Approfondimenti

Siria, a Homs e Aleppo il Califfato perde terreno

Le notizie della guerra siriana sovrastano le poche notizie positive in questa crisi che tra pochi mesi entra nel sesto anno. Alludo allo scambio di feriti e familiari tra le zone sotto il controllo del governo di Damasco, a Zabadani nei pressi del confine libanese, e nelle zone conquistate dall’opposizione armata, a Foa e Kefryia, nella provincia di Idlib, al Nord. Lo scambio, frutto di una lunga mediazione dell’ONU e della Croce Rossa/Mezzoluna Rossa, è stato coronato dal successo.

Lunedì 28 dicembre due carovane di autobus dell’ONU sono partite cariche dei feriti e dei loro familiari, con l’assistenza di personale umanitario, per raggiungere rispettivamente Libano e Turchia e poi, per via aerea, alla destinazione finale. Un viaggio che prevede un periodo di cure nei due paesi confinanti.

Da Zabadani sono partiti 190 feriti con i rispettivi accompagnatori familiari e si sono diretti alla frontiera libanese e dopo una breve sosta per avere il segnale del contemporaneo passaggio dell’altro convoglio dalla frontiera turca, si è proseguito verso l‘aeroporto di Beirut, dove li attendevano due aerei turchi, che li hanno trasportati a Istanbul.

Da Foa e Kefryia sono partiti 300 feriti e loro familiari, raggiungendo la frontiera turca di Bab El Hawa, nella direzione dell’aeroporto di Hattai, da dove due aerei libanesi li hanno trasportati a Beirut; lì troveranno le necessarie cure e poi avranno la possibilità di raggiungere le zone siriane sotto il controllo del governo di Damasco.

Un’operazione complessa che ha richiesto molta pazienza e determinazione da parte dei mediatori e soprattutto la massima riservatezza e l’imperativo di non trasferire persone armate, ma soltanto feriti, sia civili che militari. Soldati governativi e miliziani feriti hanno potuto attraversare il confine con l’uniforme, ma disarmati.

Questa è la seconda fase dell’accordo di tregua siglato lo scorso 24 settembre 2015, tra l’esercito e l’opposizione armata con la mediazione dell’ONU. La prima fase ha visto l’apertura di un corridoio umanitario per far giungere alle due enclavi assediate viveri e medicinali ed altri aiuti umanitari per far fronte alla stagione invernale. L’accordo di tregua si conclude il prossimo 24 febbraio 2016, quando comincerà la trattativa per un suo prolungamento e avviare il simultaneo ritiro delle armi pesanti dalle due località.

Questa notizia positiva purtroppo è stata coperta dai tamburi di guerra e delle azioni terroristiche di Daesh. Nel nord della Siria, le formazioni dell’Alleanza democratica siriana formata principalmente dai curdi siriani e sunniti, sostenuti ed armati dagli USA, hanno preso possesso della diga Tichrin, a nord ovest di Raqqa, importante punto di collegamento tra il capoluogo del sedicente califfato e la provincia di Aleppo. Non solo, ma la diga alimenta una centrale elettrica che fornice energia alla maggior parte del territorio siriano conquistato da Daesh.

A Homs poi si è compiuto uno tra i più odiosi attentati suicidi. Nei pressi dell’ospedale nel quartiere Zahra, un’autobomba guidata da un suicida è stata fatta esplodere e poi all’arrivo dei soccorritori un uomo con una cintura esplosiva si è fatto saltare in aria in mezzo alla gente che prestava soccorso. Pochi minuti dopo, un’auto carica di esplosivo è stata fatta deflagrare a distanza. Secondo fonti della polizia locale vi sono stati 32 morti e una settantina di feriti, tra cui alcuni gravi. Questo orrendo triplice attentato è stato rivendicato via internet da Daesh.

La città di Homs era tornata all’inizio di Dicembre sotto il totale controllo delle forze governative, dopo un lungo assedio ed in seguito alla mediazione dell’ONU e della Mezzaluna rossa. Per l’accordo umanitario raggiunto in quell’occasione circa 4000 persone hanno lasciato l’ultimo quartiere rimasto nelle mani dell’opposizione, per recarsi nelle zone da essa controllate nella vicina provincia di Aleppo. Subito dopo la conclusione della prima fase dell’accordo di tregua, Daesh si era fatta sentire con un’autobomba, che aveva ucciso 16 persone.

Questa escalation terroristica dimostra le difficoltà nelle quali versa il sedicente califfato ed allo stesso tempo la frammentarietà e la lacerazione dell’opposizione armata, a meno di un mese dall’avvio del negoziato sotto l’egida dell’ONU, programmato per il 25 gennaio a Ginevra. Il regime ha già dato il suo assenso e nominato il capo delegazione, l’inossidabile ministro degli esteri Al Moallim, mentre l’opposizione sta litigando a Istanbul, Doha e Riad sulla composizione della lista dei negoziatori e sul protocollo delle procedure decisionali da rispettare.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta