Approfondimenti

Siria: la vittoria, i profughi, la paura

Baghouz Siria
A Baghouz per la proclamazione della sconfitta dello Stato Islamico, nei campi profughi e tra i prigionieri di ISIS, a Raqqa che nonostante i kamikaze in bicicletta torna a vivere, nel Rojava dove l’esperimento di democrazia dal basso dei curdi teme l’imminente arrivo dei carri armati turchi.

Una settima in Siria con i reportage di Benedetta Argentieri, reporter di guerra e documentarista, autrice di “I Am The Revolution” e “Our War”.

24 Marzo – Campo profughi Al-Hol

Il giorno dopo l’annuncio della vittoria contro Isis si fanno i conti con l’emergenza umanitaria. Nel campo di Al-Hol, a circa 40 chilometri da Al Hasaka in Siria, sono stipate 70 mila persone: famiglie irachene, profughi siriani dalle zone contese e soprattutto migliaia di persone che sono uscite da Baghuz l’ultima roccaforte del califfato. In particolare sono quasi 10 mila le donne affiliate all’organizzazione terroristica, molte delle quali sono straniere. Arrivano dall’Europa, dalla Russia, dal Marocco tanto per citare alcuni Paesi. Loro occupano una zona ad hoc del campo. Abbiamo dovuto dividerle dal resto della popolazione perché ci sono stati tanti incidenti – ha spiegato il manager della struttura Nibal – tende a fuoco, accuse di essere infedeli e risse. L’ultimo incidente il 21 marzo scorso in cui un gruppo di donne ha attaccato le guardie con coltelli e pietre, almeno 7 persone sono rimaste ferite. Molte di loro non hanno alcun rimorso – continua Nibal – è più l’ideologia, la volontà di continuare a credere che un giorno il califfato risorgerà dalle ceneri, a preoccupare l’amministrazione curda. Elham Ahmed co-presidente del Consiglio Democratico Siriano ha spiegato che ora comincia la seconda fase della guerra contro Isis che riguarda le cellule dormienti, poi ci sarà la terza che dovrà combattere l’ideologia.

Campo Profughi Al-Hol

25 Marzo – Kobane

Un tribunale internazionale a Kobane per processare le migliaia di persone che sono arrivate in Siria per combattere con Isis. Questa è la richiesta delle Forze Democratiche Siriane che dopo la vittoria militare sono alle prese con una nuova emergenza. Infatti  sono migliaia i combattenti e le donne arrestati, che le proprie nazioni non vogliono riportare indietro. “Gli Stati stranieri devono prendersi la responsabilità di queste persone” spiega Asya Abdullah, leader del TEV-DEM: Movimento per la Società Democratica Curda. In particolare le donne hanno le posizioni più problematiche e delicate. “Alcune di loro sono vittime dei loro mariti o della giovane età, altre invece hanno scelto di unirsi al califfato, hanno combattuto al fronte e seviziato altre donne – continua Abdullah – ma i curdi da soli non hanno gli strumenti, abbiamo bisogno di aiuto per legiferare e soprattutto per avere informazioni più dettagliate su tutte queste persone”. Le autorità curde hanno fretta, la minaccia turca si avvicina e se Ankara attaccasse la zona, loro non sarebbero in grado di trattenere migliaia di terroristi che, una volta liberi, tornerebbero a combattere.

26 Marzo – Manbij, Nord-est Siria

Omicidi, rapimenti, attacchi, la seconda fase della guerra è già cominciata nel nord-est della Siria, soprattutto nella zona a prevalenza araba come Manbij e Raqqa dove i jihadisti sono riusciti a rimanere nascosti, nonostante un lavoro accurato di intelligence. Il capo dell’antiterrorismo spiega che la situazione è molto delicata, da un certo punto di vista anche più pericolosa soprattutto per i civili. L’ufficiale spiega anche che per il momento gli americani non hanno acconsentito a far diventare tutta l’area una no flight zone, prevenendo così dei possibili attacchi dell’aviazione turca. Come contro altare Washington ha acconsentito a far rimanere almeno 400 soldati. Ne bastano anche due per fermare le altre potenze mondiali. La soluzione deve essere politica e non militare per questo l’amministrazione ha aperto dei negoziati con la Russia e il regime di Bashar al-Assad che però non sembrano interessati a un vero dialogo. Vorrebbero che tutto  tornasse come prima del  2011, cancellare l’autonomia e ridare il controllo dell’area al regime, ma questa opzione non è accettabile, soprattutto per milioni di persone che stanno costruendo dal basso un processo democratico.

