Approfondimenti

Siria: l’Is si ritira da Manbij, ostaggi liberati

I jihadisti dell’Isis si sarebbero ritirati completamente dalla siriana di Manbij e avrebbero rilasciato  i circa 2.000 civili che usavano come scudi umani, secondo quanto dichiarato dai ribelli curdi e siriani delle Forze democratiche siriane (Sdf), che hanno riconquistato la città.

Manbij è situata nella provincia di Aleppo e controlla il nodo stradale tra Raqqa e il confine turco. La liberazione di Manbij priva il falso califfo da ogni possibile via di collegamento con la Turchia da dove provengono armamenti, munizioni e reclute. La conquista della città è stata possibile grazie anche ai bombardamenti della coalizione USA, alleata di Siria Democratica, che hanno spianato la strada dei Peshmerga curdi verso il centro della città.

Image: Members of the Free Syrian Army talk as they sit with their weapons in a damaged street in Aleppo's Karm al-Jabal district

Intanto, la battaglia di Aleppo non conosce tregua. Le milizie armate hanno annunciato di aver preso il controllo della via principale di comunicazione delle truppe governative tra Aleppo e Hama. I camion degli aiuti che percorrevano quella strada verso la parte della città sotto il controllo governativo hanno dovuto fare marcia indietro e riprendere un’altra strada alternativa.

Anche ieri , l’aeronautica militare russa ha rispettato le tre ore di tregua, ma a terra non è cambiato nulla. In tutte le zone della provincia si è combattuto duramente. Aerei governativi hanno bombardato la zona est della città controllata dall’opposizione, provocando la morte di decine di civili. La carovana dei camion di aiuti umanitari, con la bandiera dell’ONU, in cammino verso la zona assediata, è stata sottoposta a lanci di artiglieria e diverse volte gli autisti hanno dovuto fare marcia indietro. Ad ogni caso, gli aiuti che è stato possibile consegnare non sono sufficienti e soprattutto la rottura della rete idrica mette a rischio la vita dei bambini.

ALEPPO SIEGE

L’inviato De Mistura sta tuttora tentando di negoziare una tregua di 48 ore con le parti belligernati per garantire la sistemazione delle reti idrica e elettrica.

La città di Aleppo è importante strategicamente per le sorti della guerra siriana. E’ l’ultima grande città nella quale si registra una presenza massiccia delle opposizioni e la parte est è sotto il controllo delle milizie islamiste Fath Sham, ex Fronte Nusra. La perdita di Aleppo, per le opposizioni significa una maggiore frantumazione e dover subire le condizioni del governo Assad nei programmati, ma non confermati, negoziati di Ginevra, annunciati per la fine di Agosto. Per il regime di Assad, una vittoria ad Aleppo consolida la sua avanzata nelle diverse province ed apre all’avvio dell’attacco contro Raqqa, roccaforte del sedicente califfato.

Aleppo bombardata
Aleppo bombardata

 

 

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 07/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-07-2025

Adesso in diretta