Approfondimenti

“Sono la voce del bambino che non ce l’ha fatta”

Come funzionano i soccorsi in mare, come agiscono le ong sempre sotto accusa in questo periodo, cosa significa avvicinarsi a un gommone in difficoltà, vedere i corpi di chi non ce l’ha fatta, cercare di salvare più gente possibile? Dai nostri studi è passato Gennaro Giudetti, volontario a bordo della nave Sea Watch, arrivato a Milano ospite del Naga. Questa è la sua testimonianza.

“La mattina del 6 novembre, intorno alle 7.30, siamo stati chiamati da Emrcc, che è la centrale di controllo di Roma che coordina tutti i salvataggi nel Mediterraneo. Ci hanno detto: ‘Avete un gommone carico di migranti a un’ora/un’ora e mezza di distanza da voi. Siete autorizzati a fare il salvataggio. Andatelo a recuperare’. E’ importante sapere che tutti i salvataggi passano dalla centrale di Roma, non è che una ong prende e va a recuperare persone in mare in maniera anarchica, di sua iniziativa. E ci hanno anche detto: ‘Coordinatevi con un elicottero della Marina militare italiana e con una nave del programma europeo Unav for Med’. Quindi ci siamo coordinati, noi siamo partiti con due gommoni di salvataggio, io ero a bordo del primo perché come mediatore culturale dovevo fare da tramite tra i migranti e i soccorritori. Arrivati nel punto esatto, abbiamo visto i primi corpi galleggiare e ci siamo detti: ‘Non pensiamo più ai morti, perché purtroppo ormai è tardi, pensiamo ai vivi che ancora gridavano aiuto in maniera disperata in acqua’. Solo che tra questi cadaveri c’era anche il corpo di un bambino piccolino. Allora ci siamo fermati un attimo, abbiamo raccolto il corpo del bambino, solo per dare un po’ di dignità a quel corpo troppo piccolo. In acqua erano veramente tanti, tanti, tanti. Ne abbiamo salvati 59. Però c’era un problema: quando siamo arrivati abbiamo visto che il gommone rotto era attaccato con delle corde alla nave della guardia costiera libica. Chi si intende di salvataggi sa benissimo che un gommone così fragile e vulnerabile non lo puoi attaccare con delle corde a una nave così grande, e per di più con un mare agitato”.

Quindi nel frattempo era arrivata anche la guardia costiera libica. Chiamata da chi?

“Da nessuno. Loro hanno intercettato le comunicazioni via radio e si sono diretti verso il gommone senza coordinarsi con nessuno di noi, né con la guardia costiera italiana, né con i francesi. E nemmeno con la Marina militare italiana a Roma che dovrebbe coordinarsi con le autorità libiche. Non so cosa sia andato storto”.

E’ come se la guardia costiera libica li avesse inseguiti lungo il loro tragitto per raggiungerli al momento del salvataggio.

“Sì, sì, infatti i libici sono arrivati prima di noi perché hanno una nave più veloce, hanno sentito via radio quello che noi stavamo per fare, e ci hanno anticipati”.

Ma era una nave adatta per un soccorso di quel tipo?

“La nave libica aveva  a bordo un gommone adatto per quel tipo di salvataggio, ma non l’hanno utilizzato. Hanno fatto un salvataggio molto discutibile. Per esempio, non sono scesi in acqua, ma lanciavano dei giubbotti dall’alto ma non a tutti; con delle corde hanno attraccato il gommone rischiando di danneggiarlo, come infatti è successo. In più quando noi siamo arrivati ci hanno gridato contro, allontanato, scacciato, ci hanno tirato addosso delle patate e delle ciambelle di salvataggio per impedirci di avvicinarci”.

Perché loro volevano prendere i migranti per riportarli in Libia.

“E’ così. Ma fintanto che riescono a salvarli tutti e li riportano in Libia non è un problema. Il problema è che non hanno salvato le persone che stavano annegando. Noi invece ci siamo occupati di quelli. C’erano migranti che cercavano di risalire sulla nave, scalandola, aggrappandosi a delle corde, pur di non morire affogati”.

Chi governa i salvataggi nelle acque al largo della Libia? E’ l’Italia? I libici intervengono senza autorizzazione?

