Approfondimenti

“Smantellare le piattaforme non utilizzate nel Mediterraneo”: l’appello di Greenpeace all’Italia

smantellare piattaforme

Alessandro Zannì, coordinatore delle campagne Greenpeace Italia, è intervenuto a Radio Popolare per discutere l’ipotesi di bloccare le nuove concessioni e le proroghe per lo sfruttamento degli idrocarburi, con il Milleproroghe, che viene discusso oggi nel Consiglio dei Ministri. E l’ong, con l’occasione, rinnova l’appello a smantellare le vecchie piattaforme non utilizzate nel Mar Mediterraneo.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Come potrebbe essere il futuro se venisse approvato questo decreto legge?

Quello che sappiamo è che il Consiglio dei Ministri dovrebbe affrontare oggi la faccenda delle trivelle, su cui c’era stato un referendum che è andato male ma che di fatto ha portato a un blocco di tutte le attività. In questo momento vige un decreto (che dovrebbe scadere tra qualche mese) che blocca tutte le attività di prospezione. Ovviamente le concessioni già date continuano, è difficile cancellarle. Quello che è stato bloccato è il continuare a trivellare e il cercare idrocarburi. Nel decreto che dovrebbe essere discusso oggi, da quello che leggiamo, il primo capitolo prevede di fermare tutto: non ci sarebbero più attività di prospezione e di ricerca. Anche dove sono state già fatte le attività di prospezione sono state richieste nuove concessioni petrolifere: queste verrebbero immediatamente fermate. Il secondo capitolo è che tutte le concessioni hanno una scadenza (nonostante il referendum) e il decreto prevede che una volta giunte alla scadenza non verrano più prorogate le concessioni.

Ci sono state richieste, anche una lettera a Conte. Voi cosa auspicate in questa fase?

Nel momento in cui si vengano a chiudere queste attività, o comunque a causa del fatto che ci sono già nei nostri mari circa una trentina di piattaforme molto obsolete, una questione che si pone è che queste strutture, a norma di legge, debbano essere smantellate. Una concessione è un bene comune dello Stato che viene dato a un privato, che ne fa un certo uso. Una volta che la concessione scade, il privato deve restituire il bene alla collettività, ripristinando lo stato dei luoghi. Come minimo questi soggetti devono smantellare le piattaforme. Le associazioni come la nostra hanno interloquito tempo fa col Ministero, ma anche con l’Associazione dei petrolieri, e si è arrivato a definire un elenco di piattaforme inutili, che sono ferraglia che sta in mezzo al mare, strutture di metallo soggette a corrosione. Dieci giorni fa, in Adriatico, una piattaforma in acque croate costruita tra ENI e INA, l’ente petrolifero jugoslavo, è stata portata via dal mare. Sono strutture che non posso resistere per sempre. Da mesi ormai chiediamo al Ministero dello Sviluppo Economico di dirci a che punto sia questo piano di dismissione, perché una volta che questa roba va a fine vita almeno bisogna risistemare lo stato dei luoghi. Per ogni piattaforma che emerge dal mare, sotto c’è una ragnatela di tubi. Tutto questo è fermo. Quello che noi stiamo vedendo è che c’è una pletora di pseudo studi e proposte per riutilizzare queste piattaforme. Ho sentito parlare di alberghi su queste piattaforme. Vi immaginate se quella piattaforma in Croazia che è stata portata via dal mare aveva un albergo? Per fortuna quasi tutte le trivelle ormai sono automatizzate. Quando ci fu il referendum si scoprì che sulle trivelle italiane ci lavorano forse in totale 80 persone, anche perché è un mestiere faticoso e pericoloso. Un albergo su una trivella vecchia ormai di 50/60 crea un disastro se se la porta via il mare. Il riutilizzo di queste strutture obsolete è pericoloso sia per l’incolumità pubblica sia per il clima: uno dei possibili usi di queste strutture è quello di poterle utilizzare per mettere sotto al tappeto la nostra spazzatura, catturare la CO2 che viene dalla combustione del gas fossile e l’ENI ha presentato un progetto a Ravenna con cui vuole immagazzinare sottoterra la sua CO2, che è tutto tranne una cosa a vantaggio del clima. A parte che è complicato e costoso sia energeticamente sia economicamente, il risultato netto è che c’è un’emissione di CO2 in più. L’economia di questa faccenda è abbastanza incomprensibile ed è una scusa per continuare a bruciare gas.

Quali potrebbero essere le ricadute se passasse questo DDL, anche in base alle vostre richieste?

A questo punto ci vuole coerenza riguardo ai piani come il Recovery Plan. Noi abbiamo una grande giubilazione del gas come vettore energetico amico del clima: è un’enorme bufala riconosciuta internazionalmente. Prendiamone atto e cominciamo a fare una rete seria di distribuzione e accumulo di rinnovabili, premere in maniera decisa verso una transizione energetica che decarbonizza la nostra società, cisto che siamo in emergenza climatica. C’è anche un aspetto diplomatico: la Francia ha già preso una decisione analoga. Il giorno dopo che l’ha fatto, la Francia ha iniziato a parlare di stop alle trivellazioni nel Mediterraneo. Italia e Francia sono le due più grandi economie nel Mediterraneo, e questo potrebbe portare a una soluzione che ci solleva dal punto di vista ambientale, ma ricordiamoci che in questo momento, nel Mediterraneo orientale, la scoperta di vari depositi di gas sta creando un allarme dovuto ai conflitti militari che stanno sorgendo. Qualche anno fa una nave dell’ENI è stata cacciata dalla marina turca dalle acque intorno a Cipro, adesso ci sono confronti quasi armati tra flotte greche e turche. Andare a mettere un altro elemento di discordia in Medio Oriente è veramente pericoloso. Se noi tutti decidiamo che non ci serve più e che piuttosto collaboriamo per produrre energia elettrica in maniera diversa e ce la distribuiamo con una rete di distribuzione seria, tutto questo getta acqua sul fuoco. Quella sappiamo che è una polveriera.

