Approfondimenti

Siti sessisti, Gasparrini: “C’è da chiedersi perché a molti uomini piaccia esercitare questo potere”

Il sito sessista Phica.eu ha chiuso e rimosso i contenuti, dopo le denunce arrivate da donne della politica e dello spettacolo, per la diffusione senza autorizzazione di loro immagini. Così come per l’altro gruppo facebook Mia Moglie, sono in corso le indagini della polizia postale. Sul sito centinaia di migliaia di uomini diffondevano, spesso anche con fotomontaggi, foto o immagini sia di personaggi pubblici, sia di sconosciute, per farne commenti in chiave sessuale che spesso sfociavano nell’invito alla violenza. “E’ una forma di esercizio di potere che poco c’entra col sesso. E non può finire solo con la chiusura di questi siti, che continueranno a rinascere finché non si affronta il vero nodo: perché a molti uomini piaccia esercitare questa forma di potere” dice a Radio Popolare il filosofo femminista e scrittore Lorenzo Gasparrini


L’esistenza di questi siti non è un fenomeno recente, lo sappiamo anche dai loro stessi comunicati quando decidono di chiudere o di sparire. Esistono da molti anni. Il salto di qualità però è all’interno di loro stessi: sta nel riuscire a vedere, quando possibile prima che scompaiano, quanto siano ramificati. Persone che, semplicemente nello scambio di immagini, godono del potere che hanno su un’altra persona. Perché di questo si tratta: il senso c’entra pochissimo.
E poi ci sono quelli che radicalizzano questo atteggiamento di potere, esacerbando i contenuti verbali, costruendo immaginari di violenza e di sessualizzazione spinta. Ovviamente lì c’è un salto di qualità, quando arrivano addirittura a minacciare violenze, chiedere numeri di telefono, indirizzi. Ma è sempre parte di uno stesso sviluppo: un potere sull’altra persona che passa di livello in livello. Purtroppo, come sappiamo anche dalla cronaca.

Ecco, qui non parliamo – se non in alcuni casi – di reati o di foto rubate, ma dell’utilizzo spesso di materiale pubblico. E questo, da un certo punto di vista, spaventa ancora di più: la normalizzazione da parte di chi diffonde queste foto, le mette sulla pubblica piazza per stimolare una serie di commenti.

Esatto. Il fatto che l’immagine sia stata diffusa magari dalla stessa persona che ne è proprietaria non autorizza nessuno a farne ciò che vuole. Lo dice chiaramente anche la legge. Eppure il senso comune va in un’altra direzione: molte persone, anzi la maggioranza di quelle che frequentano questi siti, si chiedono “Ma questa foto era pubblica? Se io la metto qui e la commento, è reato? È violenza?”.
C’è questo senso comune per cui, se diffondo la mia immagine, allora sto dando automaticamente il permesso a chiunque di farne ciò che vuole. Non è così. Non è mai stato così, e non sarà mai così per nessun atto pubblico. Pensa, per esempio, alle parole: non è che siccome rilascio un’intervista e questa esce sul giornale, chiunque può prendere una frase, decontestualizzarla e darle il senso che vuole. Può farlo, certo, ma non significa che sia giusto o che abbia ragione.
Dovrebbe esserci non solo legge e regolamenti, ma anche un senso comune migliore, un senso di responsabilità verso ciò che viene affidato al pubblico. E questo, evidentemente, manca. Manca soprattutto quando si tratta del corpo di una donna.

C’è sicuramente una maggiore sensibilità nel denunciare da parte delle donne. Non sembra esserci lo stesso salto di sensibilità da parte degli uomini.

E questa è purtroppo la prova che in ballo c’è il potere. Molti uomini si sentono defraudati di qualcosa quando una donna denuncia, quando un movimento di opinione dice: “Questa roba non si fa, è violenza, è scorretta, è discriminante”. Molti uomini si sentono privati di un diritto, derubati di qualcosa che prima potevano fare o che non capiscono perché oggi non si possa più fare.
Ma reclamare un diritto non significa togliere qualcosa a qualcun altro: significa, semplicemente, reclamare ciò che spetta. Significa riconoscere che, nel nostro modo comune di costruire relazioni, c’era – anche se non espressa – una gerarchia di potere: qualcuno può fare qualcosa a un altro genere, e quell’altro genere non può reagire. Questo è il nodo. E non basta chiudere un sito, fare una denuncia, pensare che finisca lì. Il web è infinito: chiuso un sito, se ne aprono altri due. Il problema non si risolve chiudendo i siti, ma portando alla luce qual è il vero nodo. Perché a moltissimi uomini piace ancora questa disparità di potere, e non vogliono rinunciarvi?

foto | Facebook

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 28/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 28/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 28-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 28/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 28-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 28/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 28-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di giovedì 28/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 28-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #4 - La saga della famiglia Staple

    Guidati dal patriarca e direttore d'orchestra Roebuck "Pops" il gruppo familiare degli Staple Singers aveva iniziato a cantare nelle chiese del South Side di Chicago. Alla fine degli anni '30, Pops trasferì la sua giovane famiglia dal Mississippi a Chicago, come molti altri afroamericani in cerca di opportunità e in fuga dal terrore del Sud governato da Jim Crow. Aveva portato con sé una profonda tradizione gospel, canzoni tramandate di generazione in generazione e un vibrante suono di chitarra blues. Arrivarono “Rispect yourself” e “Are you sure”, inni contro le discriminazioni di ogni genere. E i cori delle chiese cantarono le musiche del demonio…

    A tempo di parola - 28-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 28/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 28-08-2025

  • PlayStop

    Scuola, si ricomincia con le nuove regole di Valditara. Viola Ardone: "Approccio fascista che non serve, i problemi sono altri"

    A Radio Popolare la scrittrice e docente Viola Ardone smonta le novità introdotte dal ministro dell’Istruzione. Dalla stretta sugli smartphone al pugno duro contro gli studenti che protestano o che aggrediscono un prof. “Non è una rivoluzione e non c’è nessuna emergenza, la scuola deve essere luogo di dialogo e inclusione”. L’intervista di Mattia Guastafierro.

    Clip - 28-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 28/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 28-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di giovedì 28/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 28-08-2025

Adesso in diretta