“Nelle acque internazionali la centrale operativa di Roma coordina il salvataggio. Ma quando tu li recuperi devi portarli in un porto sicuro, ovvero tornare in Italia. Quindi loro non sarebbero autorizzati a tornare in Libia con le persone recuperate a bordo. Purtroppo però è una situazione poco chiara anche perché la Libia non ha mai firmato la Convenzione di Ginevra, quindi per loro le acque internazionali non esistono. In maniera arbitraria dicono: ‘Trenta miglia, sono acque nostre’, ma non è corretto”.

Però in questo momento la guardia costiera libica è finanziata dall’Unione europea per mettere in atto gli accordi sottoscritti con il governo italiano. Soldi europei, gestiti dal governo italiano, che arrivano anche alla guardia costiera libica sotto forma di imbarcazioni, addestramento delle truppe, corsi di formazione. Quindi, chi gestisce i salvataggi e come deve comportarsi, con quali criteri, con quali ordini e con quali competenze, è un punto molto importante.

“E’ questo l’assurdo. Le navi libiche sono le nostre. Noi italiani abbiamo pagato quelle navi con le nostre tasse. Io infatti, da cittadino italiano, volontario, sto denunciando quello che ho visto: i libici hanno picchiato i migranti, non li hanno salvati, o li hanno lasciati morire. E tutto è avvenuto davanti a una nave francese del programma europeo e a un elicottero italiano che più volte ha detto (ci sono le registrazioni): ‘Stop, fermate i motori. C’è un uomo sul vostro lato che sta per morire. Fermatevi. Coordinatevi con Sea Watch!’ Loro non si sono mai preoccupati. Anzi, hanno accelerato in direzione Tripoli e non si sono più fermati”.

Ma sempre con il gommone dei migranti attaccato con le corde?

“No, a quel punto il gommone si era già staccato. Loro sono partiti quando hanno visto che l’uomo era disperatamente attaccato a una corda, sul lato della nave, mentre cercava di raggiungere il nostro gommone. Non sapendo nuotare si è attaccato alla stessa corda della nave libica. Al che la nave libica ha accelerato di botto e non si è più fermata. E noi abbiamo perso i contatti con l’uomo e con la guardia costiera libica”.

Con quale criterio, se c’è, avete salvato i sopravvissuti dall’acqua?

“Anche questo è assurdo. Perché devo essere io a decidere chi salvare o chi no, in base a dove arriva la mia mano, se arrivo in tempo, se non mi scivola. La vita di queste persone non può essere appesa alla mia prontezza, alla mia rapidità, a quanto è lungo il mio braccio. Nel 2017 la gente deve essere libera di scegliere dove andare a vivere, come facciamo tutti noi. Tocca dare una risposta a queste persone, soprattutto con i soldi nostri”.

Quelle persone che avete salvato adesso dove sono?

“Sono in Italia. Siamo arrivati a Pozzallo e poi sono stati smistati in vari centri di accoglienza del nostro paese”.

Dicevi che sei un mediatore culturale. Sei riuscito a parlare con loro durante e dopo il salvataggio?

“Io a bordo ho dovuto lavorare più che altro sugli aspetti tecnici e logistici, soprattutto per lo sbarco a Pozzallo, per coordinarci con Roma e con le sedi di Sea Watch in Italia e in Germania. Gli unici scambi che ho avuto con i sopravvissuti riguardavano le violenze, le torture subite in Libia, che ormai non sono una novità nemmeno per noi. Purtroppo siamo assuefatti, non ci impressiona più che dei ragazzi vengano venduti come schiavi. Muoiono 50 persone e non ci facciamo più caso. Sono numeri. Cerchiamo invece di trasformare questi numeri in nomi, in persone a cui vogliamo bene, per le quali vogliamo fare qualcosa. E si può fare qualcosa”.

Era la prima volta che ti imbarcavi con Sea Watch?

“No, era il secondo. Lo avevo già fatto a giugno, prendendomi tutte le ferie, perché per me è tutto volontariato. Ho passato 18 giorni nel mar Mediterraneo”.

Hai visto delle differenze tra la tua prima e seconda esperienza? Perché nel frattempo sono stati firmati gli accordi Italia-Libia e si è scatenato il dibattito pubblico contro le Ong.

“Sì, le differenze ci sono. Nei salvataggi di giugno a cui ho partecipato, le autorità libiche presenti non hanno mai interferito, guardavano, controllavano, mentre noi recuperavamo le persone”. Oggi invece le Ong sono diventate il problema. Chi salva vite umane è un problema”.

Perché hai deciso di partire?