Foto dalla pagina Facebook di Greenpeace Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chiara Bersani a Triennale Teatro: "Michel Petrucciani mi ha ispirata"

    Chiara Bersani a Triennale Teatro: "Michel Petrucciani mi ha ispirata" Artista associata di Triennale Teatro per il triennio 2025-27, la coreografa e performer Chiara Bersani arriva a Milano con il suo ultimo spettacolo, The Animals I Am. Il lavoro è una evoluzione di due precedenti lavori, in cui Bersani ripensava i codici del balletto classico a partire da un corpo divergente, come il suo, a causa dell’osteogenesi imperfetta. Il nuovo progetto porta in scena tre performer con disabilità, per sfatare il concetto dell'artista disabile come "eccezione", con uno statement essenzialmente politico. Bersani si è ispirata al celebre pianista jazz Michel Petrucciani, che aveva la sua stessa condizione genetica, a sua volta audace nel suo modo di esprimere arte attraverso il proprio corpo. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 10/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 10-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 10/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 10-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 10/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: l'intervista di Barbara Sorrentini ad Anna Negri sul doc "Toni, mio padre"; la mostra "Material for an Exhibition - Store, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo" al Museo S. Giulia; Chiara Bersani, artista associata di Triennale Teatro per il triennio 2025-29, sul suo ultimo spettacolo "Michel - The Animal I Am"; la rubrica GialloCrovi di Luca Crovi...

    Cult - 10-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 10/11/2025

    «Democrazia alla prova». Oggi la democrazia è sfidata da una potente deriva autoritaria in giro per il mondo e dalle conseguenze di un neoliberismo ancora in forze. Che cosa può fare la democrazia per riscattarsi da queste sfide minacciose? Quali risposte può dare, ad esempio, alle richieste di giustizia sociale? In altre parole, oggi la democrazia da un lato è messa alla prova da cattive influenze (autoritarismo e neoliberismo), dall'altro è chiamata a rispondere, a dire se ce la fa a tenere il passo con il presente e a rigenerarsi per il futuro. «Democrazia alla prova» è titolo di un convegno che si svolgerà il 23-24-25 gennaio 2026 a Genova e che è stato presentato la settimana scorsa da Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze&Diversità, e Luca Borzani, storico, già presidente della Fondazione Palazzo Ducale di Genova, l’istituzione che ospiterà la tre giorni di fine gennaio. Luca Borzani è stato ospite oggi di Pubblica.

    Pubblica - 10-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 10/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMILIANO VIEL (curatore) - ALLA RICERCA DI UNA MUSICA CONCRETA di Pierre Schaeffer

    MASSIMILIANO VIEL (curatore) - ALLA RICERCA DI UNA MUSICA CONCRETA di Pierre Schaeffer - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 10/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 10/11/2025

    Giorgia Meloni dice "mai la patrimoniale", ma nessun partito l'ha proposta e invece la CGIL, come ad esempio Oxfam con “Tax the Rich” propongono imposte selettive su grandi patrimoni, quindi di cosa stiamo parlando? Lo abbiamo chiesto a Mikhail Maslennikov, policy advisor su giustizia fiscale di Oxfam Italia. Mentre Marco Revelli politologo (intervistato da Alessandra Tommasi" ricostruisce come e da quando la sinistra italiana ha deciso che non voleva più "tassare i ricchi". Sara Milanese ci aggiorna sull'apertura dei lavori della COP30 di Belém (Brasile) tra grandi Paesi che vogliono meno imposizioni, negazionismo climatico di Trump e mancanza di fondi. Infine, Jim Skea tra i maggiori climatologi al mondo e presidente dell’IPCC (l’organismo dell’Onu che misura i cambiamenti climatici e promuove mitigazione e riduzione), intervistato da Lorenzo Tecleme de "Il Giusto Clima", ci spiega l'urgenza di guardare al futuro dell'umanità.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 10/11/2025

    - 19 paesi europei vogliono rimandare in Afghanistan i profughi. Dicono che non c’è più pericolo. Chiedetelo ad una delle tante studentesse afgane scappate dai talebani. Tra loro c’è la giornalista Rahel Saya. - I rastrellamenti della polizia di Trump contro gli immigrati sono stati uno dei motivi della vittoria democratica. Anche perché in un’economia anziana c’è bisogno degli immigrati. Giovanni Peri, docente all’Università della California, studia da anni le conseguenze economiche delle migrazioni. - Dittatori, Casa Bianca, tagliagole fascisti da tutto il mondo: questo era il Plan Condor, che ha insanguinato l’America Latina negli anni ’70 e ’80. “Gli artigli del Condor”, il libro di Mimmo Franzinelli e Marina Cardozo svela particolari inediti. Lo presentiamo martedì 11 alle 19 alla Casa della Memoria di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 10-11-2025

Adesso in diretta