27 Marzo, La rivoluzione è donna

La rivoluzione nel nord-est della Siria è donna. Lo YPJ, l’unità di protezione delle donne, è diventata famosa in tutto il mondo per le capacità militari ma contemporaneamente c’è stata una profonda spinta sul piano politico. Negli ultimi 5 anni infatti sono nate organizzazioni di donne a livello locale in tutte le zone liberate comprese quelle arabe. Una società parallela che ha come obiettivo quello di sensibilizzare le donne e parlare di problemi: dalla violenza domestica alla salute, e ancora giornali, televisioni, educazione. In totale sono nate 44 organizzazioni. Questa spinta ha anche portato a interrompere pratiche come la poligamia e matrimonio minorile che, sotto il regime di Bashar al-Assad, erano molto comuni. È stato dato più spazio alle donne che siedono con gli uomini ai vertici di tutti gli uffici dell’amministrazione autonoma. Ora si vuole fare un passo in più, creare un parlamento delle donne dove discutere i problemi a livello regionale e non solo locale. Un nuovo corpo politico che permetterà a tutte, a prescindere dall’etnia o dalla religione, di proporre nuove leggi e continuare a trasformare la società.

28 Marzo, Raqqa

Raqqa è una città che è tornata a vivere, in tutte le vie e in tutte le strade ci sono i segni di una guerra atroce che ha portato alla distruzione almeno il 90% della città. Eppure negli ultimi sei mesi gli abitanti sono tornati, ci sono almeno 400.000 persone spiega Ahmed delle Forze Democratiche Siriane contro i 600.000 prima della guerra. Molti civili hanno deciso di rimboccarsi le maniche ricostruirsi le loro case e la Medina è viva, i parchi sono pieni di famiglie e bambini che giocano ai piedi delle rovine, ci sono negozi e ristoranti sotto edifici pericolanti. Il Comitato di Ricostruzione ha già cancellato le scritte e, per quanto possibile, i segni lasciati dallo Stato Islamico di cui Raqqa è stata capitale per 4 anni. La città è stata liberata il 17 ottobre 2017, la tensione però è ancora molto alta Infatti da circa una settimana sono state bandite dalla circolazione tutte le motociclette, perché spesso usate in attacchi terroristici. Negli ultimi mesi l’amministrazione ha dovuto mettere diversi coprifuoco al tramonto per fermare l’ondata di rapimenti e violenze, ma di giorno la gente cammina tranquilla e sorride. Molte donne usano ancora il niqab, il velo nero integrale, ma una minoranza ha il volto scoperto e soprattutto in tanti dicono di non avere più paura.

Raqqa

29 Marzo, Raqqa, lo Stadio Nero

In passato si chiamava lo Stadio Nero per via del colore delle pareti esterne, “era un centro sportivo dove i giovani di Raqqa potevano giocare a calcio, fare allenamenti di atletica e persino di kick boxing” spiega Ahmed delle Forze Democratiche Siriane. Mai nome si è rivelato così azzeccato, quando sono arrivate le milizie del Free Syrian Army lo stadio è diventato un tribunale, poi nel 2013 con Isis è stato trasformato in una prigione dove nei sotterranei i detenuti venivano picchiati e torturati, molti non ne sono usciti vivi. Ahmed c’è stato per una settimana “Ero con mia moglie per strada, il guanto le è scivolato un po’ giù -spiega – risultato si vedeva un lembo di pelle, crimine imperdonabile per un miliziano che era nei paraggi” e Ahmed è stato arrestato. Insieme scendiamo nei sotterranei attraverso una piccola grata, è la prima volta che ci torna da quando è stato liberato. Mostra le stanze delle torture dove c’è una piccola piscina per il waterboarding, le maniglie su cui i detenuti venivano appesi per essere picchiati. Scritte sui muri in francese, in inglese, in turco “Dio è grande” oppure “Noi vogliamo la sharia”. Per terra ci sono di bottiglie di vodka, siringhe e sigarette, “Si facevano di tutto prima di torturarci” continua a raccontare. Oggi lo stadio è stato dipinto di giallo, un uomo corre sul campo di atletica: un tentativo per cancellare il passato ma per chi, come Ahmed, c’è stato è impossibile dimenticare.

