Approfondimenti

Siria, benzina sul fuoco

Era il 15 marzo 2011. Migliaia di persone scesero in piazza a Damasco e a Daraa, nel sud della Siria, per chiedere a Bashar al Assad di lasciare il potere. Sembrava ancora che potesse sbocciare la Primavera araba, allora. Dal 18 marzo iniziò la repressione violenta: la fase uno della guerra in Siria.

I cinque anni trascorsi si sono portati appresso 250 mila morti, 12 milioni di sfollati interni, 9 milioni di persone in condizioni di insicurezza alimentare, più 4,8 milioni di profughi (dati Unhcr). Dalla Siria, la situazione di caos si è diffusa a macchia d’olio in tutta la regione, riuscendo a lambire persino l’Europa, con i profughi. Oxfam e Save the Children, insieme ad un network di 30 ong (tra cui Action Aid, Mercy Corps, Norwegian Refugee Council e Syrian Ngo Alliance) hanno realizzato uno studio: Siria, benzina sul fuoco. Benzina sul fuoco perché chi avrebbe dovuto fermare il conflitto, lo sta alimentando.

“Abbiamo analizzato come sta agendo la coalizione internazionale, quello che dichiara il Consiglio di sicurezza dell’Onu e i componenti dei singoli Stati”, spiega Riccardo Sansone, coordinatore per gli aiuti umanitari di Oxfam. Le evidenti contraddizioni provocano l’inefficacia del processo di pace: la Siria è uno scacchiere su cui si stanno giocando partite molto più grandi. A questo, si aggiunge l’aggravio dei raid di Stati Uniti e Russia: circa 10 mila finora, con 2.300 vittime solo lo scorso novembre. E il risultato è che nell’anno in cui il conflitto doveva trovare una soluzione, il 2015, si sono visti i numeri peggiori in assoluto. Oxfam e Save the Children li snocciolano:

  • oltre 50 mila vittime, anche per effetto degli attacchi aerei dei Paesi membri del Consiglio di Sicurezza; (esclusa la Cina);
  • la distruzione parziale o totale di oltre 200.000 abitazioni (con un aumento del 20 per cento rispetto al 2014), che ha costretto oltre 1 milione di persone ad abbandonare le proprie case;
  • oltre 1,5 milioni di persone in più dipendenti dagli aiuti umanitari;
  • un aumento del 44 per cento, rispetto al 2014, degli attacchi contro ospedali e strutture sanitarie;
  • oltre 500 mila civili costretti a vivere in zone sotto assedio, secondo le stime più recenti dell’ONU;
  • oltre 400 mila bambini che non possono andare a scuola, portando il totale ad oltre 2 milioni;
  • circa 500 mila persone costrette a vivere in aree sotto assedio (la comunità assediata più estesa è quella di Deir Ez Zor, con 200 mila persone ancora intrappolate senza alcun aiuto);
  • un blocco pressoché totale degli aiuti umanitari: le Nazioni Unite, per esempio, sono riuscite a garantire assistenza sanitaria soltanto al 3,5% della popolazione in zone assediate, mentre meno dell’1% è riuscito, nell’ultimo anno, a ricevere cibo.

[slideshow_deploy id=’31840′]

Una tragedia umanitaria di proporzioni enormi, che richiede un intervento. Le ong lo chiedono con una campagna italiana, #WithSyria #Adessobasta, che fotografa il caos e la frammentazione in cui è ulteriormente piombata la Siria a cinque anni dall’inizio del conflitto.

“Tutto quello che il popolo siriano ha affrontato in questi anni e sta tuttora affrontando è troppo, soprattutto nelle aree sotto assedio. E sono proprio i bambini a pagare il prezzo più alto per un’infanzia non vissuta – dichiara Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia – Per questo chiediamo con forza che cessino gli attacchi su scuole, ospedali e infrastrutture civili vitali e che venga consentito immediatamente l’accesso libero e permanente agli aiuti umanitari. Inoltre ci appelliamo alla comunità internazionale affinché si adoperi per una soluzione duratura del conflitto che da cinque anni insanguina la Siria, spingendo milioni di persone a cercare rifugio nei Paesi limitrofi e a rischiare la vita per raggiungere l’Europa”.

riccardo sansone rapporto oxf

“Invitiamo a firmare l’appello che rivolgiamo ai governi per muoversi con forza. Adesso basta, sono passati 5 anni e serve un’azione decisa”, aggiunge Sansone ai nostri microfoni.

[slideshow_deploy id=’31841′]

Nell’appello si legge:

“Ogni giorno, in Siria, migliaia di civili vengono attaccati e uccisi: un dramma che si consuma da 5 anni. La guerra sta sterminando un’intera generazione di bambini. La gente muore di fame per mancanza di cibo, acqua e medicine che non vengono fatte arrivare alle città assediate. Nonostante le numerose risoluzioni dell’ONU, e alcuni tentativi di cessate il fuoco, il calvario di milioni di siriani continua. Sono molti i paesi coinvolti nel conflitto, incusi membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Più della metà della popolazione ha lasciato le proprie case, inclusi cinque milioni di persone che hanno abbandonato il paese: il più grande esodo di profughi  dalla seconda guerra mondiale”.

Il link per firmare l’appello.

riccardo sansone appello oxfa

Tutte le foto sono state pubblicate per gentile concessione di Oxfam

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

Adesso in diretta