Approfondimenti

Sinodo: ha vinto la Chiesa che si adegua ai tempi

Vito Mancuso è soddisfatto dell’esito del Sinodo. La Chiesa a Due Velocità, quella avanti nella dottrina sociale, nella denuncia delle diseguaglianze economiche, e quella arretrata sulle questioni sessuali e di costume, inizia a cambiare.

La conclusione dell’assemblea dei vescovi sembra confermare una nuova direzione di marcia,  quella indicata dalle “esternazioni” di Papa Francesco. La Chiesa di adegua ai tempi. Fa passi in avanti sulla morale. La differenza di velòcità si riduce. Per Mancuso, teologo,  allievo di Carlo Maria Martini, un motivo di speranza.  Soprattutto perché l’esito del confronto sinodale non era per nulla scontato.

“Dal mio punto di vista non poteva andare nel modo migliore. Siamo di fronte a un episcopato che per la maggior parte è stato nominato da Giovanni Paolo II° e Benedetto XVI°. Due papi che selezionavano la classe dirigente sulla base di criteri molto diversi rispetto a quelli bergogliani. Erano criteri soprattutto di fedeltà alla dottrina ecclesiastica, criteri meno attenti alla misericordia, alla soggettività, alla dimensione umana e concreta in cui poi ogni credente si ritrova.  Con un episcopato del genere riuscire a portare a casa una maggioranza qualificata di 2/3 su tutti i 94 punti del documento finale non è cosa da poco. Francesco ha avuto una sorta di mandato da parte dell’espiscopato mondiale a fare un’esortazione post sinodale e rendere così precetto, legge della chiesa, quelle che sono state le sue profetiche uscite e prese di posizione. Trovare un punto di mediazione non era facile. Ma alla fine è stato trovato. Non posso essere che soddisfatto”.

Alla fine, però il Sinodo si è spaccato. Il documento è passato per un solo voto…

“Guardi, i paragrafi del documento sono 94.  Alcuni hanno avuto dei voti contrari. Quelli che riguardavano la comunione ai divorziati hanno avuto anche un totale di ottanta voti contrari. Nei passaggi chiave (i matrimoni civili, l’attenzione agli omosessuali, il battesimo ai bambini di famiglie “problematiche”), l’opposizione è stata più netta. Ma cosa posso dire? Meno male. Vuol dire che non è una cosa bulgara come al tempo del Partito Comunista Sovietico. Vuol dire che la discussione è forte, vera. Ma anche libera”.

Cosa cambia ora nella dottrina della Chiesa?

“Questo dipenderà dall’esortazione post sinodale del Papa. il Sinodo non ha la possibilità di fare le leggi. E’ il Pontefice a farle. Certo, se è saggio, non le fa a prescindere dal parere dei vescovi. Il Sinodo è stata una grande consultazione. Ora vedremo cosa farà Papa Francesco. Se cioè, darà una forte accelerata oppure se proseguirà sull’onda della mediazione. Dipende da lui. Comunque il cambiamento non sarà nella dottrina (perchè non ci sono verità di fede in discussione), ma nella prassi pastorale. Io spero che ci sia presto un’apertura alla comunione ai divorziati. Questo è solo l’inizio di un cammino di riforma della Chiesa che la renderà adeguata anche sui temi della sessualità. Noi ci troviamo di fronte a una Chiesa a due velocità. Quando parla di economia, povertà, lavoro, riesce a interpretare il sentimento comune. Quando invece parla di morale sessuale o di bioetica ha spesso posizioni anacronistiche. Bisogna evitare che esista questa doppia velocità. Il Papa l’ha capito da tempo. E ora ha gli strumenti per mettere a regime le due velocità”.

Una svolta definitiva?

“Difficile dirlo. Il papato di Bergoglio vuole essere riformatore. Finito questo sinodo ce ne sarà un altro e poi un altro. Una Chiesa “cantiere aperto” che discute come stare al passo con i tempi. Lei mi chiede se dopo Francesco continuerà o no…Dipende da chi vincerà dopo la fine di questo pontificato. Se vincerà la Chiesa progressista, sarà così. Se no, torneremo indietro.”

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 22/11/2026 - Col fiato sospeso. Come sta cambiando l’inquinamento dell’aria di Milano

    Rispetto agli anni novanta l’aria che respiriamo a Milano e in Lombardia è meno inquinata, ma si fa ancora troppo poco per diminuire le immissioni di polveri nell’aria. Le condizioni orografiche e meteorologiche del bacino Padano, sfavorevoli alla dispersione delle polveri sottili, richiederebbero un impegno maggiore delle istituzioni. Ma cosa inquina di più oggi? Come si dovrebbe intervenire alla luce delle nuove tecnologie? Come proteggerci, anche nelle nostre case? Ne abbiamo parlato con Luca Ferrero, docente di chimica dell’atmosfera all’Università Bicocca di Milano, Roberto Boffi, pneumologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e con i milanesi che camminano in città.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 22/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 22-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

Adesso in diretta