Approfondimenti

Si insedia “il parlamento di regime”

Mortada Mansour è un avvocato egiziano noto all’opinione pubblica per le sue posizioni vicine al deposto dittatore Hosni Mubarak e per essere il presidente di una delle squadre di calcio più importanti del Cairo: lo Zamalek.

Mansour è stato eletto alle ultime elezioni parlamentari, terminate lo scorso dicembre e le prime dopo il colpo di stato che ha portato al potere l’ex generale Abdel Fattah el Sisi. Il nuovo parlamento, dopo tre anni di assenza, si è riunito ieri per la prima volta per il eleggere il suo presidente e Mansour, in perfetta linea con la sua stravagante personalità, non ha perso l’occasione per suscitare scalpore.

Nel giorno dell’insediamento della nuova Camera, il patron dello Zamalek ha modificato la formula giurando “sugli articoli della Costituzione” e non sul documento intero. Questo perché la carta costituzionale, approvata nel gennaio del 2014 e parte della nuova transizione democratica del presidente Abdel Fattah El Sisi, cita la rivoluzione di piazza Tahrir, quella che destituì, appunto, Hosni Mubarak.

Il 25 gennaio non è stata una rivoluzione ma una semplice rivolta“, ha affermato Mansour ai media egiziani. Il gesto del famoso avvocato può essere preso come un simbolo del nuovo parlamento.

La rivista americana Foreign Policy lo definisce una “foglia di fico all’autoritarismo del presidente Sisi”. La nuova camera, infatti, l’unica dopo l’abolizione del senato con l’ultima Costituzione, è composta da 596 deputati, la maggior parte dei quali appartengono a coalizioni vicine al governo. Inoltre, 75 sono ex membri delle forze di sicurezza o dei servizi segreti, mentre 28 sono stati direttamente nominati dal presidente Sisi.

Non c’è spazio dunque per l’opposizione: i Fratelli Musulmani che detenevano la maggioranza nel precedente parlamento post-rivoluzione eletto nel 2011 – poi dissolto per irregolarità l’anno successivo – sono stati dichiarati organizzazione terroristica e i suoi vertici sono stati condannati a pene durissime dalla giustizia egiziana.

Ora il nuovo organismo dovrà ratificare in solo 15 giorni circa 300 decreti presidenziali emessi negli ultimi anni dal presidente Sisi, che sino a ora deteneva il potere legislativo. Tra questi c’è anche la discussa legge anti-proteste e altri testi definiti da diversi attivisti “in piena violazione delle norme internazionali sui diritti umani”.

Ancora una volta la situazione ci riporta agli anni di Hosni Mubarak. L’ unica differenza è l’assenza di un partito di governo. Se l’ex rais era infatti appoggiato dal National democratic party (NDP), Sisi non ha mai fondato una formazione politica vera e propria.”Questo parlamento ha ben poco di rivoluzionario, non ha nulla dell’idea di un cambiamento radicale abbracciata dal 2011 in poi dalla maggioranza degli egiziani”, spiega Gennario Gervasio, professore di Storia del Medio Oriente alla BUE (British University of Egypt).

“E’ un parlamento di regime, l’unico dato positivo è la forte presenza di molte donne elette nella quote indipendenti. Per il resto questo organo non avrà nulla dei valori di piazza Tahrir”.

  • Autore articolo
    Laura Cappon
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 16/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 14:30

    A cura di Cecilia Di Lieto, Michele Migone, Lorenza Ghidini, Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 12:02

    A cura di Barbara Sorrentini e Alessandro Principe

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Un consiglio per la pace a Gaza. Il "board" di Trump, un CdA che gestirà un business miliardario

    Si chiama “Board of Peace” e Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l’ha pensato come il grande consiglio che guiderà – sulla carta - la ricostruzione di Gaza. Il disegno immaginato da Trump non prevede l'intervento degli organismi internazionali che hanno retto la sovranità del diritto per decenni. Nel futuro di Gaza – almeno per ora – non sono previste presenze come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il "Board of Peace" richiama molto l’idea di un consiglio di amministrazione (un “board”, appunto), che dovrà gestire un affare economico e finanziario colossale, un consiglio che avrà Trump come presidente. Il piano Trump in 20 punti, al paragrafo 9 recita: "Questo organismo (Board of Peace, ndr) definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza". Gestirà i soldi, proprio come un CdA che si rispetti. E le logiche finiranno per essere quelle del business e non della convivenza internazionale; dell’interesse privato e non dell’interesse pubblico; dell’autoritarismo che oscura la democrazia. Raffaele Liguori ha intervistato Fabio Armao, docente di relazioni internazionali all’università di Torino. È autore, insieme a Davide Pellegrino, di “Distopia americana. L’impatto della presidenza Trump sul sistema politico americano” (Mimesis, in uscita).

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 10:35

    A cura di Alessandro Diegoli, Niccolò Vecchia, Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta