Approfondimenti

Shenzhen, la frana del “miracolo cinese”

Almeno 59 dispersi, secondo la polizia di Shenzhen, ma l’agenzia di Stato Xinhua parla di 91 – 59 uomini e 32 donne – per la frana che ha distrutto 33 edifici domenica mattina nel parco industriale di Hengtaiyu, alla periferia della città simbolo del boom manifatturiero cinese degli ultimi 30 anni.

Tra gli edifici crollati ci sono tre dormitori operai, mentre circa 900 persone sarebbero state portate in salvo poco prima che la montagna di “terra rossa e fango” – come la definisce Xinhua – ricoprisse oltre 10 ettari. La frana ha anche rotto una conduttura di gas naturale provocando un’esplosione che è stato sentita a 4 chilometri di distanza.

Millecinquecento soccorritori sono all’opera e i media di Stato citano funzionari locali secondo cui “segni di vita” sono stati individuati in tre punti diversi di quella che ormai appare come una spianata di fango, mentre l’area è pattugliata da poliziotti ogni dieci metri.

Secondo il ministero della Terra e delle Risorse Naturali, a franare sarebbe stata una discarica di terra e materiali da costruzione alta come un edificio di 20 piani: una vera e propria collinetta artificiale troppo grande e dalle pareti eccessivamente ripide, quindi instabile, ha riferito il ministero.

Testimonianze dei lavoratori raccolte dal South China Morning Post di Hong Kong parlano di un numero crescente di camion che negli ultimi tempi avrebbero scaricato, di fianco al parco industriale, tonnellate di rifiuti provenienti da cantieri edili della zona. Gli intervistati hanno aggiunto di avere segnalato da subito la pericolosità della discarica, soprattutto durante la stagione delle piogge, ma che le loro denunce sono cadute nel vuoto.

Sui social media, come Weibo, la gente sta sfogando la propria rabbia e resta in attesa dei risultati definitivi dell’indagine, ordinata immediatamente dal presidente Xi Jinping e dal premier Li Keqiang. Il sindaco di Shenzhen Qu Xin, che era a Pechino per impegni, ha fatto subito ritorno nella città per coordinare i soccorsi.

Ma queste sono le reazioni scontate, dovute, mentre la vox populi che si esprime soprattutto in Rete sottolinea come questo sia un disastro provocato dall’uomo, non dalla natura, e chiede risposte.

Di solito il potere cinese reagisce a questi eventi identificando dei responsabili nel tempo più breve possibile, accusandoli magari di corruzione per non avere rispettato norme di sicurezza o ambientali e dandoli in pasto ai media. È una strategia di cui i cinesi non hanno sicuramente l’esclusiva, definita “name and shame” – nomina e svergogna – che è stata messa addirittura nero su bianco nell’ultimo accordo sul clima di Parigi, dove si stabilisce che, in mancanza di un sistema di sanzioni condiviso da applicare ai Paesi inquinatori, si cercherà di spingerli a cambiare registro facendo nomi e cognomi. Nello specifico della Cina, serve anche a supportare la campagna anticorruzione del presidente Xi Jinping. Ma in un contesto di non trasparenza dell’informazione, le voci e la sfiducia proliferano.

Certo, appare altamente simbolico che proprio nel momento di difficoltà del modello “Cina-fabbrica del mondo”, quando la produzione industriale rallenta e molte manifatture chiudono, lo stesso modello presenti il conto anche in termini di sicurezza e vite umane.

C’è tutto. Il luogo innanzitutto: quella Shenzhen che il “piccolo timoniere” Deng Xiaoping identificò come Zona di Sviluppo Speciale oltre trent’anni fa e che, da ex villaggio, si trasformò in metropoli di manifatture che hanno prodotto merci di ogni tipo, destinate a invadere il mondo. La scelta fece leva sugli investimenti stranieri, appositamente veicolati sul delta del Fiume delle Perle; e si servì della cosiddetta “politica della terra”, in base alla quale i terreni contadini venivano requisiti e destinati a uso industriale. Ora, la terra sembra quasi prendersi una tragica rivincita.

C’è poi il capannone industriale e il dormitorio operaio che crollano. Xinhua riferisce che la frana ha travolto 14 palazzine industriali, due costruzioni destinate a uffici, una mensa, tre dormitori e 13 non meglio specificati “piccoli edifici”.

In Rete, c’è chi avanza il sospetto che le strutture architettoniche fossero precarie e questo ci porta direttamente al terzo elemento simbolico dell’ex-boom economico, la speculazione edilizia: non è certo un caso che la collina di fango e detriti che è franata sul parco industriale fosse probabilmente creata dagli avanzi dei cantieri edili.

Infine, le vittime. È presto per averne la certezza, ma è probabile che siano lavoratori migranti, quelli rimasti indietro nel “grande sogno cinese” e nel “benessere moderato”, sbandierati come futuro della Cina.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

Adesso in diretta