Approfondimenti

Spagna, va a ruba il francobollo che celebra i 100 anni del Partito comunista

Spagna. Va a ruba il francobollo che celebra i 100 anni del Partito comunista, i tentativid ella destra di bloccare le vendite

Doveva essere la tiratura di un francobollo come tanti. L’emissione commemorativa dei cento anni del PCE, il Partito Comunista Spagnolo. Un genere, quello dei francobolli e delle monete commemorative, riservato a persone o fatti considerati del passato, poco rilevanti nel presente. Degni appunto di essere commemorati.

D’altronde il Partito Comunista Spagnolo ha rinunciato a presentare la sua sigla alle elezioni dal 1992, quando ha confluito nella coalizione di partiti di sinistra Izquierda Unida.

E invece il francobollo per i 100 anni del PCE, emesso da Correos, le poste spagnole, a metà novembre, si è trasformato in esempio di “cancel culture” della destra. Un episodio della guerra culturale che in Spagna, come ne resto d’Europea, i movimenti conservatori e neofascisti stanno combattendo contro l’identità della sinistra.

Lo scorso 10 novembre, Correos, aveva annunciato una tiratura di 135 mila esemplari de francobollo del centenario del PCE – fondato nel 1921, come del resto il Partito Comunista Italiano. L’immagine scelta era il simbolo comunista per eccellenza: falce, martello e stella rossa con i colori della repubblica spagnola: rosso, giallo e viola a cui è stato aggiunto anche il verde. Una repubblica, quella spagnola, che fu travolta dall guerra civile del 1936, iniziata dal generale fascista Francisco Franco contro il governo del Fronte Popolare, una coalizione di comunisti, socialisti e altre forze progressiste.

Ma l’iniziativa non è piaciuta per niente al Partido Popular – il principale partito conservatore spagnolo – e Vox – l’equivalente iberico di Fratelli d’Italia. Le due formazioni politiche hanno accusato il partito comunista di usare un servizio pubblico, le poste, a fini di propaganda e hanno resuscitando anche una delle “fake news” della guerra civile. E cioè che il Partito Comunista è uno dei principali responsabili della guerra civile spagnola, quando a iniziarla è stato il colpo di stato del “generalissimo” Francisco Franco.

La guerra culturale anticomunista è arrivata anche Parlamento Europeo, dove Vox e il Partido Popular hanno chiesto di censurare pubblicamente le poste spagnole e il governo socialista di Pedro Sánchez per “incitare a una ideologia criminale”.

Insomma falsità e distorsioni storiche con l’unico obiettivo di riscrivere la storia e gettare fango sulla coalizione tra i socialisti e Podemos. C’è pero’ chi è andato oltre, come l’associazione ultra cattolica Avvocati Cristiani, che ha presentato una denuncia presso il tribunale di Madrid

In una dichiarazione postata su Twitter, una portavoce dell’associazione ha affermato che i membri del partito comunista fanno parte del governo e quindi è stata violata la neutralità dello stato. “E poi i comunisti si sono resi responsabili della morte centinaia di cattolici durante la guerra civile”, ha aggiunto. Senza ricordare però che fino al 1977 il PCE è rimasto e che i suoi militanti sono stati perseguitati per anni dal regime franchista.

La magistratura, sorprendentemente, ha accolto la richiesta di misure cautelari e ha paralizzato l’emissione del francobollo. Per il segretario del PCE, Santiago Lorenza, la decisione della giudice titolare era priva di motivazione, sottolineando che in passato aveva collaborato con il governo conservatore di Mariano Rajoy.

In fin dei conti però la sospensione è durata appena 4 giorni, il tempo di ascoltare le parti e riconoscere che non c’è stata nessuna irregolarità nel procedimento di emissione. Il 18 novembre il francobollo era già di nuovo in vendita, convertito dalla polemica in un successo di vendita.

La prima tiratura è andata esaurita in pochi giorni e le poste spagnole hanno dovuto stampare altri 300 mila francobolli con la falce e il martello, arrivando quasi al mezzo milione. Cifre che superano anche le migliori tirature, se pensiamo che nel 2018, per i 50 anni del Re Filippo ne vennero stampati appena 200 mila.

In internet si è già scatenata la corsa agli ultimi esemplari, e anche alla speculazione. Il prezzo a francobollo, da 0,75 centesimi è lievitato fino ai 5 euro. Insomma, dopo la censura, e forse anche grazie proprio a questo tentativo di censura, il francobollo comunista si è trasformato in un elemento da collezione. Un esempio di giustizia poetica e di come la “cancel culture” della destra può convertirsi in una vittoria comunista.

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

Adesso in diretta