Approfondimenti

Spagna, in piazza per il diritto alla casa. L’unione degli inquilini chiama alla mobilitazione

Spagna Pedro Sánchez ANSA

In Spagna il 60% dell’offerta di alloggi turistici è costituito da appartamenti affittati per brevi periodi. Gli hotel ormai non arrivano al 40% della quota di mercato. Spesso si tratta di seconde case o vere e proprie inversioni immobiliari, che invece di essere affittate ai residenti, vengono sottratte al mercato immobiliare residenziale per finire in quello turistico. Provocando così un aumento generalizzato del prezzo delle abitazioni, soprattutto nelle località turistiche o nelle grandi città.

Per frenare la speculazione sulle abitazioni, il governo di Pedro Sánchez ha varato una norma che rende molto più difficile trasformare un appartamento residenziale in uno turistico. Da aprile in poi ci vorrà il consenso esplicito del 60% del condominio per il cambio di destinazione d’uso. Senza questo via libera sarà praticamente impossibile chiedere una licenza. Una stretta che si somma alle altre limitazioni già avviate a livello locale. Non avrà effetti retroattivi, ma rappresenta un ulteriore passo del Piano Casa del governo di Madrid nella lotta contro il caro affitti.

Un piano che è stato sabotato dalle regioni di destra, che grazie all’autonomia regionale non stanno applicando la normativa che prevede il blocco degli affitti, con la scusa che i proprietari deciderebbero di non affittare, innescando così un’ulteriore spirale di aumento dei prezzi. Ma a Barcellona, dove è già entrata in vigore la normativa per contenere il caro affitti nelle zone dove il mercato immobiliare dà segni di stress per gli alti prezzi, il prezzo degli affitti è calato del 6,5% in 3 mesi.

La ragione del perché dove governa la destra si fa poco o niente contro il caro affitti cerca di spiegarla un libro appena uscito nelle librerie spagnole: Il sequestro della casa, di Jaime Palomera, dell’Università di Barcellona. La tesi è semplice: oggi la redditività delle case è maggiore di qualsiasi altro attivo, industriale o finanziario. Rappresenta un investimento sicuro con prospettive di rivalutazione praticamente assicurate. In media in Spagna il 45% dello stipendio viene speso nell’affitto, ma in città come Madrid, Barcellona o Malaga arriva al 60%.

Limitare il caro affitti migliorerebbe le condizioni di vita e il reddito della gente comune, ma farebbe un grande danno agli investimenti, dietro cui ci sono spesso grandi fondi immobiliari, come la statunitense Blackstone. E proprio a Madrid gli inquilini di due condomini, ex case popolari vendute a Blackstone durante la crisi, hanno iniziato uno sciopero dell’affitto, e cioè hanno smesso di pagare la quota condominiale in protesta contro clausole abusive e l’aumento dell’affitto imposti dal nuovo proprietario.

Lo sciopero degli affitti è una delle misure proposte dal Sindacato degli Inquilini, il movimento che da anni lotta contro gli abusi dei proprietari e per il diritto alla casa.
E proprio oggi il Sindacato degli Inquilini ha convocato una mobilitazione in tutta la Spagna, che avrà il suo centro a Madrid, dove l’obiettivo è superare la mobilitazione dello scorso ottobre, quando scesero in piazza 30mila persone.

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

Adesso in diretta