Approfondimenti

Sicurezza-libertà: dilemma della realpolitik

«Non ci si può fare alcuna illusione: si può solo cercare di porre dei limiti al primato della sicurezza sulla libertà».

E’ drastico il giudizio di Massimo L. Salvadori, storico, 79 anni, una vita dedicata alla ricerca sul Novecento, la democrazia, la sinistra. Le stragi di Parigi, la situazione di allarme e di pericolo che si è venuta a creare, finiranno per far prevalere le esigenze di sicurezza su quella della libertà, racconta lo storico torinese ospite a Memos.

«Il presupposto dell’esercizio pieno e senza costrizioni delle libertà individuali e collettive – sostiene Salvadori – è proprio quello che rimanda all’assenza di situazioni di pericolo. E’ evidente che, se siamo in una condizione di pericolo, si crea uno stato di insicurezza. Le misure che i governi prendono per garantire la sicurezza in una condizione di pericolo entrano inevitabilmente in contrasto con la fruizione delle libertà in condizione di normalità».

Massimo L. Salvadori
Massimo L. Salvadori

Per il professore, dunque, lo stato di eccezione giustifica in sé una limitazione delle libertà il cui esercizio è pieno solo in condizioni normali. «Certo è – prosegue Massimo Salvadori – che se in nome della sicurezza si arriva ad una condizione di soppressione delle libertà fondamentali dell’individuo, dei gruppi, dei partiti, delle correnti culturali, allora si impone una decisione. E’ una decisione che riguarda il primato che si intende dare alla sicurezza e alla libertà. Noi abbiamo un precedente allarmante in proposito: si tratta della legislazione messa in atto negli Stati Uniti da Bush, il Patriot Act, che ha dato un colpo durissimo alle libertà e che probabilmente è andato molto oltre l’esigenza di proteggere la sicurezza. Abbiamo tutti in mente l’orrore che è stato Guantanamo e tutto ciò che ne è derivato! Quando una società ha paura e un governo soffia sulla paura, come è stata l’amministrazione di Bush figlio, è evidente che si entra in una situazione che mette in pericolo non soltanto la sicurezza, ma anche le libertà e quel tanto di democrazia di cui godono i regimi occidentali. E’ un dilemma molto serio. Però, io non mi farei illusioni: la sicurezza in condizioni di pericolo ha sempre il primato sulla libertà. Si tratta di individuarne i limiti».

Professor Salvadori, accanto a questo aspetto giuridico, che riguarda gli spazi di esercizio delle libertà, ce n’è un altro politico-diplomatico, che riguarda le alleanze. Le chiedo: in uno scontro per le libertà si può essere alleati di paesi che non rispettano quelle stesse libertà? Mi riferisco all’Europa e alla Turchia, con Bruxelles che ha concesso aiuti finanziari ad Ankara in cambio di un contenimento dei flussi migratori, nonostante la Turchia di Erdogan non rispetti i diritti delle opposizioni e della libertà di stampa.

«Il caso della Turchia è molto interessante. Erdogan – sostiene Massimo Salvadori – è un presidente autoritario e lo ha dimostrato in tutti i modi. E’ un capo dello stato che non esita ad utilizzare il potere in modo quanto mai spregiudicato, violento, brutale: sia nel combattere le opposizioni che nel sopprimere la libertà di stampa. Ora, questa Turchia è lo stesso paese che pone all’Ue un grande interrogativo: o mi date dei soldi oppure io apro la cataratta dell’immigrazione. Erdogan, che certamente non piace né a Merkel, né a Hollande e né a Renzi, porta l’Europa su un terreno in cui finisce per prevalere la realpolitik e una questione di interessi, anche economici. Nelle relazioni con la Turchia prevale in Europa un’idea di difesa, di sicurezza, e ciò porta ad uno scambio: da un lato si accetta il rafforzamento del potere di Erdogan, anche se non gradito; dall’altro si ottiene un contenimento dell’ondata migratoria dentro le frontiere della Turchia».

Dalle cose che lei ci racconta emerge però una contraddizione, professor Salvadori. Se l’Occidente sta combattendo contro Daesh in nome dei valori di libertà, non è contraddittorio se quegli stessi valori vengono compressi, limitati, ridimensionati qui in Occidente?

«Certo che è contraddittorio. Si ricorda che bandiera aveva alzato Bush nel giustificare le guerre in nome della democrazia? Qualsiasi governo, nel momento in cui muove in guerra, alza una bandiera e per noi è inevitabile che la bandiera legittimante sia quella dei valori delle libertà contrapposta a quella della barbarie. Su questo punto sono persuaso di un fatto: nel momento in cui la difesa di certi valori diventa un ostacolo rispetto al condurre in maniera efficace la repressione, è sempre la seconda che vince. E’ sempre successo così. Una società, l’opinione pubblica, finisce sempre per legittimare la repressione, il restringimento della libertà, se questo è considerato il prezzo da pagare perché si possa vivere in condizioni, se non di normalità, almeno di difesa di sé e degli altri. Io, su questo punto, non mi faccio alcuna illusione. Certo la contraddizione esiste, è palese. Ripeto: la realpolitik in condizioni di eccezione prevale sempre, perché se i valori non si armano allora vengono messi in pericolo. Ma nel momento in cui quei valori si armano rischiano di mettere in forse se stessi. E’ questa la contraddizione da cui non si esce».

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

Adesso in diretta