Approfondimenti

Sognando in blaugrana

Martedì 29 e mercoledì 30 marzo in numerose sale cinematografiche di Milano e hinterland (elenco e indirizzi su www.barcadreams.it) verrà proiettato Barça Dream – la vera storia del FC Barcelona

È un lavoro, diretto da Jordi Llopart, incentrato su una squadra di calcio, il Barcellona. Straordinarie riprese in slow motion alternate a interviste ai suoi campioni (da Lionel Messi a Pep Guardiola, senza tralasciare Johan Cruyff) raccontano la storia di quello che è “mas que un club”, più che un club. Il lavoro di Llopart dimostra che questo non è solo un motto. Il FC Barcellona non è una squadra qualsiasi, e proprio per questo ha una storia che può interessare anche chi in genere, quando sente parlare di pallone, volta le spalle.

Barça Dream racconta perché il FC Barcellona per la Catalogna non è solo una squadra di calcio, ma un’entità sociale che accetta, sostiene e riflette i desideri del popolo catalano. Non una realtà politica (in quanto partito), ma patriottica. E come tale non guida, ma segue quello che chiedono i tifosi. Ovviamente, è un discorso complesso perché la scelta di riflettere la volontà del popolo catalano implica una decisione politica rilevante.

Riavvolgendo il nastro della storia del Barça ci si rende conto che il club è stato coinvolto in questioni politiche sin dalla sua fondazione. Fu fondato nel 1899 da Joan Gamper, svizzero ma catalano di adozione. Nel 1908 divenne presidente, prendendo il timone di un club sull’orlo del fallimento. Arrivarono vittorie e trofei, ma quando il 24 giugno 1925 i tifosi dei blaugrana fischiarono l’inno nazionale spagnolo la dittatura di Primo de Rivera impose la chiusura dello stadio e Gamper venne espulso dalla Spagna.

josep_sunol_garriga_radiopopoare
josep_sunol_garriga

Ancora peggio andò a Josep Sunyol i Garriga, membro della Sinistra Repubblicana di Catalogna e presidente del Barcellona dal 1935: fu fucilato dalle truppe franchiste nell’agosto del 1936. Negli ultimi anni di Franco (anni in cui il catalano poteva essere parlato solo all’interno dello stadio), sotto la presidenza di Agustí Montall figlio, il club recuperò i simboli della sua catalanità, a partire dal vecchio nome, FCB (Fútbol Club Barcelona), che la dittatura aveva stravolto in CFB (Club de Fútbol Barcelona). Inoltre, il Presidente introdusse il catalano nel bollettino ufficiale del club, così come negli annunci allo stadio e nella tessera di socio. In considerazione di tutto ciò è inevitabile che il Barça sia uno dei simboli dell’indipendentismo. Quando sul finire del XIX secolo Gamper, in compagnia di alcuni amici inglesi, fondò l’ FCB il calcio in Spagna praticamente non esisteva (il Real Madrid Club de Fútbol sarebbe nato solo qualche anno dopo).

Fin dalla nascita quindi il Barcellona si presentò come un elemento esterno alla cultura spagnola. Uno sport nuovo, giovane, impiantato da stranieri, appassionati, in una realtà diversa. Lo sport di massa da sempre è uno dei principali megafoni della società e, inevitabilmente, la persecuzione di qualsiasi forma di catalanismo durante i quarant’anni di dittatura franchista determinano una proiezione ancora maggiore del sentimento nazionalista catalano sul club calcistico. È  l’istituzione sportiva a farsi carico dei valori, delle ambizioni, delle pulsioni politiche di una massa sociale che ha bisogno di fare gruppo, collettività, attorno ad un’idea identitaria contraria a quella dominante (se si vuole un altro esempio, si pensi a quanto è accaduto negli stadi dell’ex Jugoslavia prima delle guerre degli anni novanta). Questo ruolo del Barcellona è evidenziato anche dalla differenza che, durante gli anni dell’emigrazione interna alla Spagna degli anni ’60-’70, divide i suoi tifosi da quelli dell’altra squadra cittadina, l’RCD Espanyol.

