Approfondimenti

Solar Impulse, il giro del mondo con l’energia solare

L’aeroporto di San Francisco ha accolto domenica 24 aprile un grande uomo, su un grande aereo, che ha traversato il più grande oceano, il Pacifico. Si tratta del pioniere solare Bertrand Piccard, a bordo di Solar Impulse, un nome che è programma. Compiendo il primo giro del mondo in volo con l’energia del sole, si vuole dare un impulso alla comunità globale per accelerare la transizione verso l’energia solare. Solar Impulse è una enorme, maestosa libellula che decolla e atterra con un lieve ronzio elettrico. E’ forse il simbolo di una nuova era di sofisticata leggerezza, non solo nelle tecnologie, ma anche nei pensieri e nelle azioni.

Decollato giovedì 21 aprile dalle Hawaii, dopo San Francisco l’aereo toccherà New York, l’Europa e infine, il luogo da dove era partito: Abu Dhabi, dove si trovano Masdar City, la città solare ideata da Sir Norman Foster, e Irena, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili.

Solar Impulse_1

In ogni tappa vola uno dei due piloti, Bertrand Piccard o André Borschberg. Quest’ultimo, ex pilota militare, è la mente aeronautica del progetto, mentre Bertrand Piccard è la figura carismatica. Da tre generazioni i Piccard sono una dinastia svizzera di “savant-urier” (scienziati e avventurosi). Dopo che la Terra era ormai stata esplorata in estensione, i Piccard si dedicarono a esplorarla in verticale. Auguste Piccard (1884-1962) raggiunse in mongolfiera i 17 000 metri nel 1930, e nel batiscafo Trieste i 4000 metri di profondità oceanica nel 1950. Suo figlio Jacques Piccard (1922-2008), il padre di Bertrand, scese negli abissi oceanici fino a 11 000 metri nel 1960. Mentre il nonno e il padre esplorarono il pianeta per conoscerlo, Bertrand lo esplora per cambiarlo e proteggerlo. Psichiatra, praticante di yoga e ipnosi, Bertrand Piccard si confronta non solo con tecnologie e intemperie, ma anche con una dimensione interiore sia dell’individuo sia della nostra specie.

Quali limiti può raggiungere un uomo in voli solitari e precari di 100 ore sopra oceani e continenti? Quali limiti ecologici l’umanità deve considerare, per permettere fra pochi decenni a dieci miliardi di persone di vivere degnamente, ma senza devastare la Terra? Pertinente quindi è stato il video-colloquio di giovedì 21 aprile tra Piccard, in volo sul Pacifico, e il segretario dell’ONU Ban Ki-moon, dalla sala delle Nazioni Unite nella quale i rappresentati di 175 nazioni stavano firmando l’accordo di Parigi sul clima.

Solar Impusle_2

Partito da Abu Dhabi il 9 marzo 2015, Solar Impulse ha percorso 20 000 km in 250 ore di volo, grazie a 5600 KWh di elettricità solare. Giovedì ha ripreso il giro del mondo, dopo una lunga sosta forzata, per sostituire le batterie danneggiate. Queste sono fondamentali, perché l’energia accumulata di giorno alimenta i motori elettrici di notte. Di giorno, inoltre, l’aereo solare sale alle quote più alte, per poi planare lentamente di notte. E’ un ritmo circadiano, molto simile a quello degli esseri viventi.

Solar Impulse è l’aereo civile più grande e più leggero del mondo: 72 metri di ali e 2 tonnellate di peso. Con la stessa apertura alare, l’Airbus 380 pesa 500 tonnellate. 100 sono i milioni di euro investiti nel progetto, e 100 km/h è la velocità media. 8 cavalli è la potenza di ognuno dei suoi quattro motori elettrici, alimentati da 200 m2 di pannelli fotovoltaici. E’ la stessa potenza del motore del Wright Flyer, il primo aereo a motore che si alzò in volo nel 1903, aprendo l’era dell’aviazione. Oggi volano miliardi di passeggeri. Da quasi mezzo secolo il traffico aereo raddoppia ogni 15 anni. Nell’aviazione civile sicurezza e accessibilità economica continuano ad aumentare. Ma aumentano anche i consumi complessivi di energia e i danni ambientali dell’aviazione, specialmente quelli al clima, causati bruciando i carburanti. E’ proprio per esortare con l’esempio ad abbandonare le energie fossili e passare all’energia del sole, che nacque nel 2003 il progetto Solar Impulse.

Solar Impact_3

Contrariamente alle apparenze non si tratta di un’innovazione tecnologica. Gli aerei da trasporto probabilmente non saranno mai alimentati da pannelli fotovoltaici. L’esperienza acquisita da Solar Impulse servirà tuttalpiù allo sviluppo di leggeri aerei solari, capaci di volare a lungo e senza equipaggio. Con una flotta di questi aerei, per esempio, Facebook, coltiva l’idea di una copertura internet globale. Ma non è per sviluppare una tecnica che è nato Solar Impulse, bensì per la comunicazione di un’idea: l’umanità deve accelerare la transizione energetica verso le energie rinnovabili. Cosa meglio di un volo solare intorno al mondo può ispirare milioni di persone? Per questo il progetto ha investito molte risorse in “Future is clean” (Il futuro è pulito), una campagna mondiale di sensibilizzazione con testimoni come Kofi Annan, Michael Gorbaciov, Achim Steiner (direttore dell’UNEP, il programma ONU per l’ambiente), Doris Leuthard (ministra svizzera dell’ambiente), e Richard Branson, il visionario imprenditore britannico.

Bertrand Piccard e André Borschberg
Bertrand Piccard e André Borschberg

Secondo il mito, Icaro si spinse troppo vicino al sole, che sciolse la pece che teneva insieme le sue ali piumate e lo fece precipitare in mare. Un nome audace per la sfida di Solar Impulse potrebbe essere quindi “Icaro 2.0”. O forse “Icaro felice”, una versione solare della celebre frase di Albert Camus: “Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice.

  • Autore articolo
    Marco Morosini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta