Approfondimenti

Siria, a Homs e Aleppo il Califfato perde terreno

Le notizie della guerra siriana sovrastano le poche notizie positive in questa crisi che tra pochi mesi entra nel sesto anno. Alludo allo scambio di feriti e familiari tra le zone sotto il controllo del governo di Damasco, a Zabadani nei pressi del confine libanese, e nelle zone conquistate dall’opposizione armata, a Foa e Kefryia, nella provincia di Idlib, al Nord. Lo scambio, frutto di una lunga mediazione dell’ONU e della Croce Rossa/Mezzoluna Rossa, è stato coronato dal successo.

Lunedì 28 dicembre due carovane di autobus dell’ONU sono partite cariche dei feriti e dei loro familiari, con l’assistenza di personale umanitario, per raggiungere rispettivamente Libano e Turchia e poi, per via aerea, alla destinazione finale. Un viaggio che prevede un periodo di cure nei due paesi confinanti.

Da Zabadani sono partiti 190 feriti con i rispettivi accompagnatori familiari e si sono diretti alla frontiera libanese e dopo una breve sosta per avere il segnale del contemporaneo passaggio dell’altro convoglio dalla frontiera turca, si è proseguito verso l‘aeroporto di Beirut, dove li attendevano due aerei turchi, che li hanno trasportati a Istanbul.

Da Foa e Kefryia sono partiti 300 feriti e loro familiari, raggiungendo la frontiera turca di Bab El Hawa, nella direzione dell’aeroporto di Hattai, da dove due aerei libanesi li hanno trasportati a Beirut; lì troveranno le necessarie cure e poi avranno la possibilità di raggiungere le zone siriane sotto il controllo del governo di Damasco.

Un’operazione complessa che ha richiesto molta pazienza e determinazione da parte dei mediatori e soprattutto la massima riservatezza e l’imperativo di non trasferire persone armate, ma soltanto feriti, sia civili che militari. Soldati governativi e miliziani feriti hanno potuto attraversare il confine con l’uniforme, ma disarmati.

Questa è la seconda fase dell’accordo di tregua siglato lo scorso 24 settembre 2015, tra l’esercito e l’opposizione armata con la mediazione dell’ONU. La prima fase ha visto l’apertura di un corridoio umanitario per far giungere alle due enclavi assediate viveri e medicinali ed altri aiuti umanitari per far fronte alla stagione invernale. L’accordo di tregua si conclude il prossimo 24 febbraio 2016, quando comincerà la trattativa per un suo prolungamento e avviare il simultaneo ritiro delle armi pesanti dalle due località.

Questa notizia positiva purtroppo è stata coperta dai tamburi di guerra e delle azioni terroristiche di Daesh. Nel nord della Siria, le formazioni dell’Alleanza democratica siriana formata principalmente dai curdi siriani e sunniti, sostenuti ed armati dagli USA, hanno preso possesso della diga Tichrin, a nord ovest di Raqqa, importante punto di collegamento tra il capoluogo del sedicente califfato e la provincia di Aleppo. Non solo, ma la diga alimenta una centrale elettrica che fornice energia alla maggior parte del territorio siriano conquistato da Daesh.

A Homs poi si è compiuto uno tra i più odiosi attentati suicidi. Nei pressi dell’ospedale nel quartiere Zahra, un’autobomba guidata da un suicida è stata fatta esplodere e poi all’arrivo dei soccorritori un uomo con una cintura esplosiva si è fatto saltare in aria in mezzo alla gente che prestava soccorso. Pochi minuti dopo, un’auto carica di esplosivo è stata fatta deflagrare a distanza. Secondo fonti della polizia locale vi sono stati 32 morti e una settantina di feriti, tra cui alcuni gravi. Questo orrendo triplice attentato è stato rivendicato via internet da Daesh.

La città di Homs era tornata all’inizio di Dicembre sotto il totale controllo delle forze governative, dopo un lungo assedio ed in seguito alla mediazione dell’ONU e della Mezzaluna rossa. Per l’accordo umanitario raggiunto in quell’occasione circa 4000 persone hanno lasciato l’ultimo quartiere rimasto nelle mani dell’opposizione, per recarsi nelle zone da essa controllate nella vicina provincia di Aleppo. Subito dopo la conclusione della prima fase dell’accordo di tregua, Daesh si era fatta sentire con un’autobomba, che aveva ucciso 16 persone.

Questa escalation terroristica dimostra le difficoltà nelle quali versa il sedicente califfato ed allo stesso tempo la frammentarietà e la lacerazione dell’opposizione armata, a meno di un mese dall’avvio del negoziato sotto l’egida dell’ONU, programmato per il 25 gennaio a Ginevra. Il regime ha già dato il suo assenso e nominato il capo delegazione, l’inossidabile ministro degli esteri Al Moallim, mentre l’opposizione sta litigando a Istanbul, Doha e Riad sulla composizione della lista dei negoziatori e sul protocollo delle procedure decisionali da rispettare.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

Adesso in diretta