Illuminante quanto scrive Manuel Vázquez Montalbán, figlio di lavoratori della Galizia andati a cercare fortuna in Catalogna: “Il Barça è stato il simbolo della posizione politica della borghesia nazionale e della piccola borghesia catalana sino alla guerra civile; successivamente, è stata l’unica forma di espressione ellittica di un insieme di sentimenti. La prova principale di questa affermazione risiede nel fatto che gli immigrati integrati sono tifosi del Barça, quelli non integrati, dell’Espanyol”.

In sostanza il FC Barcelona è la bandiera di una nazione priva di Stato che accetta cittadini di ogni luogo che ne abbracciano gli ideali autonomisti e anti-centralisti. Una bandiera che continua a sventolare anche dopo la caduta del franchismo. Pur partecipando alla lega calcistica spagnola, il Barça mantiene la sua forte opposizione verso la capitale e la sua squadra. La sfida calcistica più importante, sia come valori calcistici e sportivi che come valori politici, è infatti il Clasico, la sfida tra Barcellona e Real Madrid. Da una parte una compagine forte e assortita di Galacticos (i giocatori del Real), che in comune hanno solo il fatto di essere grandi giocatori con la voglia di vincere, versus la famiglia, la collettività, la coesione attorno ad una identità blaugrana.

Per spiegare questo concetto Barça Dream documenta l’importanza della masía (parola catalana che sta ad indicare un casolare di campagna, tipico della Catalunya ed è un simbolo della semplicità rurale). È il settore giovanile del Barça, dove giovanissimi futuri calciatori convivono, studiano e si allenano seguendo la stessa impostazione dei ragazzi più grandi, imitando il modello della prima squadra. Giovanissimi calciatori catalani in prevalenza, ma non solo (basti pensare all’argentino Messi, entrato nella masía giovanissimo ed oggi uomo simbolo dei blaugrana). Il rapporto con i ragazzi della masía non termina quando appendono le scarpe a un chiodo: molti vengono reintegrati nello staff tecnico, come osservatori, vice-allenatori, allenatori… Si pensi a Pep Guardiola, al defunto Tito Vilanova e a Luis Enrique, divenuti allenatori del Fc Barcelona dopo aver militato come giocatori nelle loro fila.

Emblematico è il caso di Johan Cruijff: arrivato negli anni settanta in Catalogna (come abbiamo evidenziato l’apertura verso l’esterno è un tratto distintivo del DNA del club), con il Barça vince da giocatore e da allenatore. Ma fece anche di più: decise di chiamare suo figlio Jordi, in onore del santo patrono della Catalogna (e siccome i nati a Barcellona, sotto la dittatura di Franco, non potevano essere chiamati con nomi catalani, decise di far nascere Jordi ad Amsterdam).

Barça Dream racconta tutto questo, documentando che il calcio non è solo il gioco di 22 uomini in pantaloncini corti che corrono dietro un pallone. C’è un aneddoto che non ha fatto in tempo a raccontare, legato alla scomparsa, pochi giorni fa, di Johan Cruyff. Con la sfacciataggine che lo aveva sempre contraddistinto il campione olandese aveva dichiarato di essersi portato in vantaggio 2-0 contro il cancro ai polmoni scoperto pochi mesi prima. Pochi giorni dopo Messi tirò un rigore in modo molto singolare, appoggiando sulla destra il pallone per l’accorrente Suarez. Mentre il mondo insultava la pulce argentina per un gesto considerato irriverente Cruyff, intervistato il giorno successivo, dichiarò di essersi emozionato: quel colpo di genio, anni prima, l’aveva “inventato” lui. Un tributo che in pochi hanno capito. Roba da giocatori del Barça…

Barça Dreams – la vera storia del FC Barcelona”

di Jordi Llopart distribuito da QMI/Stardust. Voce narrante Pierluigi Pardo

Al cinema il 29 e 30 marzo. L’elenco di tutte le sale cinematografiche sul sito www.barcadreams.it

L’intervista a Pierluigi Pardo, voce narrante del film

barca dreams_Pierluigi Pardo

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

Adesso in diretta