Approfondimenti

Spagna. Riesplode la protesta contro l’overturism

Spagna, proteste contro l’overturism

Nemmeno le temperature roventi, ben al di sopra della media stagionale, hanno fermato le migliaia di persone scese in piazza in diverse città della Spagna per protestare contro il turismo di massa.
Manifestazioni si sono svolte a Madrid, Barcellona, Malaga e in decine di altre città per denunciare un modello economico che sta trasformando interi quartieri, adattandoli alle esigenze dei turisti.

“Il turismo sta impoverendo la popolazione e prosciugando le risorse del territorio”, ha denunciato Daniel Pardo, dell’assemblea di quartiere di Barcellona.
“Decrescita turistica” è la parola chiave di questo movimento. Nel mirino, soprattutto, gli appartamenti turistici, ritenuti responsabili dell’aumento degli affitti e dello spopolamento di molte zone residenziali.

Nel 2024, in Spagna, il costo della casa ha registrato il maggiore aumento degli ultimi vent’anni: +11% rispetto all’anno precedente.
In alcune regioni, come l’isola di Maiorca, si vivono situazioni paradossali: insegnanti e persino lavoratori del settore turistico sono costretti a vivere in camper o roulotte perché gran parte delle abitazioni viene affittata ai turisti.
Ma non è tutto: l’afflusso crescente di visitatori in zone finora esclusivamente residenziali sta provocando anche la chiusura del commercio di prossimità, sostituito da bar, locali e punti vendita di cibo da asporto.Insomma, vivere una vita dignitosa in questi quartieri sta diventando sempre più difficile.

In Spagna, il movimento contro il turismo di massa ha più di dieci anni. È nato a Barcellona, nel quartiere della Barceloneta, dove i residenti protestavano per il rumore incessante dei trolley.
Successivamente si è diffuso sulla costa meridionale e nelle isole Canarie e Baleari, fino a raggiungere oggi quasi tutte le regioni, comprese città che fino a poco tempo fa erano state risparmiate dal turismo di massa, come Madrid o San Sebastián.
Le proteste si stanno moltiplicando durante tutto l’anno. Le prime manifestazioni si sono svolte già durante la Settimana Santa, all’inizio della stagione turistica. A maggio, per il secondo anno consecutivo, c’è stata una mobilitazione collettiva in tutte le isole Canarie. Ora anche il resto della Spagna si è unito alla protesta.

Nel 2023, la Spagna ha accolto 97 milioni di turisti. Per quest’anno si prevede un aumento del 3%.Per molti anni le autorità hanno favorito lo sviluppo incontrollato del turismo, considerandolo uno strumento per rilanciare l’economia dopo la crisi. Ma oggi fermare questo fenomeno è molto più difficile.

Alcune città stanno iniziando a reagire. A Madrid, ad esempio, non sarà più possibile trasformare i locali a livello strada in appartamenti turistici. A Barcellona, dal 2028, verranno abolite tutte le licenze per gli alloggi turistici, che potranno esistere solo in edifici destinati esclusivamente a questo scopo.
Il problema, tuttavia, è la mancanza di controlli per far rispettare le nuove regole.
E c’è un’altra grande contraddizione: in molte regioni spagnole il turismo è sia la principale fonte di reddito, sia il principale responsabile dell’aumento del costo della vita.
È il caso delle Canarie. L’arcipelago ha recentemente limitato la vendita di case ai non residenti, ma ha fatto poco per frenare la crescita degli alloggi turistici.
“La principale ricchezza delle Canarie è il turismo. Non possiamo attaccare la nostra principale fonte di posti di lavoro”, ha dichiarato il presidente delle Canarie in risposta alle manifestazioni.

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 02/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 02/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 02/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Strage di Bologna: 45 anni dopo la matrice fascista è finalmente accertata

    A Bologna oggi si terranno le commemorazioni e il corteo per ricordare le 85 vittime e i 200 feriti della strage del 2 agosto 1980. Quando, alle 10 e 25 una valigia piena di tritolo scoppia nella sala d’aspetto della stazione Sono passati 45 anni da quello che è stato il più grave attentato terroristico in Italia del secondo dopoguerra. Seguito da decenni di depistaggi e di omertà di Stato per cercare di proteggere i responsabili fascisti e i servizi deviati che hanno portato al culmine della strategia della tensione. Oggi due sentenze della corte di Cassazione hanno chiarito definitamente la matrice nera dell’attentato. Paolo Bolognesi è il presidente dell'associazione dei familiari delle vittime.

    Clip - 02-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 02/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 02/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 01/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 01-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 01/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 01/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 01/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-08-2025

Adesso in diretta