Approfondimenti

Con questa classe politica non vinceranno mai più

La corsa del treno a tutta velocità contro il muro è terminata.

E il treno si è schiantato.

E’ finita? No, perché adesso, i sopravvissuti, invece che rendersi conto dei loro errori, della loro inadeguatezza, continuano a recitare il copione di sempre come se nulla fosse. Il medesimo copione che ha portato al disastro.

Il Pd: in Sicilia la sconfitta era annunciata. Al di là della figura del candidato, il Partito Democratico non ha saputo formulare una proposta che tentasse quantomeno di invertire la rotta. Di conquistare credibilità. E i suoi leader, supportati dai tanti commentatori di area, cosa fanno? Attaccano la sinistra che ha presentato Claudio Fava e, peggio, attaccano Piero Grasso, la seconda carica dello Stato, che ha lasciato il partito a pochi giorni dal voto. Nemmeno l’ombra di una autocritica.

Il Pd, ci dice il dopo voto, continuerà così.

La sinistra: si era presentata da sola per volontà di Mdp, e adesso dovrebbe prendere atto che lo schema non funziona.

Da sole, le diverse formazioni di sinistra, non vanno da nessuna parte. Forse, alle elezioni politiche, sarebbero in grado di fare perdere molti collegi elettorali al Partito Democratico. Magra consolazione.

Si dovrebbe guardare al centrosinistra? Chi nei mesi scorsi ha tentato più di tutti di sostenerlo, l’ex sindaco di Milano Giuliano Pisapia, è stato triturato da tutti: da Renzi, che di centrosinistra non ha mai voluto sentir parlare a parte uscite tattiche in prossimità delle elezioni, e da tutti coloro che stanno alla sinistra del Pd, che con Renzi non hanno intenzione di scendere a patti.

Dopo questa disfatta, che segue quelle di Genova, Sesto San Giovanni e via elencando, forse nemmeno il centrosinistra servirà più. Le elezioni politiche saranno una faccenda tra centrodestra e Movimento 5 Stelle.

Servirebbe ripartire da un programma solido e condiviso. E servirebbe ripartire da persone credibili. Le lotte per il potere all’interno del Pd, le dispute sulla leadership tra i partiti e partitini di sinistra, sono considerate dagli italiani come distanti e avulse dalla realtà. Nel migliore dei casi. Perché la rabbia e il disgusto che serpeggiano tra i social e la vita reale non sono solo il frutto delle campagne propagandistiche dei grillini. A Ostia, due terzi degli elettori sono stati a casa. Il Pd guidava il Municipio, che è grande come un comune italiano di medie dimensioni, assieme a Sel. Il Municipio è stato commissariato per mafia. A Ostia il Pd ha presentato un vecchio arnese della politica come Athos De Luca. “Manco lo hanno visto” ha commentato un profondo conoscitore della realtà romana e del litorale.

A Ostia hanno perso tutti: la sinistra-sinistra che ha raccolto le briciole. Persino il Movimento 5 Stelle che ha perso 19mila voti in un colpo solo. A Ostia hanno vinto la destra e i fascisti, che saranno determinanti al ballottaggio. Un pessimo presagio se le cose non cambiano, e in fretta

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 22/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 22/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 22-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

Adesso in diretta