Approfondimenti

“Siamo rimasti solo noi”

Nella zona di Aleppo controllata dai ribelli sono rimaste almeno 300mila persone. Il regime ha chiuso tutte le vie di comunicazione con l’esterno. L’obiettivo di Assad è quello di costringerli alla resa. Qualche giorno fa la Russia aveva annunciato l’apertura di quattro corridoi umanitari. Li hanno usati in pochi. A un certo punto sono anche finiti sotto il fuoco dei cecchini.

Quella di Aleppo non è l’unica battaglia che si sta combattendo in Siria, ma è la battaglia decisiva. Se dovesse riprendere il controllo di quella che un tempo era la capitale economica del Paese, il presidente Assad avrebbe segnato se non la sua vittoria almeno la sua definitiva non-sconfitta.

Nella zona est di Aleppo, quella che resiste ai raid russi e dell’aviazione di Damasco, abbiamo raggiunto Ismail Alabdullah, un giovanissimo attivista. Inizia a parlarci quando in sottofondo si sentono ancora gli ultimi bombardamenti.

Come descriveresti Aleppo?

“La zona dove mi trovo è stata appena bombardata. I raid sono continui. Non si fermano mai. Chi rimasto qui, i più poveri e i più sfortunati, che non hanno mai avuto la possibilità di andarsene via, inizia a pensare che ormai non ci sia più nulla da fare. Abbiamo pochissimo cibo. Pochissime medicine. Poco materiale medico. Con l’assedio non possiamo nemmeno portare i feriti gravi in Turchia. E le Ong non possono più arrivare fin qua con gli aiuti umanitari. Siamo rimasti solo noi”.

Con le scorte fatte nei mesi scorsi per quanto tempo potete resistere?

“Secondo me riusciamo ad andare avanti ancora un mese, un mese e dieci giorni. Non di più. Già adesso diverse persone non riescono a mangiare tutti i giorni”.

Che notizie avete dell’operazione lanciata dai ribelli per rompere l’assedio?

“È difficile capire qualcosa. Non si capisce se stiano avanzando sul serio. Di sicuro i combattimenti proseguono, come i bombardamenti. Ma l’esito di questa offensiva è ancora poco chiaro. Dal mio punto di vista non è cambiato nulla. Alcune persone, molte poche in realtà, hanno sfruttato i corridoi umanitari aperti nei giorni scorsi dal regime e dalle forze russe. Ma tutti gli altri sono rimasti qua”.

Tu vivi ad Aleppo con la tua famiglia?

“No. Vivo da solo. La mia famiglia è scappata tempo fa. È fuori Aleppo, in una zona controllata dal’Esercito Libero Siriano. Dicono di essere in una zona abbastanza sicura”.

E se dovesse finire l’assedio andrai anche tu?

“Non credo. Farò di tutto per rimanere in città. Per continuare ad aiutare la mia gente, che ha molto bisogno”.

La battaglia di Aleppo va avanti ormai da anni, hai lo stesso ottimismo di prima?

“Cerco di rimanere ottimista. Continuo a pensare che un giorno Aleppo sarà libera, che la Siria sarà un Paese democratico e che noi avremo indietro la nostra dignità”.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 23-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

Adesso in diretta