“Perché volevo dare una risposta in prima persona, vedere con i miei occhi quello che stava succedendo e denunciare, perché non mi fido sempre di quello che vedo in tv o leggo sui giornali. E poi, quel mare ha fatto la nostra storia, non deve essere un posto dove la gente ha paura e muore. Non accetto questo sistema e ho voluto dare il mio contributo per provare a cambiarlo”.

E ti ha cambiato un po’ questa esperienza?

“Sicuramente. E infatti cerco di diffondere la voce del bambino che non ce l’ha fatta, della mamma che si è salvata, di tutte le persone che sono scomparse che stanno nei fondali del mar Mediterraneo. Di portare quelle voci a Bruxelles e al parlamento europeo. Quindi invito tutti a firmare la lettera aperta che contiene una petizione perché io possa andare a parlare al parlamento europeo”.

Podcast: https://www.radiopopolare.it/podcast/agitpop-di-mer-2911/

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 19/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 19/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 19/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Bruno Fornasari firma la regia e la traduzione di "WILD Chi ricorda Edward Snowden?"; Tiziana Ricci ci porta alla Biblioteca Sormani di Milano per la mostra "I grant you refuge" con le immagini di sei fotografi di Gaza; Natalino Balasso arriva al Carcano con il suo "apocrifo brechtiano" dal titolo "Giovanna dei disoccupati"; Barbara Sorrentini intervista Gianmaria Fiorillo sul film "VAS"...

    Cult - 19-11-2025

  • PlayStop

    Carceri: meno rieducazione e più punizione

    Niente autorizzazione per “la squadra di rugby del carcere di Livorno, il corso di scrittura nel carcere di Parma, una serie di attività di Ristretti orizzonti nel carcere di Padova…”, così Susanna Marietti coordinatrice nazionale di Antigone (e da 16 anni voce di Jailhouse Rock il lunedì sera su Radio Popolare) racconta i primi effetti del passaggio al Ministero delle richieste di attività trattamentali (laboratori, corsi, formazione) che prima erano nelle disponibilità delle direzioni degli istituti carcerari. Una scelta del Governo che sta ridisegnando il sistema carcerario: “Tassello per tassello si compie la visione di un carcere chiuso, è la stessa idea di carcere che troviamo nel reato di rivolta penitenziaria [che punisce anche le proteste nonviolente, N.d.R.]: stai zitto, obbedisci agli ordini e non rivendicare mai i tuoi diritti”. Nessuna funzione rieducativa. Ascolta l’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Susanna Marietti.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 19/11/2025

    Lo stato dell’economia italiana. Il caso Italia è «un esempio per l’Europa», come ha scritto sul Financial Times una penna amica del governo Meloni un paio di settimane fa? Oppure – come sostiene invece Liberation (prima pagina 17 novembre ) – il governo Meloni è solo un miraggio economico? Pubblica ha ospitato l’economista Francesco Saraceno, il quale ha "spulciato" voce per voce le principali variabili dell'economia italiana: dal Pil ai prezzi, dall’occupazione ai salari, passando per la produttività, la gestione del debito pubblico e del fisco.

    Pubblica - 19-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 19/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-11-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    Zelensky oggi va in Turchia e incontra Witkoff, ma cosa si è portato a casa dalla tournée europea? Arturo Varvelli Senior Policy Fellow per l'European Council on Foreign Relations sostiene che l'appoggio dell'Europa all'Ucraina sarà lungo, duraturo e fino a una guerra con la Russia. Sul fronte corruzione Zelensky torna in patria col dovere di fare qualcosa: rimpasti, allontanamenti, mentre le inchieste si concentrano anche sulle forniture militari come spiega Sabato Angieri. Tra le proposte nella Legge di Bilancio c'è quella della Lega di portare a 5 anni la possibilità di contratti legali di somministrazione (una direttiva europea dice massimo 24 mesi) cosa significa e perché ci sono già lavoratori in somministrazione da anni ce lo spiega Claudia Di Stefano Segretaria generale Nidil Cgil Milano che denuncia gli abusi continui nella norma che nessuno riesce a far rispettare. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone, cura Jailhouse Rock il lunedì su Radio Popolare (in parte fatto dai detenuti) ci racconta divieti e impedimenti alle attività in carcere (dalla squadra di rugby al corso di struttura) che fioccano da quando i permessi sono stati tolti dalle direzioni delle carceri e centralizzati al ministero di grazia e giustizia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

Adesso in diretta