Approfondimenti

Hotel Rigopiano, continua ricerca dispersi

Erano una trentina le persone dentro l’hotel Rigopiano quando è stato travolto da una valanga. La slavina sul Gran Sasso si è staccata nel pomeriggio di mercoledì 18, dopo che quattro scosse di magnitudo superiore a 5 hanno colpito quella zona del centro Italia.

La struttura, sommersa da neve e detriti e parzialmente crollata, si trova a Farindola, in provincia di Pescara, alle pendici del Gran Sasso.

Slavina Hotel Rigopiano

I primi soccorritori sono riusciti ad arrivare sul posto solo nella notte tra mercoledì 18 e giovedì 19, grazie a degli sci. Le condizioni meteo proibitive, i metri di neve e le strade impraticabili rendono tuttora difficili i soccorsi.

Slavina Hotel Rigopiano

Due persone che erano fuori dalla struttura sono state salvate. Dalle macerie sono state estratte vive altre 9 persone.  Sei i corpi senza vita recuperati. Tutti gli altri risultano dispersi e non hanno lanciato nessun segnale.

Uno dei due sopravvissuti, il 38enne Giampiero Parete, era all’hotel Rigopiano per una vacanza con la moglie i due figli. Alle 17.15 di mercoledì ha chiamato il suo datore di lavoro, Quintino Marcella, per avvisarlo della valanga e per chiedergli aiuto. “Ho allertato il centro operativo della Protezione civile presso la prefettura di Pescara, ho chiamato tutti i soccorsi – racconta Quintino Marcella – ma forse all’inizio non sono stato creduto. Si sono mossi solo attorno alle 20”.

Ascolta qui la testimonianza di Quintino Marcella, intervistato da Letizia Mosca

Terremoto 19 gen RISTORATORE mosca

Il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, conferma che la prefettura di Pescara ha ricevuto un primo sms di allerta nel pomeriggio di mercoledì e ricostruisce così la mobilitazione dei soccorsi:

TERREMOTO 1930 DIMARCO mosca

Di Marco ha detto anche che l’hotel si è spostato di 10 metri dopo essere stato travolto. Oltre alla valanga di neve potrebbe esserci stata una frana:

Ascolta il geologo Mario Tozzi dell’Istituto Igag-Cnr

tozzi 12.30 rigopiano andrea

Slavina Hotel Rigopiano

Dopo i terremoti e la neve delle scorse ore la situazione è molto difficile anche in altre zone della regione. A Castel Castagna (Teramo) un 83enne è morto per il crollo di una stalla. A Campotosto, nell’aquilano, un 70enne è disperso da molte ore. Decine di migliaia di persone tra Abruzzo e Marche sono ancora senza elettricità.

Da Rieti, nella sede di coordinamento della protezione civile, ha tenuto una conferenza stampa il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni

GENTILONI 13.30

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 14/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 14/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 14/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 14/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 14/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 14-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 14/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 14-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 14/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Luciano Sammarone direttore del @Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise per parlare di orsi marsicani. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 14-05-2025

  • PlayStop

    Liv Ferracchiati al Piccolo Teatro con due spettacoli

    A Cult Ira Rubini ha avuto come ospite il drammaturgo Liv Ferracchiati che, da questo giovedì, sarà al Piccolo Teatro con due spettacoli: "La morte a Venezia" e, successivamente, "Stabat Mater". "La morte a Venezia. Libera interpretazione di un dialogo tra sguardi" (15-25 maggio) Una macchina fotografica su un treppiede al limitare delle onde e uno scrittore che muore su una spiaggia per aver mangiato delle fragole contaminate dal colera, simbolo dell’inesplorato che giace in ognuno di noi. Non si tratta di un adattamento teatrale de La morte a Venezia, ma di un percorso scenico – liberamente ispirato al romanzo di Thomas Mann – che combina tre diversi linguaggi: parola, danza e video. Distaccandosi dal tema dell’omoerotismo e della differenza d’età, rimane l’incontro a Venezia tra Gustav von Aschenbach e Tadzio. Rimane la morte. Dopo aver attraversato, con HEDDA. GABLER. e COME TREMANO LE COSE RIFLESSE NELL’ACQUA, le parole di Ibsen e Čechov, Liv Ferracchiati sceglie ora di raccontare la difficoltà di scrivere e come questa fatica, alla fine, sia squarciata da momenti rari, bellissimi e terribili, costellati da incontri con altri esseri umani. "Stabat Mater" (27 maggio-1 giugno) «Un raro esempio di riuscita commedia italiana dal sapore anglosassone. All’interno di una struttura drammaturgica complessa e gestita con mano ferma, spiccano dialoghi credibili e incalzanti, ricchi di una destrezza ironica che ricorda il primo Woody Allen»: con questa motivazione, nel 2017 la giuria del Premio Hystrio Scritture di Scena scelse come vincitore Liv Ferracchiati e il suo Stabat Mater, storia di uno scrittore trentenne che cerca di diventare adulto e di trovare una propria collocazione nel mondo, emancipandosi dalla figura materna e tendando di abbattere i più tossici stereotipi maschili. Con un nuovo cast e un allestimento completamente rinnovato, lo spettacolo torna ora in scena in una forma diversa, nella volontà di far rivivere un progetto che, in anni non sospetti, aveva trattato tematiche politicamente e socialmente centrali quali l’autodeterminazione e la libertà d’espressione identitaria.

    Clip - 14-05-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 14/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 14-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 14/05/2025

    Papa Leone XIV e l’ateismo. Nella sua prima omelia (9 maggio, Cappella Sistina), papa Prevòst ha usato la chiave dell’ateismo, della mancanza di fede, per spiegare le insiede al cattolicesimo contemporaneo. Nell’omelia Leone XIV spiega che è la mancanza di fede a causare drammi come la perdita del senso della vita, la crisi della famiglia e altro. Per il papa le persone – “non solo non credenti, ma anche tra molti battezzati” - che costruiscono un rapporto con Gesù come se fosse un «leader carismatico o un superuomo...finiscono col vivere, a questo livello, in un ateismo di fatto». Questi passaggi dell’omelia del pontefice Robert Francis Prevòst sono stati criticati dal teologo e filosofo cattolico Vito Mancuso, in un articolo sulla Stampa (10.5.25) e ospite oggi a Pubblica. «Il primo passaggio dell’omelia – ricorda Mancuso - pone questa equazione: “no all’ortodossia cattolica uguale ateismo di fatto”. E la seconda, un'altra equazione, è: “ateismo uguale immoralità”. Ecco, su queste due equazioni contenute in quella omelia – conclude il teologo – ho espresso il mio disagio, la mia contrarietà».

    Pubblica - 14-05-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 14/05/2025

    A cura di Diana Santini con Gabriele Battaglia e con la professoressa Simona Vittorini

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 14-05-2025

  • PlayStop

    FULVIA DEGL'INNOCENTI - FLORA, LA STAFFETTA PARTIGIANA

    FULVIA DEGL'INNOCENTI - FLORA, LA STAFFETTA PARTIGIANA - a cura di Sara Milanese

    Note dell’autore - 14-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 14/05/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 14-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 14/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-05-2025

Adesso in diretta