Stadio Nero

30 marzo 2019, La jihadista italiana

Non poteva portare il niqab, il velo integrale nero che copre il viso, sentiva di essere discriminata per la sua fede e per questo ha deciso di lasciare Treviso. Prima è andata in Turchia dove si è sposata con un tunisino conosciuto su Facebook, poi insieme sono partiti per unirsi allo Stato Islamico in Siria, era la fine del 2015. Sonia Khediri ha 22 anni e oggi vive nel campo di Heyn Issa, con lei ci sono altre 300 donne tutte di nazionalità diversa. Sonia è molto alta e ha gli occhiali poi come tutte le altre indossa il niqab che la rende  irriconoscibile. “Ma come non mi conosci? Tutta Italia parla di me” dice ridendo, ha un accento veneto ma si sente che non parla italiano da un bel po’: intervalla le sue frasi con parole arabe. Racconta di non essere l’unica italiana, e altri due connazionali sarebbero in carcere ma nessuno del governo è venuto a cercarla. Suo marito è morto il 27 giugno del 2017, a dicembre dello stesso anno è riuscita a uscire e ha partorito il secondo figlio proprio qui nel campo, la prima ha 3 anni e mezzo. Dice di essersi pentita e che non era come se lo aspettava, anche se all’inizio stava bene. “Volevo vivere nella sharia, la legge islamica, ma li non cerano persone sincere”. Vorrebbe tornare a casa ma per lei, come per tutte le altre donne di Isis, l’iter di un possibile ritorno potrebbe essere molto lungo.

Donne Isis - Campo di prigionia

  • Autore articolo
    Benedetta Argentieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 15/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-09-2025

  • PlayStop

    Non si può vivere senza farsi spezzare il cuore: Jehnny Beth racconta il suo nuovo album

    “Siamo ancora molto primordiali con le nostre emozioni, e l’amore è spesso connesso alla violenza”, racconta Jehnny Beth ai microfoni di Radio Popolare. È questo il tema centrale di You Heartbreaker You, il nuovo disco dell’ex cantante dei Savages: canzoni d’amore tese tra grida e sussurri, parole che si rompono, suoni noise e industrial. “Viviamo tempi bui” ma se vogliamo cambiare le cose, dobbiamo “imparare a respirare con una costola rotta”. L'intervista di Dario Grande.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 15/09/2025

    HeyMan! il primo festival per ripensare il maschile arriva a Milano, per avere un luogo fisico dove ripensare la mascolinità e cosa significa essere uomini oggi. Ce lo racconta Francesco Ferreri (@antropoche) di MicaMacho. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 15-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 15/09/2025

    Dopo uno slalom tra le novità musicali della settimana, approfondiamo il disco della settimana Essex Honey di Blood Orange, con Niccolò Vecchia che ce lo racconta in studio. Proseguiamo con l'intervista di Dario Grande a Jehnny Beth, ex cantante dei Savages, in occasione del nuovo disco appena uscito, You Heratbreaker You. Nella seconda parte l'intervento di Marta Fantin di TicketOne, intervistata da Elisa Graci in merito alle discusse modalità di vendita dei biglietti dei Radiohead. Concludiamo con l'intervento telefonico di Nur Al Habash, una delle organizzatrici di Nessun Dorma, che ci racconta il concerto di raccolta fondi per la Palestina tenutosi ieri a Roma.

    Volume - 15-09-2025

Adesso in diretta