Approfondimenti

Si riaccende il Primavera Sound

A Barcellona sta per iniziare il Primavera Sound, per la sua sedicesima edizione: si tratta di un Festival musicale relativamente giovane, ma ormai stabilmente tra i più prestigiosi del mondo, certamente il più importante dell’Europa del Sud: la sua storia non è quindi lunga come quella, per esempio, dei grandi appuntamenti britannici, ma la sua crescita, soprattutto per alcuni anni, è avvenuta a un ritmo velocissimo. Un successo internazionale frutto del lavoro di un gruppo di veri appassionati di musica.

Il Primavera Sound nasce infatti da un’associazione che gestiva un locale della capitale catalana, che nel 2001 iniziò a cimentarsi in una rassegna musicale. Da piccolo evento di culto, ottomila paganti divisi in due giorni di programma, ad appuntamento irrinunciabile per quasi duecentomila persone, che si accalcano, seppur virtualmente, ai botteghini online per accaparrarsi un biglietto per i tre giorni di concerti.

In realtà ormai il programma del Primavera Sound dura quasi una settimana: già da lunedì in città ci sono dei piccoli concerti con band più o meno emergenti, dedicati principalmente agli abitanti di Barcellona. Ieri sera invece, sempre pensando al pubblico locale, gli LCD Soundsystem, cioè uno dei gruppi più attesti del cartellone di quest’anno, ha improvvisato un live in una sala da concerto del centro città, accessibile gratuitamente a tutti coloro avessero già comprato i biglietti del Festival. E qui sotto trovate un video del concerto di ieri sera, in particolare di uno dei pezzi più noti della band guidata da James Murphy, “Daft Punk is playing at my house”.

[youtube id=”1Oh0QIAtnds”]

Da oggi a Barcellona iniziano invece ad arrivare gli stranieri, che l’anno scorso hanno rappresentato il 46% del pubblico del Festival, e ad attenderli c’è già un cartellone di circa venti live, di cui alcuni nuovamente di assoluto valore e sempre accessibili gratuitamente. Tra questi possiamo citare i veterani del pop inglese Suede, che saliranno su uno dei palchi dell’enorme area in cui, da giovedì, si terrà il vero e proprio Primavera.

Parliamo del Parc del Forum, che da giovedì a sabato sarà brulicante di appassionati di musica: è un luogo perfetto dove tenere un Festival di questo tipo, grande, arioso, in riva al mare. I 16 palchi sono sparsi in quest’area ed è già un’esperienza notevole passeggiare da uno all’altro, lasciandosi di volta in volta catturare dai suoni che arrivano alle orecchie, oltre che ammirando l’organizzazione impeccabile e l’assoluta serenità che si respira in ogni angolo dell’evento.

Il ricchissimo programma di quest'anno
Il ricchissimo programma di quest’anno

Del programma di questa sedicesima edizione del Primavera Sound vi racconteremo meglio domani, provando a evidenziare, nel mare di concerti, le cose più interessanti andando oltre i nomi più noti, come Radiohead o PJ Harvey. Oggi invece vale la pena di spendere qualche parola sul programma parallelo del Primavera Pro, costola del Festival catalano dedicato al music business, che permette ai professionisti del settore di incontrarsi e confrontarsi su alcuni dei temi più attuali legati al mercato musicale.

In questo momento, mentre scriviamo, è in corso un panel molto interessante sui nuovi modelli di business dell’autoproduzione musicale, che esplora le possibilità di costruzione di nuove economie per i musicisti privi di un contratto e di una distribuzione discografica, mentre poco prima si è svolto un incontro dedicato a raccontare gli incubatori di talenti musicali in Brasile.

L’idea del Primavera Pro è un ottimo esempio delle ragioni per cui questo Festival ha avuto un successo così grande e rapido: grazie a un approccio appassionato, non commerciale, ma nemmeno settario o snob, l’evento catalano è diventato il preferito da tutti o quasi i giornalisti e i professionisti della musica in Europa. Che con i loro racconti ne hanno amplificato la notorietà. E che da sette anni a questa parte hanno un motivo in più per partecipare, edizione dopo edizione.

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

Adesso in diretta