Approfondimenti

Shenzhen, la frana del “miracolo cinese”

Almeno 59 dispersi, secondo la polizia di Shenzhen, ma l’agenzia di Stato Xinhua parla di 91 – 59 uomini e 32 donne – per la frana che ha distrutto 33 edifici domenica mattina nel parco industriale di Hengtaiyu, alla periferia della città simbolo del boom manifatturiero cinese degli ultimi 30 anni.

Tra gli edifici crollati ci sono tre dormitori operai, mentre circa 900 persone sarebbero state portate in salvo poco prima che la montagna di “terra rossa e fango” – come la definisce Xinhua – ricoprisse oltre 10 ettari. La frana ha anche rotto una conduttura di gas naturale provocando un’esplosione che è stato sentita a 4 chilometri di distanza.

Millecinquecento soccorritori sono all’opera e i media di Stato citano funzionari locali secondo cui “segni di vita” sono stati individuati in tre punti diversi di quella che ormai appare come una spianata di fango, mentre l’area è pattugliata da poliziotti ogni dieci metri.

Secondo il ministero della Terra e delle Risorse Naturali, a franare sarebbe stata una discarica di terra e materiali da costruzione alta come un edificio di 20 piani: una vera e propria collinetta artificiale troppo grande e dalle pareti eccessivamente ripide, quindi instabile, ha riferito il ministero.

Testimonianze dei lavoratori raccolte dal South China Morning Post di Hong Kong parlano di un numero crescente di camion che negli ultimi tempi avrebbero scaricato, di fianco al parco industriale, tonnellate di rifiuti provenienti da cantieri edili della zona. Gli intervistati hanno aggiunto di avere segnalato da subito la pericolosità della discarica, soprattutto durante la stagione delle piogge, ma che le loro denunce sono cadute nel vuoto.

Sui social media, come Weibo, la gente sta sfogando la propria rabbia e resta in attesa dei risultati definitivi dell’indagine, ordinata immediatamente dal presidente Xi Jinping e dal premier Li Keqiang. Il sindaco di Shenzhen Qu Xin, che era a Pechino per impegni, ha fatto subito ritorno nella città per coordinare i soccorsi.

Ma queste sono le reazioni scontate, dovute, mentre la vox populi che si esprime soprattutto in Rete sottolinea come questo sia un disastro provocato dall’uomo, non dalla natura, e chiede risposte.

Di solito il potere cinese reagisce a questi eventi identificando dei responsabili nel tempo più breve possibile, accusandoli magari di corruzione per non avere rispettato norme di sicurezza o ambientali e dandoli in pasto ai media. È una strategia di cui i cinesi non hanno sicuramente l’esclusiva, definita “name and shame” – nomina e svergogna – che è stata messa addirittura nero su bianco nell’ultimo accordo sul clima di Parigi, dove si stabilisce che, in mancanza di un sistema di sanzioni condiviso da applicare ai Paesi inquinatori, si cercherà di spingerli a cambiare registro facendo nomi e cognomi. Nello specifico della Cina, serve anche a supportare la campagna anticorruzione del presidente Xi Jinping. Ma in un contesto di non trasparenza dell’informazione, le voci e la sfiducia proliferano.

Certo, appare altamente simbolico che proprio nel momento di difficoltà del modello “Cina-fabbrica del mondo”, quando la produzione industriale rallenta e molte manifatture chiudono, lo stesso modello presenti il conto anche in termini di sicurezza e vite umane.

C’è tutto. Il luogo innanzitutto: quella Shenzhen che il “piccolo timoniere” Deng Xiaoping identificò come Zona di Sviluppo Speciale oltre trent’anni fa e che, da ex villaggio, si trasformò in metropoli di manifatture che hanno prodotto merci di ogni tipo, destinate a invadere il mondo. La scelta fece leva sugli investimenti stranieri, appositamente veicolati sul delta del Fiume delle Perle; e si servì della cosiddetta “politica della terra”, in base alla quale i terreni contadini venivano requisiti e destinati a uso industriale. Ora, la terra sembra quasi prendersi una tragica rivincita.

C’è poi il capannone industriale e il dormitorio operaio che crollano. Xinhua riferisce che la frana ha travolto 14 palazzine industriali, due costruzioni destinate a uffici, una mensa, tre dormitori e 13 non meglio specificati “piccoli edifici”.

In Rete, c’è chi avanza il sospetto che le strutture architettoniche fossero precarie e questo ci porta direttamente al terzo elemento simbolico dell’ex-boom economico, la speculazione edilizia: non è certo un caso che la collina di fango e detriti che è franata sul parco industriale fosse probabilmente creata dagli avanzi dei cantieri edili.

Infine, le vittime. È presto per averne la certezza, ma è probabile che siano lavoratori migranti, quelli rimasti indietro nel “grande sogno cinese” e nel “benessere moderato”, sbandierati come futuro della Cina.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta