Approfondimenti

Idlib, l’ultima campagna militare

Il destino della guerra siriana è segnato da tempo. Assad e i suoi alleati hanno vinto. L’Occidente continua a rimanere alla finestra, in attesa di esercitare un po’ di influenza attraverso la ricostruzione del paese. Putin è il nuovo uomo forte in Medio Oriente. In mezzo il dramma dei civili. Centinaia di migliaia di morti. Oltre dieci milioni di profughi. Una generazione, quella dei più giovani, privata anche del diritto all’istruzione.

Il regime rimarrà al suo posto, ma a governare un paese che in parte non c’è più.

Questa è la direzione, ma sul campo la guerra non è finita. La recente sconfitta – militare – dell’ISIS ha rappresentato un passaggio importante, ma è utile ricordare quanto disse Assad all’inizio della crisi, nel 2011. “Tutti quelli che contestano il regime sono dei terroristi”. Il teorema è stato fatto proprio prima dall’Iran e poi dalla Russia, che hanno permesso ad Assad di rimanere al suo posto.

Quello che sta succedendo nella provincia di Idlib, nord-ovest del paese, sotto il confine turco, spiega molto bene il momento della crisi siriana.

Idlib è l’ultima provincia ancora sotto il controllo dei gruppi ribelli. Alla loro testa i miliziani che provengono dalle organizzazioni un tempo legate ad al-Qaida. Nel corso degli anni sono state trasferite a Idlib centinaia di migliaia di persone, soprattutto civili e miliziani che avevano ottenuto un salvacondotto dalle zone riconquistate dal governo, Aleppo su tutte.

Adesso che il resto del paese è stato più o meno messo al sicuro – dal punto di vista del regime – è arrivato il momento di riprendersi anche Idlib. L’offensiva via terra è cominciata a novembre. A fine anno la guida è passata a uno degli uomini fidati di Assad, il generale Suheli al-Hassan, reduce dalla battaglia contro l’ISIS a Deir ez-Zor, nell’est della Siria. In poche settimane i bombardamenti hanno colpito almeno dieci ospedali.

Le truppe siriane avanzano, anche con il supporto aereo russo, e sarebbero a pochi chilometri da un’importantissima base militare vicino a Maarat al-Numaan. Non siamo lontani dall’autostrada che unisce Damasco ad Aleppo, che passa dalla provincia di Idlib e la cui messa in sicurezza è il primo obiettivo del regime.

Gli scontri e i bombardamenti hanno forzato (dati delle Nazioni Unite) tra le 60 e le 70 mila persone a scappare verso nord. Una fonte di Radio Popolare non lontano dalla città di Idlib ci ha confermato che sono stati rasi al suolo villaggi che in sette anni di guerra non erano mai stati toccati. Molte persone vivono in tende di fortuna. Siamo in pieno inverno anche in Siria, la zona di confine con la Turchia è una zona di montagna. Le temperature sono molto basse.

Il regime non dovrebbe tentare di riprendere tutta la provincia con le truppe di terra. Ci sono più di due milioni e mezzo di persone e ci sarebbero troppe vittime.

Idlib rientra tra le zone per le quali Turchia, Iran e Russia avevano concordato un anno fa una graduale diminuzione dei combattimenti. In molti casi si tratta solo di un annuncio sulla carta. Vale per Idlib e vale per la regione di Ghouta Orientale, periferia di Damasco, sotto continui e intensi bombardamenti.

Ankara ha protestato per la campagna su Idlib, ha posizionato i suoi osservatori nella zona nord della provincia, ha criticato Assad, ma di più non ha potuto fare. A fine gennaio, a Sochi, in Russia, è convocata una conferenza sulla Siria, il seguito del processo di Astana. È la strategia di Putin per tagliare fuori il negoziato mediato dalle Nazioni Unite.

La Turchia, l’ultimo sponsor dell’opposizione, ha accettato di negoziare con Russia e Iran, con la promessa di un’importante zona d’influenza nel nord della Siria, sotto il suo confine. Dove oltretutto ci sono le regioni curde, un elemento molto delicato per Erdogan. Nel nord c’è anche la provincia di Idlib, che prima però – come diceva Assad nel 2011 – “va liberata dai terroristi”.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

Adesso in diretta