisa Graci si unisce alla conduzione

5.45 Lo spoglio prosegue e i risultati parziali sono tutti a favore di Trump

5.00 Uno dei grandi sponsor di Trump, Elon Musk, annuncia già il successo

4.25 Gli scrutini proseguono e in molti stati la contesa si basa su pochi voti. La Virginia torna democratica, la Pennsylvania è repubblicana. Ma i risultati sono ancora lontani dall’essere definitivi

4.09 Il voto postale potrebbe essere un fattore decisivo, come lo fu nel 2020

3.59 Avvicendamento in studio: Mattia Guastafierro sostituisce Gianmarco Bachi

3.40 Accanto agli stati in bilico, a sorpresa viene fuori la Virginia, stato considerato democratico che con il 60% delle schede scrutinate, vede in vantaggio Trump

3.26 Il New York Times assegna a Trump due probabilità su tre di vincere le elezioni

3.14 I risultati definitivi di molti stati, tra cui anche alcuni di quelli in bilico arriveranno solo nella giornata di domani, o anche più tardi

2.48 La democratica Lisa Blunt Rochester è la prima donna afroamericana a diventare senatrice per il Delaware

2.29 L’Ohio torna rosso nel testa a testa delle schede scrutinate (rosso vuol dire repubblicano, non comunista)

2.15 Prosegue lo spoglio in alcuni degli stati chiave, ed emerge un dato sorprendente: l’Ohio, considerato certamente repubblicano è al momento nelle mani democratiche, con circa il 36% di schede scrutinate

2.10 La Florida, stato che garantisce 30 grandi elettori, è di Donald Trump

1.50 Tra 10 minuti chiuderanno i seggi in molti stati tra cui la cruciale Pennsylvania

1.41 Si procede con lo spoglio in due degli stati in bilico: Georgia (avanti Trump) e North Carolina (avanti Harris)

1.31 Bernie Sanders è stato rieletto senatore, in Vermont

1.23 In Florida si delinea una vittoria di Trump più larga rispetto a quella che ottenne nel 2020 su Biden

1.20 Incominciano ad arrivare i primi risultati, con qualche sorpresa parziale: alcuni stati il cui risultato era dato per assodato sono invece considerati non così scontati. Ma probabilmente è tutto dovuto al basso numero di schede scrutinate

1.15 il nostro provider è andato in crash e il sito con lui. Adesso siamo tornati online. Fine del messaggio di servizio

00.17 I primi scrutini dal Kentucky e dall’Indiana confermano la vittoria di Trump in quei due stati

23.43 Tra i radical, Sanders ha invitato a votare Harris, ma la candidata verde Jill Stein potrebbe portare via voti alla candidata democratica, specie in alcune comunità specifiche, come per esempio tra i musulmani del Michigan

23.30 I seggi negli stati in bilico chiudono a partire dalla una, ora italiana. Si parte con la Georgia

23.20 Trump mantiene la sua proverbiale equidistanza parlando di grandi brogli elettorali a Filadelfia

23.01 226-219 è il “punteggio” di partenza, a livello di grandi elettori, dando per scontato il risultato nei 43 stati non in bilico.

22.53 Non ci sono ancora dati, ma sembra che l’affluenza sia più alta rispetto al 2020.

22.42 Gli stati in bilico e i tempi per conoscere i risultati:

22.15 Tutto pronto in redazione per cominciare la lunga diretta elettorale a stelle e strisce


Il palinsesto speciale di martedi 5 novembre:

22.45 – 09.00 Diretta con Lorenza Ghidini, Gianmarco Bachi, Luca Gattuso, Elisa Graci e Mattia Guastafierro. Gli inviati in Usa Roberto Festa e Davide Mamone, tantə ospiti e in studio l’americanista Cinzia Scarpino. In redazione, Martina Stefanoni, Elena Brizzi, Chiara Garbin, Ilenia Cavaliere, Michele Migone e Alessandro Diegoli

09.00 – 10.30 Tutto Scorre speciale voto Usa, con Massimo Bacchetta. Il commento di Enrico Deaglio, Fabrizio Tonello e gli ascoltatori e ascoltatrici di Radiopop

10.30 – 11.00 A come Atlante speciale voto Usa. Chawki Senouci vi racconterà le reazioni internazionali

11.00- 11.30 Pubblica speciale voto Usa, con Lele Liguori e le analisi di Mattia Diletti ed Elisabetta Grande

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 21/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-10-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/10/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 20-10-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 20-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 20/10/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 20-10-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 20/10/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 20-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 20/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/10/2025

    1) La zona grigia del cessate il fuoco a Gaza. Le minacce sono continue e l’accordo rischia di sgretolarsi da un momento all’altro. (Emanuele Valenti) 2) In Cisgiordania la tregua ha portato solo a più violenza. Il racconto di un’attivista dai territori occupati. 3) Il No king’s Day è stato un successo, ma essere contro Trump rischia di non bastare per vincere le elezioni. (Roberto Festa) 4) Stati Uniti, sotto l’amministrazione Trump i rimpatri forzati di migranti sono aumentati del 60%. Molti vengono portati senza preavviso in paesi che non hanno mai visto. (Valeria Schroter) 5) In Bolivia vince il male minore. A dispetto delle previsioni, Rodrigo Paz ha vinto le elezioni ed è il nuovo presidente del paese. (Alfredo Somoza) 6) Il furto del secolo. I gioielli rubati al Louvre sono ancora in fuga insieme ai ladri, mentre Parigi si interroga su cosa non ha funzionato. (Veronica Gennari)

    Esteri - 20-10-2025

  • PlayStop

    Autista ucciso a Rieti da un assalto dei tifosi: shock e condanna dal mondo del basket

    A Rieti sarebbero una decina le persone individuate come possibili responsabili del lancio di sassi e del mattone contro il pullman di tifosi pistoiesi, al termine della partita di Lega2 di basket tra la squadra locale e Pistoia. Nell’assalto al pullman è stato ucciso il secondo autista, il 65enne Raffaele Marianella (nella foto). Alcune delle persone coinvolte sarebbero legate all’estrema destra locale, ma per ora non ci sono fermi, ha detto il procuratore di Rieti. Si indaga sull’ipotesi di omicidio volontario. Intanto la federazione italiana pallacanestro ha deciso che la Sebastiani Rieti disputerà a porte chiuse le prossime partite, fino al termine delle indagini. Nella pallacanestro gli episodi di scontri tra tifoserie sono sporadici, pochi casi negli ultimi anni, e raramente gravi. Quanto è successo a Rieti, per la sua gravità, è un’anomalia, ma interroga tutto il mondo del Basket italiano. Ne abbiamo parlato con Raffaele Ferraro, fondatore di una delle pagine di basket più seguite, La Giornata Tipo. Ascolta l'intervista di Mattia Guastafierro.

    Clip - 20-10-2025

Adesso in diretta