Approfondimenti

Sinodo: ha vinto la Chiesa che si adegua ai tempi

Vito Mancuso è soddisfatto dell’esito del Sinodo. La Chiesa a Due Velocità, quella avanti nella dottrina sociale, nella denuncia delle diseguaglianze economiche, e quella arretrata sulle questioni sessuali e di costume, inizia a cambiare.

La conclusione dell’assemblea dei vescovi sembra confermare una nuova direzione di marcia,  quella indicata dalle “esternazioni” di Papa Francesco. La Chiesa di adegua ai tempi. Fa passi in avanti sulla morale. La differenza di velòcità si riduce. Per Mancuso, teologo,  allievo di Carlo Maria Martini, un motivo di speranza.  Soprattutto perché l’esito del confronto sinodale non era per nulla scontato.

“Dal mio punto di vista non poteva andare nel modo migliore. Siamo di fronte a un episcopato che per la maggior parte è stato nominato da Giovanni Paolo II° e Benedetto XVI°. Due papi che selezionavano la classe dirigente sulla base di criteri molto diversi rispetto a quelli bergogliani. Erano criteri soprattutto di fedeltà alla dottrina ecclesiastica, criteri meno attenti alla misericordia, alla soggettività, alla dimensione umana e concreta in cui poi ogni credente si ritrova.  Con un episcopato del genere riuscire a portare a casa una maggioranza qualificata di 2/3 su tutti i 94 punti del documento finale non è cosa da poco. Francesco ha avuto una sorta di mandato da parte dell’espiscopato mondiale a fare un’esortazione post sinodale e rendere così precetto, legge della chiesa, quelle che sono state le sue profetiche uscite e prese di posizione. Trovare un punto di mediazione non era facile. Ma alla fine è stato trovato. Non posso essere che soddisfatto”.

Alla fine, però il Sinodo si è spaccato. Il documento è passato per un solo voto…

“Guardi, i paragrafi del documento sono 94.  Alcuni hanno avuto dei voti contrari. Quelli che riguardavano la comunione ai divorziati hanno avuto anche un totale di ottanta voti contrari. Nei passaggi chiave (i matrimoni civili, l’attenzione agli omosessuali, il battesimo ai bambini di famiglie “problematiche”), l’opposizione è stata più netta. Ma cosa posso dire? Meno male. Vuol dire che non è una cosa bulgara come al tempo del Partito Comunista Sovietico. Vuol dire che la discussione è forte, vera. Ma anche libera”.

Cosa cambia ora nella dottrina della Chiesa?

“Questo dipenderà dall’esortazione post sinodale del Papa. il Sinodo non ha la possibilità di fare le leggi. E’ il Pontefice a farle. Certo, se è saggio, non le fa a prescindere dal parere dei vescovi. Il Sinodo è stata una grande consultazione. Ora vedremo cosa farà Papa Francesco. Se cioè, darà una forte accelerata oppure se proseguirà sull’onda della mediazione. Dipende da lui. Comunque il cambiamento non sarà nella dottrina (perchè non ci sono verità di fede in discussione), ma nella prassi pastorale. Io spero che ci sia presto un’apertura alla comunione ai divorziati. Questo è solo l’inizio di un cammino di riforma della Chiesa che la renderà adeguata anche sui temi della sessualità. Noi ci troviamo di fronte a una Chiesa a due velocità. Quando parla di economia, povertà, lavoro, riesce a interpretare il sentimento comune. Quando invece parla di morale sessuale o di bioetica ha spesso posizioni anacronistiche. Bisogna evitare che esista questa doppia velocità. Il Papa l’ha capito da tempo. E ora ha gli strumenti per mettere a regime le due velocità”.

Una svolta definitiva?

“Difficile dirlo. Il papato di Bergoglio vuole essere riformatore. Finito questo sinodo ce ne sarà un altro e poi un altro. Una Chiesa “cantiere aperto” che discute come stare al passo con i tempi. Lei mi chiede se dopo Francesco continuerà o no…Dipende da chi vincerà dopo la fine di questo pontificato. Se vincerà la Chiesa progressista, sarà così. Se no, torneremo indietro.”

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

Adesso in diretta