Approfondimenti

“Un piatto di pane ogni due giorni”

Ad Aleppo la guerra va avanti da diversi anni. I bombardamenti del regime con i barili bomba hanno raso al suolo interi quartieri. E anche nelle zone sotto il controllo del governo i colpi di mortaio sparati dai ribelli hanno fatto molte vittime civili. Adesso la battaglia per Aleppo sembra essere arrivata a un passaggio decisivo. Grazie al supporto dell’aviazione russa il regime è riuscito a chiudere la parte orientale della città, quella rimasta sotto i gruppi ribelli. Anche la Strada del Castello, che porta verso il confine turco, è ormai nelle mani dei soldati di Assad.

Aleppo sta quindi vivendo quello che hanno già vissuto diverse altre città siriane. La popolazione civile è intrappolata, e anche volendo non può più scappare. A sorpresa la Russia ha fatto sapere di aver aperto quattro corridoi umanitari, che però al momento sembrano impraticabili. Le Nazioni Unite hanno chiesto a Mosca di poter gestire queste vie di comunicazione. Difficile che la risposta sia positiva.

Un giovane attivista siriano racconta a Radio Popolare cosa voglia dire vivere nei quartieri di Aleppo rimasti sotto assedio da parte del regime.

Qual è la situazione umanitaria ad Aleppo?

“La zona orientale di Aleppo è ormai sotto assedio da venti giorni. Qui ci sono i gruppi ribelli, prevalentemente i gruppi ribelli che si rifanno all’Esercito Libero Siriano. Fuori ci sono invece le truppe del regime. In cielo l’aviazione russa e gli elicotteri dell’esercito di Assad. Non arriva più cibo. Non c’è quasi più corrente elettrica. La situazione è sempre più critica. I civili mangiano ormai ogni due giorni. Ogni due giorni abbiamo una razione di pane. Sei o sette pezzi di pane. Le panetterie sono chiuse, i negozi ancora aperti sono vuoti, la gente li aveva presi d’assalto all’inizio dell’assedio, e ora sta cercando di razionare le scorte. Insomma in città non si trova più nulla”.

È vero che i corridoi umanitari sono impraticabili?

“La popolazione di Aleppo è ormai abituata, la guerra va avanti da diversi anni. Ma quando giovedì è arrivata la notizia dei corridoi umanitari molte persone si sono raggruppate dove avrebbero dovuto partire questi corridoi umanitari. Quello più vicino a dove mi trovo io è stato colpito, una persona è morta e altre due sono rimaste ferite. A quel punto la gente è tornata indietro. È scappata nuovamente a casa. E ieri si è ripetuta una scena simile. Ma questa volta l’Esercito Libero Siriano ha impedito che la gente si mettesse in cammino su quelle strade. Non per tenerli qui come scrivono in molti, ma per evitare che venissero uccisi. In effetti gli elicotteri e i caccia continuano a volare sopra le nostre teste, come sempre”.

Quindi la zona orientale di Aleppo è completamente sigillata ed è impossibile muoversi, giusto?

“All’inizio dell’assedio era ancora possibile uscire e rientrare, viaggiando di notte, con una moto. Era possibile portare dentro del cibo. Ma adesso è impossibile. Non si muove più nessuno. Il regime ha chiuso tutto. Anche la nostra storica via d’uscita verso nord, verso il confine turco, la strada del Castello. Per uscire bisognerebbe usare i corridoi umanitari di cui parlavamo prima. Il regime dice che alcune persone sono passate dall’altra parte, grazie all’aiuto della Croce Rossa Siriana. Notizia, per quanto ho capito io, che la stessa Croce Rossa ha negato. Quelle strade non sono sicure”.

Assad ha promesso l’amnistia per i ribelli di Aleppo che si arrenderanno. Cosa dicono in queste ore i miliziani?

“Ho parlato con diversi comandanti dell’Esercito Libero Siriano. Dicono che staranno qui e continueranno a combattere. Prima che cominciasse l’assedio diversi miliziani erano scappati, ma molti altri sono rimasti e in queste ore ripetono che non lasceranno mai le loro posizioni. Questa è la loro terra, qui ci sono le loro famiglie, i loro bambini. Per questo dicono che cercheranno di fermare in tutti i modi l’avanzata del regime. E gli credo. La guerra andrà avanti fino alla fine”.

Anche tu rimarrai ad Aleppo?

“Certo, anche io rimarrò qui. Anche se dovessero arrivare i soldati di Assad. La mia famiglia è al sicuro fuori Aleppo. Io rimarrò qua con i miei due fratelli”.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

Adesso in diretta